Tag: forma scritta

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 4 luglio 2023, n. 18763. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nella specie, con l’unico motivo d’impugnazione, la ricorrente denunciava la violazione e la falsa applicazione dell’art. 23 TUF, osservando che, nel dichiarare la nullità dell’ordine di acquisto, in quanto impartito anteriormente alla sottoscrizione del contratto-quadro, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Latina, Sez. I, 18 luglio 2022. Massima redazionale (segnalazione dell’Avv. Antonio Tanza) Nella specie, parte attrice contestava l’applicazione, sui rapporti intrattenuti con la Banca convenuta, di competenze base costituite da interessi ultralegali, dalla commissione di massimo scoperto, da valute fittizie e da spese forfettarie, nonché i meccanismi moltiplicativi delle competenze base, costituite […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 5 gennaio 2022, n. 188. di Antonio Zurlo   In presenza di eccezione di prescrizione della Banca, è onere del correntista, attore in ripetizione dell’indebito, allegare e provare l’esistenza di un contratto di apertura di credito in conto corrente, che consenta di qualificare come non già solutorie, bensì meramente […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 6 settembre 2021, n. 24015. di Donato Giovenzana   La Suprema Corte ha cassato la sentenza impugnata, in accoglimento del secondo motivo, con rinvio della causa innanzi alla Corte d’appello, in diversa composizione, perché riesamini il materiale istruttorio in atti, sulla base del seguente principio di diritto: “In tema […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 2 luglio 2021, n. 3936. di Antonio Zurlo         Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) evidenzia come la mancata produzione di copia cartacea degli ordini di investimento non possa considerarsi circostanza idonea a determinare la nullità dell’operazione d’investimento, specie laddove parte ricorrente ne […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 14 maggio 2021. Redazione   Con la recente sentenza in oggetto, il Tribunale di Milano, nell’ambito di un giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, rileva, con riferimento all’eccezione di prescrizione sollevata dalla Banca convenuta, come la parte che avrebbe potuto e dovuto predisporre per iscritto i contratti di affidamento […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 2 aprile 2021, n. 9196. di Antonio Zurlo Con il primo motivo, parte ricorrente deduce la violazione degli artt. 1284 c.c. e 117 TUB. Più nello specifico, si evidenzia come il decidente abbia ritenuto validamente concluso il patto in tema di interessi ultralegali sebbene, pur in difetto di formale […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 25 febbraio 2020, n. 5267. di Antonio Zurlo         Le circostanze fattuali. Un investitore aveva convenuto, innanzi al Tribunale di Milano, la propria Banca, in relazione all’acquisto di alcuni titoli, allegando l’inesistenza/nullità del contratto di negoziazione, ricezione e trasmissione di ordini in strumenti finanziari (il c.d. […]

Leggi tutto

Prime considerazioni a margine della pronuncia delle Sezioni Unite. di Fernando Greco[*]       A leggere l’attesa pronuncia delle Sezioni Unite sulla nullità del contratto – quadro per la prestazione dei servizi di investimento, per mancanza della forma scritta, ex art. 23 TUF, ci si dovrebbe chiedere, a ragione, se effettivamente il massimo consesso […]

Leggi tutto

Commento a Cass. Civ., Sez. Un., 16 gennaio 2018, n. 898. di Antonio Zurlo   Premessa. – 1. La ricostruzione del fatto. – 2. Bilateralità o forma informativa: la questione sottesa all’ordinanza di rimessione. – 3. La validità del contratto – quadro. Premessa Il requisito della forma scritta del contratto – quadro, nell’ambito dei servizi […]

Leggi tutto