Tag: forma scritta

Nota a App. Lecce (Sez. Taranto), 31 ottobre 2024, n. 368. Massima redazionale Nella specie, la doglianza (di mancanza del contratto-quadro, ndr) è fondata, poiché il contratto prodotto dalla banca convenuta, odierna appellante, è un contratto di deposito titoli a custodia ed amministrazione e non un contratto-quadro. L’operazione di compravendita di titoli azionari illiquidi, non […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 13 giugno 2024, n. 16521. di Dario Nardone Studio Legale Nardone In caso di eccepita inesistenza della scheda contrattuale, deve dichiararsi nullo per violazione della forma solenne il contratto bancario, non potendosi gravare il correntista attore in giudizio della prova negativa della documentazione dell’accordo, incombendo, semmai, alla banca convenuta […]

Leggi tutto

Nota a App. Napoli, Sez. III, 6 marzo 2024, n. 1351. Massima redazionale È evidente che le Sezioni Unite Civili della Corte Suprema di Cassazione abbiano incluso quale elemento intrinseco della forma del contratto anche quello della consegna di un esemplare al cliente, che è posta a garanzia del cliente stesso circa la futura esecuzione […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Verona, 22 gennaio 2024. di Beatrice Capoccia Legal Asset Manager Nel silenzio della legge circa la forma che deve rivestire la comunicazione di revoca (o sospensione) degli affidamenti da parte della banca ex art. 16, co. 5 CCII, il Tribunale di Verona ha ritenuto con recente pronuncia che la stessa debba rivestire […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 24 gennaio 2024, n. 2338. Massima redazionale In tema di nullità negoziali, la giurisprudenza di legittimità ha affermato che la rilevabilità d’ufficio si estende anche a quelle cc.dd. di protezione, in quanto configurabili, alla stregua delle indicazioni provenienti dalla giurisprudenza eurounitaria[1], come una species del più ampio genus rappresentato […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 14 dicembre 2023, n. 34997. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Cuius commoda, eius et incommoda» (Di chi [sono] i vantaggi, suoi [sono] anche gli svantaggi) Nella specie, la Corte territoriale, dopo aver rilevato che spettava all’appellata dar prova dell’esistenza di un contratto di apertura di […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 29 novembre 2023, n. 33199. Massima redazionale Nella specie, è pacifico tra le parti che il contratto di conto corrente fosse stato stipulato nel 1990; ebbene, in tale epoca non era in vigore né la legge sulla c.d. “trasparenza bancaria” (ovverosia, la legge n. 154/1992), né, tantomeno il D.lgs. […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 4 luglio 2023, n. 18763. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nella specie, con l’unico motivo d’impugnazione, la ricorrente denunciava la violazione e la falsa applicazione dell’art. 23 TUF, osservando che, nel dichiarare la nullità dell’ordine di acquisto, in quanto impartito anteriormente alla sottoscrizione del contratto-quadro, […]

Leggi tutto