Tag: indeterminatezza oggetto

Nota a App. Roma, Sez. III, 5 giugno 2025, n. 3499. Massima redazionale Nel caso di specie, l’appellante lamentava la nullità del pegno omnibus per indeterminatezza del credito futuro da garantire. Sul punto, il Tribunale aveva rilevato che “il comportamento tenuto dalla la quale si è attenuta al contratto sottoscritto dalle parti ed alla vigente […]

Leggi tutto

Nota a Trib. L’Aquila, 5 marzo 2025, n. 132. di Viviana Albano Praticante avvocato Con la sentenza in commento il Tribunale di L’Aquila ha accolto la domanda formulata dalla parte attrice, accertando e dichiarando la nullità di alcuni contratti derivati purple collar in & out per inesistenza della causa e indeterminatezza dell’oggetto, oltre che per […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Capitalizzazione composta e capitalizzazione semplice: indeterminatezza dell’oggetto contrattuale e carenza di accordo tra le parti[*]   di Vincenzo CANCRINI[**] The paper analyses the use of compound capitalization in the calculation of interest in financing contracts, explaining the functioning of the algorithms of compound capitalization and simple capitalization, in the […]

Leggi tutto

Nota di commento a Trib. Venezia, 4 aprile 2022, n. 368. A cura dell’Avv. Piero Cecchinato   Con una recente pronuncia in materia di sviamento causale e nullità del derivato per mancata esplicitazione del MTM e dei costi di intermediazione, il Tribunale di Venezia si inserisce nel solco delineato dalle più recenti pronunce in materia […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Sassari, 21 aprile 2022, n. 415. Massima redazionale   Se è vero che il contenuto del contratto possa essere determinato per relationem, è altrettanto veritiero che «la clausola contrattuale che preveda un meccanismo di sua indicizzazione, quantunque integrabile “per relationem” con riferimento agli indici oggetto di loro rilevazione futura, deve comunque – […]

Leggi tutto