Categoria: Crisi d’impresa

di Gaia Candiollo CASA & ASSOCIATI Studio Legale La ristrutturazione dei debiti del consumatore, prevista nel nuovo Codice della Crisi agli artt. 65-73 si applica al consumatore che si trovi in uno stato di sovraindebitamento, ossia versi in una situazione di crisi o di insolvenza. Ai sensi dell’art. 67 CCII la legittimazione attiva per azionare […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Brindisi, 3 marzo 2025. Massima redazionale Deve essere esclusa la fruibilità delle misure protettive da parte del mero fideiussore; ciò, in quanto il legislatore non ha inteso, attraverso lo speciale strumentario rimediale, proteggere soggetti diversi dall’imprenditore e tale non è il fideiussore, salvo che assommi su di sé la qualifica di imprenditore […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Milano, Sez. II, 3 marzo 2025. Segnalazione a cura dell’Avv. Valentina Bavetta. di Monica Mandico Mandico & Partners La sentenza del Tribunale di Milano in oggetto ha omologato una proposta di concordato minore, evidenziando i requisiti di ammissibilità, il rispetto delle regole di distribuzione delle risorse e la gestione delle contestazioni da […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Avellino, Sez. I, 28 febbraio 2025. Segnalazione a cura dell’Avv. Claudio Liguori. di Monica Mandico Mandico & Partners La sentenza del Tribunale di Avellino del 28 febbraio 2025, pronunciata dal Giudice Pasquale Russolillo, ha omologato una proposta di concordato minore basata esclusivamente su finanza esterna. La decisione affronta importanti tematiche relative alla […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 12 febbraio 2025, n. 3634. di Monica Mandico Mandico & Partners La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 3634/2025 del 12.2.2025, ha stabilito che la pendenza di misure protettive o di una procedura di composizione negoziata della crisi d’impresa non obbliga il giudice a rinviare l’udienza per la dichiarazione […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Nola, Sez. II, 20 febbraio 2025. di Monica Mandico Mandico & Partners Il Tribunale di Nola ha deciso sulla richiesta di apertura della procedura familiare di liquidazione controllata ai sensi degli artt. 65 e 66 CCII e sulla richiesta di esdebitazione del sovraindebitato incapiente ai sensi dell’art. 283 CCII. 1. Unicità della […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Ragusa, 22 gennaio 2025. di Monica Mandico Mandico & Partners Fatti in breve. Il caso riguarda un’opposizione agli atti esecutivi proposta da un soggetto esecutato nell’ambito di una procedura esecutiva immobiliare. L’opponente ha contestato la decisione del Giudice dell’Esecuzione che aveva disposto la prosecuzione della vendita forzata nonostante l’apertura della liquidazione controllata […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Brindisi, Sez. proc. conc., 14 gennaio 2025. Massima redazionale Sotto il profilo sistematico, non possono sottacersi “le inevitabili implicazioni interpretative” della cornice costituzionale che fa da sfondo al microsistema della composizione della crisi, “irradiandolo” e conferendogli una peculiare forza interpretativa che taluna dottrina ha declinato in termini di efficacia passiva rafforzata; carattere […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Ferrara, 27 dicembre 2024. di Monica Mandico Mandico & Partners Premessa La decisione del Tribunale di Ferrara del 27 dicembre 2024, pronunciata dal giudice Anna Ghedini, affronta una questione di grande rilevanza per le procedure di sovraindebitamento: il rapporto tra la condotta pregressa del debitore e la fattibilità del piano di concordato […]

Leggi tutto