Tag: trasparenza

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG alla luce della sentenza Lexitor [*]   A cura dell’Dott. Graziano ARETUSI**   Il recente approfondimento sul principio di proporzionalità degli interessi che si è aperto alla luce della sentenza Lexitor, ha spinto ad una riflessione circa l’impatto del […]

Leggi tutto

Nota a Cass. 6 settembre 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Mutuando una celebre espressione, che è entrata, urlata, nell’immaginario collettivo nazionale, in un’estate meravigliosa, ormai lontana e, forse, troppo presto sbiadita, potremmo dire che con l’altrettanto nota questione dell’ammortamento c.d. “alla francese”…andremo a Berlino, a inscenare quell’atto di gioco finale, […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 13 luglio 2023, C-265/22. Massima redazionale Con la sentenza pubblicata in data odierna, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito il seguente principio di diritto: «L’articolo 3, paragrafo 1, nonché gli articoli 4 e 5 della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Napoli, 7 febbraio 2023, n. 1224. Massima redazionale Il piano di ammortamento a rate costanti (c.d. “alla francese”) non importa né indeterminatezza del tasso, né, tantomeno, automatica e surrettizia capitalizzazione di interessi; consequenzialmente, non si pone in contrasto con il divieto di anatocismo, né con i doveri di trasparenza, trattandosi […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio     Attivismo dei fondi di investimento e impatto sulla Corporate Governance: il ruolo di incentivo all’engagement e stewardship della disciplina europea sulla trasparenza degli emittenti quotati e investitori istituzionali[*]   di Alessio BUONTEMPO[**] The article, after introducing the theme of the institutionalisation of the ownership of listed companies, gives […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Bologna, 7 ottobre 2022. Massima redazionale Per quanto qui di interesse, il Collegio bolognese riafferma i principi statuiti nella decisione n. 6182/2013, laddove è stato valorizzato il diritto del cliente a ricevere indicazioni, anche se di carattere generale (in quanto applicazione di criteri elaborati per la generalità della clientela), ma […]

Leggi tutto

Si allega il Public Statement della IOSCO, del 14 novembre, avente a oggetto la raccomandazione, rivolta agli emittenti, di fornire informazioni in modo corretto, trasparente e tempestivo sull’impatto dell’incertezza economica. La raccomandazione è, altresì, rivolta ai revisori e agli audit committeees e sottolinea la necessità di dedicare particolare attenzione alla trasparenza delle modalità di comunicazione utilizzate […]

Leggi tutto

LE TUTELE DEL CONTRAENTE: tra vigilanza, trasparenza e nuovi profili di responsabilità Roma, giovedì 10 novembre 2022 Corte Suprema di Cassazione Aula Magna e Aula virtuale Teams – ore 14,30 Clicca qui per la locandina in pdf Clicca qui per la brochure in pdf Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter […]

Leggi tutto

La disciplina della trasparenza nel settore finanziario. Limiti e prospettive di unificazione delle tutele di Laura Albanese Collana di Diritto Bancario e Finanziario Pensa Multimedia – 2022 Descrizione. La mutata percezione del mercato e del rapporto tra intermediari e clienti ha condotto da tempo all’introduzione di speciali normative a tutela della clientela nell’ambito bancario, assicurativo […]

Leggi tutto