
Fido di fatto: la prova può essere per facta concludentia.
Nota a App. Perugia, 2 novembre 2022, n. 580.
Nota a App. Perugia, 2 novembre 2022, n. 580.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 30 novembre 2022, n. 35258.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 29 settembre 2022, n. 28377. Massima redazionale Il contenuto precettivo dell’art. 23, comma 1, TUF, rappresenta una nullità relativa, c.d. “di protezione” dell’investitore. La questione del coordinamento con l’art. 1421 c.c. ha formato oggetto di esame da parte delle Sezioni Unite[1], che, per quanto qui interessa, hanno affermato i […]
Nota a Trib. Lecce, 4 aprile 2022. Segnalazione a cura dell’Avv. Antonio Tanza
Nota a Trib. Massa, 10 gennaio 2022, n. 16 (segnalazione a cura dell’Avv. Antonio Tanza). Sugli interessi a tasso ultralegale. L’art. 127 TUB fa obbligo alle banche di comportarsi in conformità ai generali principi di trasparenza, buona fede e correttezza in sede di esecuzione del contratto e, ancor prima, già nella fase precedente, in sede […]
Nota a Trib. Latina, Sez. I, 18 luglio 2022. Massima redazionale (segnalazione dell’Avv. Antonio Tanza) Nella specie, parte attrice contestava l’applicazione, sui rapporti intrattenuti con la Banca convenuta, di competenze base costituite da interessi ultralegali, dalla commissione di massimo scoperto, da valute fittizie e da spese forfettarie, nonché i meccanismi moltiplicativi delle competenze base, costituite […]
Nota a ABF, Collegio di Napoli, 24 giugno 2022, n. 9802. Massima redazionale Nel caso di specie, parte ricorrente rappresentava di essere cointestatario di un mutuo in euro indicizzato al franco svizzero, nonché di aver esercitato la facoltà di estinzione anticipata, con contestuale richiesta, da parte dell’intermediario del pagamento di € 8.409,48, a titolo di […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 10 agosto 2022, n. 24654. Massima redazionale Nella specie, la Corte d’Appello aveva inteso escludere che il profilo relativo all’implicazione, nelle operazioni in derivati, di costi occulti (quali quelli lamentati, nel giudizio di merito, dalla società investitrice), potesse ripercuotersi sulla validità del contratto. Siffatta conclusione, a giudizio della Prima […]
Lo ius variandi dell’art. 126-sexies TUB. Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 25 giugno 2021, n. 15627.
Rivista di Diritto del Risparmio Lo ius variandi dell’art. 126-sexies TUB. Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 25 giugno 2021, n. 15627[*] di Alessandro CENTINI[**] The Banking and Financial Arbitrator (ABF) in decision no. 15627/2021 (“Decision”) evaluated the unilateral amendment procedure (“ius variandi”) provided under Article 126-sexies of the so called “Testo […]