Tag: art. 117 tub

Nota a Trib. Torino, Sez. I, 13 dicembre 2024, n. 6351. Massima redazionale Nel contratto di mutuo attenzionato e, segnatamente, all’art. 2 dell’allegato B, veniva riportata la clausola sottoscritta da entrambe le parti contrattuali: “Ammortamento: dalla data di erogazione le rate (comprensive di interessi e capitale) saranno calcolate con il sistema noto nella tecnica finanziaria […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 25 luglio 2024, n. 20801. Massima redazionale Nella specie, con il sesto motivo, la ricorrente, lamentando la violazione e/o la falsa applicazione dell’art. 117 TUB, censurava il decreto impugnato nella parte in cui il Tribunale, dopo aver ritenuto che la clausola determinativa degli interessi nel contratto di mutuo ipotecario […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 13 giugno 2024, n. 16521. di Dario Nardone Studio Legale Nardone In caso di eccepita inesistenza della scheda contrattuale, deve dichiararsi nullo per violazione della forma solenne il contratto bancario, non potendosi gravare il correntista attore in giudizio della prova negativa della documentazione dell’accordo, incombendo, semmai, alla banca convenuta […]

Leggi tutto

Nota a Memoria ex art. 378 c.p.c., del 6 febbraio 2024. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Si possono scrivere pagine e pagine di descrizione del sorriso della Gioconda, ma il sorriso stesso quale è stato dipinto da Leonardo non potrà mai essere tradotto in parole, e ciò non perché il sorriso […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 24 gennaio 2024, n. 2338. Massima redazionale In tema di nullità negoziali, la giurisprudenza di legittimità ha affermato che la rilevabilità d’ufficio si estende anche a quelle cc.dd. di protezione, in quanto configurabili, alla stregua delle indicazioni provenienti dalla giurisprudenza eurounitaria[1], come una species del più ampio genus rappresentato […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 21 dicembre 2023, n. 35676. Massima redazionale Nel caso di specie, con il primo motivo di ricorso, si denunciava la violazione o falsa applicazione dell’art. 1284 c.c. e degli artt. 116, 117, 121 e 124 TUB, dal momento che il Tribunale aveva ritenuto che l’erronea quantificazione dell’indice sintetico di […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Palermo, 18 aprile 2023, n. 3689. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nella specie, le questioni sottoposte all’attenzione del Collegio arbitrale sono essenzialmente due: 1) illegittimità della c.d. “capitalizzazione composta” degli interessi passivi asseritamente praticata dall’intermediario nel corso del rapporto di finanziamento; 2) illegittimità dell’applicazione ex se […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Napoli, Sez. II, 2 maggio 2023. Segnalazione a cura dell’Avv. Monica Mandico Mandico & Partners Nel caso di specie, parte attrice affermava che il tipo di piano di ammortamento applicato al contratto di mutuo, c.d. “alla francese”, implicasse dei costi non esplicitati nelle condizioni economiche del contratto stesso; in effetti, come rilevato […]

Leggi tutto