Tag: art. 117 tub

Nota a Trib. Napoli, Sez. II, 2 maggio 2023. Segnalazione a cura dell’Avv. Monica Mandico Mandico & Partners Nel caso di specie, parte attrice affermava che il tipo di piano di ammortamento applicato al contratto di mutuo, c.d. “alla francese”, implicasse dei costi non esplicitati nelle condizioni economiche del contratto stesso; in effetti, come rilevato […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Firenze, Sez. III, 16 marzo 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il Tribunale fiorentino non ritiene meritevoli di accoglimento le doglianze di parte attrice afferenti all’asserita indeterminatezza del regime finanziario. Invero, sulla scorta della documentazione versata in atti, trattavasi, nella specie, di mutuo di durata trentennale, con il […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 24 novembre 2022, n. 34600. Massima redazionale La Prima Sezione Civile, con la recentissima ordinanza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «La disposizione di cui all’art. 117, comma 7, t.u.b., che determina il tasso sostitutivo in ipotesi di tassi ultralegali non è retroattiva, onde la disciplina […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Milano, 8 giugno 2022. A cura dell’Avv. Giuseppe de Simone Il provvedimento merita menzione per il tenore dei quesiti formulati e dei sottesi principi giuridici, da noi sostenuti, ed apparentemente condivisi dal Giudice. Il consulente, infatti, dovrà: 1) applicare il tasso sostitutivo di cui all’art. 117 TUB, in difetto di valida pattuizione […]

Leggi tutto

Nota a App. Torino, 28 marzo 2022. Massima redazionale Con la recente sentenza in oggetto, la Corte d’Appello di Torino coglie l’occasione per chiarire quali siano l’ampiezza temporale e il contenuto dell’obbligo di consegna, stragiudiziale, della documentazione, ai sensi dell’art.119 TUB. Tale disposizione, che deve essere necessitatamente coordinata con l’art. 2220 c.c. (rispetto al quale […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Roma, 20 ottobre 2021, n. 21872. Massima redazionale   Nella specie, il Collegio romano osserva che, secondo l’orientamento della Corte di Cassazione[1], il diritto del cliente alla consegna della documentazione contrattuale trova il proprio fondamento nel principio generale di buona fede nell’esecuzione del contratto. La giurisprudenza arbitrale ha, invero, già […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Roma, 25 ottobre 2021, n. 22112. Massima redazionale   Nella specie, parte ricorrente chiedeva copia dei documenti facenti capo al de cuis, diritto, come comprovato dalla documentazione versata in atti, solo parzialmente soddisfatto dall’Intermediario resistente; quest’ultimo, con riferimento alla parte di documentazione non fornita, si era limitata a produrre copia […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 31 gennaio 2022, n. 2855. Massima redazionale   Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Sesta Sezione Civile, cassando con rinvio la pronuncia della Corte d’Appello di Milano, ha statuito il seguente principio di diritto: «Il piano di rientro concordato tra la banca ed il cliente, avente natura meramente […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 5 gennaio 2022, n. 188. di Antonio Zurlo   In presenza di eccezione di prescrizione della Banca, è onere del correntista, attore in ripetizione dell’indebito, allegare e provare l’esistenza di un contratto di apertura di credito in conto corrente, che consenta di qualificare come non già solutorie, bensì meramente […]

Leggi tutto