Tag: Euribor

Nota a Trib. Brescia, Sez. V, 3 marzo 2025, n. 862. Massima redazionale L’asserita indeterminatezza dell’individuazione dell’indice di riferimento per il calcolo del tasso e delle modalità di modifica del piano di ammortamento in conseguenza del variare del tasso di interessi non sussiste. Difatti, se è vero che, in astratto, le parti potrebbero convenire che, […]

Leggi tutto

Nota a Procura Generale Cassazione, 19 gennaio 2025. Massima redazionale Con conclusioni del 19 gennaio 2025, la Procura Generale della Corte di Cassazione ha chiesto che le Sezioni Unite, chiamate a pronunciarsi sulla vicenda della invalidità dei contratti di mutuo a tasso variabile, indicizzato all’EURIBOR, affermino il seguente principio di diritto: «Un contratto può dirsi […]

Leggi tutto

Nota a App. Cagliari, 25 gennaio 2025. Massima redazionale Nel caso di specie, parte appellante ha sollecitato l’iniziativa, ex art. 267 TFUE, affinché la CGUE si pronunci sull’interpretazione dell’art. 101 TFUE, chiarendo la portata di tale disposizione laddove stabilisce che «Sono incompatibili con il mercato interno e vietati tutti gli accordi tra imprese, tutte le […]

Leggi tutto

Nota a App. Ancona, Sez. I, 10 dicembre 2024, n. 1738. Massima redazionale La Corte territoriale anconetana non reputa meritevole di accoglimento il motivo attinente all’eccezione di erronea indicazione del divisore del tasso Euribor (360 e non 365) utilizzato per l’applicazione del tasso di interesse. La distinzione della base, 360 o 365, è squisitamente di […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Lecco, Sez. I, 10 ottobre 2024, n. 651. Massima redazionale Nella specie, il Tribunale lecchese ritiene fondate le eccezioni sollevate da parte opponente circa l’inapplicabilità sia del tasso Euribor trimestrale di riferimento, risultando lo stesso indeterminabile, stante la mancata specifica indicazione temporale di riferimento (360 gg o 365 gg. del tasso). Per […]

Leggi tutto

Nota a App. Napoli, Sez. III, 7 ottobre 2024, n. 3971. Massima redazionale Nel caso di specie, il contratto di mutuo era stato stipulato nell’ottobre 2004, quindi antecedentemente al periodo di accertamento della condotta anticoncorrenziale da parte della Commissione Europea Antitrust. Ebbene, la fattispecie è del tutto sovrapponibile a quella scrutinata dalla Corte d’Appello di […]

Leggi tutto

di Fernando Greco Studio Legale Greco Gigante & Partners Con l’ordinanza n. 34889, del 13 dicembre 2023, la Terza Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione ha statuito che qualsiasi forma di distorsione della concorrenza del mercato, in qualunque forma venga posta in essere, costituisce comportamento rilevante ai fini dell’accertamento della violazione dell’art. 2 legge […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Cagliari, Sez. I, 14 maggio 2024. Segnalazione a cura dell’Avv. Gianmarco Meleddu e del Rag. Antonello Caria.

Leggi tutto