Manipolazione indice EURIBOR: tra nullità del contratto e determinabilità dell’oggetto.
Pubblicato il Nota a Trib. Sassari, 21 aprile 2022, n. 415. Massima redazionale Se è vero che il contenuto del contratto possa essere determinato per relationem, è altrettanto veritiero che «la clausola contrattuale che preveda un meccanismo di sua indicizzazione, quantunque integrabile “per relationem” con riferimento agli indici oggetto di loro rilevazione futura, deve comunque – […]
Leggi tutto
I tre bastioni bancari: difformità TAEG/ISC, (in)determinatezza tasso EURIBOR e anatocismo da ammortamento “alla francese”.
Pubblicato il Nota a Trib. Taranto, 24 febbraio 2022, n. 488. di Antonio Zurlo Sulla difformità TAEG/ISC. Con la recente sentenza in oggetto, il Tribunale tarantino evidenzia come solo nel caso di credito al consumo l’art. 125bis TUB preveda espressamente la nullità della clausola relativa agli interessi e la sostituzione con quelli di legge, laddove sia […]
Leggi tutto
Sulla meritevolezza delle pattuizioni connesse al leasing finanziario.
Pubblicato il di Valerio Maria PennettaNota a Trib. Roma, Sez. VIII, 6 gennaio 2022. di Valerio Maria Pennetta Con la sentenza in commento[1], il Tribunale di Roma ha affrontato il tema, particolarmente discusso nelle aule giudiziarie, della causa tipica delle cc.dd. clausole “floor” associate al tasso di interesse indicizzato all’Euribor 3 mesi (e della relativa meritevolezza […]
Leggi tuttoSulle “nullità” di un contratto di mutuo ipotecario: il caleidoscopio del Tribunale di Roma.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Roma, 29 ottobre 2020, n. 16982. di Antonio Zurlo Con la recentissima sentenza in oggetto, il Tribunale di Roma offre una puntuale disamina di tutte le più rilevanti questioni afferenti alle “nullità” di un contratto di mutuo ipotecario, pronunciandosi, segnatamente, su sommatoria di interessi corrispettivi e moratori, determinazione […]
Leggi tuttoNullità Euribor: esclusa la responsabilità della Banca.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Padova, Sez. II, 3 dicembre 2019, n. 2089. di Antonio Zurlo Con la pronuncia in oggetto, il Tribunale di Padova ha escluso la responsabilità dell’Istituto di Credito, ove questo fosse estraneo all’intesa illecita e, al contempo, ha evidenziato come l’eventuale guadagno dalla manipolazione Euribor non sia nell’indice in […]
Leggi tuttoAccertamento tasso soglia usura interessi moratori e “nullità” del rinvio al tasso EURIBOR
Pubblicato il di Michael LecciTribunale Bologna, Sent. 20203 del 21.02.2018 di Michael Lecci La Banca d’Italia con la nota di chiarimento in materia di applicazione della legge antiusura del 03.07.13 ha precisato che la soglia a cui raffrontare i tassi previsti per gli interessi di mora deve venire calcolata in base ai criteri dettati dai criteri ministeriali con […]
Leggi tuttoManipolazione Tasso Euribor – Trib. Nocera
Pubblicato il di Michael LecciTribunale Nocera Inferiore, 28 Luglio 2017 Pronuncia inedita del Tribunale di Nocera che con ordinanza rimetteva la causa in istruttoria affinché il consulente tecnico scorporasse le componenti passive pagate a titolo di componente Euribor. L’accertamento si è reso necessario in relazione ad una richiesta di nullità di un contratto di mutuo fondiario in conto corrente […]
Leggi tuttoRicerca avanzata