Tag: regime composto

Nota a Trib. Frosinone, 11 novembre 2024. Segnalazione a cura dell’Avv. Ivo Baldassini. di Dario Nardone Studio Legale Nardone In seguito alla eccezione sulla subdola applicazione del regime composto, occorre disporre CTU con seguente quesito: «accerti e descriva il CTU la formula di matematica finanziaria sottesa all’ammortamento alla francese applicato al mutuo per cui è […]

Leggi tutto

Nota a Procura della Repubblica di Cassino, 8 maggio 2024. di Dario Nardone Studio Legale Nardone Si pubblica il provvedimento dell’8 maggio 2024 emesso dalla  Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cassino, la quale, in accoglimento di apposta istanza  – preceduta da denunzia-querela per usura bancaria – concede, in forza della normativa vigente, la […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Lucca, 6 maggio 2024, n. 610. di Valentino Vecchi Valentino Vecchi & Partners Il Tribunale di Lucca, con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato la nullità parziale del contratto di mutuo per mancata esplicitazione del regime finanziario composto adottato per il calcolo della rata, la cui indicazione in contratto è stata […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 25 gennaio 2024. di Dario Nardone Studio Legale Nardone In caso di subdola adozione del “regime composto”, va ricostruito il piano di ammortamento in regime semplice (art. 821 co. 3 c.c.), con contestale applicazione dei tassi BOT ex art. 117 TUB – Ai fini usura, il TEG va calcolato […]

Leggi tutto

Segnalazione dell’Avv. Giuseppe de Simone Studio Legale de Simone Nel caso di specie, il CTU, nella relazione finale, ha accertato, definitivamente, che: 1) la Banca ha impiegato la metodologia di ammortamento alla francese in regime composto, senza che ciò sia stato esplicitato in contratto; 2) il tasso di interesse del 5,95%, indicato in contratto, conduce […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Frosinone, 6 marzo 2024. di Dario Nardone Studio Legale Nardone A fronte della eccezione circa la subdola applicazione, nell’ esecuzione del contratto e sulla base dei pagamenti richiesti dalla mutuante, del regime di capitalizzazione composta degli interessi, il CTU deve rispondere ai seguenti quesiti: [stralcio] “accerti e descriva il CTU la formula […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. V, 2 ottobre 2023, n. 27823. Massima redazionale È opportuno rilevare che l’art. 1283 c.c. vieta infatti la produzione di interessi su interessi scaduti ed è questa l’unica fattispecie ivi regolata. Il metodo c.d. “alla francese” comporta, invece, che gli interessi vengano comunque calcolati unicamente sulla quota capitale via via […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   A proposito dell’articolo sulla «indifferenza al momento dell’equilibrio finanziario»: una risposta, e qualche osservazione [*]   A cura del Prof. Fabrizio CACCIAFESTA** Nel fascicolo di “approfondimenti” n. 1/2023 di questa Rivista, compare un articolo di G. Aretusi (A proposito dell’indifferenza al momento dell’equilibrio finanziario: nel seguito, “l’Autore” e […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG alla luce della sentenza Lexitor [*]   A cura dell’Dott. Graziano ARETUSI**   Il recente approfondimento sul principio di proporzionalità degli interessi che si è aperto alla luce della sentenza Lexitor, ha spinto ad una riflessione circa l’impatto del […]

Leggi tutto