Tag: trasparenza

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 27 febbraio 2025, n. 5190. Segnalazione a cura del Prof. Aldo Angelo Dolmetta. Massima redazionale Il requisito della “forma scritta” è da intendere non in senso strutturale, bensì funzionale. Pertanto, la consegna della documentazione contrattuale attiene non alla fase della esecuzione contrattuale, ma a quella della stipulazione dello stesso, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Brindisi, 22 ottobre 2024. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Con ordinanza depositata in data odierna, all’esito di un monografico impianto argomentativo, il Tribunale di Brindisi (est. Dott. A. I. Natali), ha rimesso alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea la seguente questione pregiudiziale: «Se ed a quali condizioni il […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., , n. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili, pronunciando sul rinvio pregiudiziale disposto dal Tribunale di Salerno, con ordinanza del 19 luglio 2023, enunciano il seguente principio di diritto: «In tema di mutuo bancario, a tasso fisso, con rimborso rateale del prestito regolato da un piano di ammortamento “alla […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Torino, Sez. I, 29 gennaio 2024. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il c.d. “matto del barbiere” è una trappola di apertura scacchistica; rappresenta una delle conclusioni di gran lunga più comune in una partita di scacchi, pur non essendo il più rapido possibile. Deve il nome al fatto […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG alla luce della sentenza Lexitor [*]   A cura dell’Dott. Graziano ARETUSI**   Il recente approfondimento sul principio di proporzionalità degli interessi che si è aperto alla luce della sentenza Lexitor, ha spinto ad una riflessione circa l’impatto del […]

Leggi tutto

Nota a Cass. 6 settembre 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Mutuando una celebre espressione, che è entrata, urlata, nell’immaginario collettivo nazionale, in un’estate meravigliosa, ormai lontana e, forse, troppo presto sbiadita, potremmo dire che con l’altrettanto nota questione dell’ammortamento c.d. “alla francese”…andremo a Berlino, a inscenare quell’atto di gioco finale, […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 13 luglio 2023, C-265/22. Massima redazionale Con la sentenza pubblicata in data odierna, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito il seguente principio di diritto: «L’articolo 3, paragrafo 1, nonché gli articoli 4 e 5 della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Napoli, 7 febbraio 2023, n. 1224. Massima redazionale Il piano di ammortamento a rate costanti (c.d. “alla francese”) non importa né indeterminatezza del tasso, né, tantomeno, automatica e surrettizia capitalizzazione di interessi; consequenzialmente, non si pone in contrasto con il divieto di anatocismo, né con i doveri di trasparenza, trattandosi […]

Leggi tutto