Tag: regime composto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   A proposito dell’indifferenza al momento dell’equilibrio finanziario: alcune considerazioni intorno alle caratteristiche delle leggi di interesse in regime composto e in regime semplice nelle operazioni di scambio[*]   A cura dell’Dott. Graziano ARETUSI**   Il contributo propone una rassegna di diversi esempi, di facile interpretazione, finalizzati alla comprensione […]

Leggi tutto

Approfondimento a cura di Roberto MARCELLI[1] 1. PREMESSA. L’oggetto della pronuncia del Tribunale di Torino riguarda due prestiti personali, contratti nel 2019, per i quali viene contestato, tra l’altro, l’impiego del regime composto nella determinazione della rata costante di ammortamento, con l’effetto di pregiudicare la proporzionalità degli interessi rispetto al tempo, a seguito della lievitazione […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Cremona, Sez. I, 12 gennaio 2022, n. 12 gennaio 2022. di Antonio Zurlo   Con la recente sentenza in oggetto, il Tribunale di Cremona, trascendendo i confini della dissertazione in punto di diritto, per approdare a una sorta di saggistica in materia di matematica finanziaria, giunge a disattendere gli esiti della consulenza […]

Leggi tutto

Approfondimento a cura di Roberto Marcelli*.   SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Osservazioni e commenti. – 2.1. (segue): l’impiego del regime composto e l’anatocismo. – 2.2. (segue): l’art. 1283 c.c. e l’anatocismo. – 3. Sintesi e conclusioni.   Premessa. La giurisprudenza viene gradualmente maturando un esame più attento dei finanziamenti con ammortamento a rata costante: […]

Leggi tutto