Tag: ammortamento alla francese

Nota a App. Bari, Sez. II, 13 gennaio 2023, n. 28. Segnalazione a cura dell’Avv. Federico Comba di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Data per acquisita la definizione di “anatocismo” (che incorre nel divieto di cui all’art. 1283 c.c.) alla stregua del fenomeno per cui gli interessi non sono produttivi, a loro […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Firenze, Sez. III, 16 marzo 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il Tribunale fiorentino non ritiene meritevoli di accoglimento le doglianze di parte attrice afferenti all’asserita indeterminatezza del regime finanziario. Invero, sulla scorta della documentazione versata in atti, trattavasi, nella specie, di mutuo di durata trentennale, con il […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Brindisi, 21 marzo 2023. Massima redazionale Non merita accoglimento l’eccezione di nullità mossa da parte attrice in ragione della pretesa sussistenza dell’anatocismo, determinata dall’adozione del piano di ammortamento c.d. “alla francese”. Invero, come confermato dalla CTU, il suddetto metodo di rimborso non comporta alcuna capitalizzazione degli interessi, atteso che lo stesso comporta […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Chieti, 7 marzo 2023, n. 29. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il Tribunale teatino rigetta l’eccezione di mancata indicazione del piano di ammortamento, dal momento che l’art. 3 del contratto di mutuo prevedeva, in modo chiaro, le modalità di restituzione della somma mutuata, in base al sistema dell’ammortamento […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Nocera Inferiore, 27 dicembre 2022, n. 1924. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Con la recente sentenza, il Tribunale campano ritiene infondata l’eccezione in ordine all’anatocismo formulata dall’attore, relativamente al contratto di mutuo con piano di ammortamento c.d. “alla francese”. Invero, sì come evidenziato anche nella consulenza tecnica d’ufficio, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Isernia, 2 gennaio 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il Tribunale isernino osserva che, in relazione al metodo di ammortamento c.d. “alla francese”, costituisca orientamento granitico in giurisprudenza[1] quello per cui “la caratteristica del cd. piano di ammortamento alla francese non è, quindi, quella di operare un’illecita capitalizzazione […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Lecce, 2 novembre 2022, n. 3054. Segnalazione dell’Avv. Antonio Sansonetti Massima redazionale Nel caso di specie, parte attrice ha prospettato il verificarsi di fenomeni anatocistici vietati dall’art. 1283 c.c. in conseguenza dell’adozione di un piano di ammortamento alla francese: deve, tuttavia, rilevarsi come mediante l’ applicazione del suddetto metodo il capitale rimborsato […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Torino, 1 giugno 2022, n. 8630. di Matteo Muci. La questione sottoposta al Collegio di Torino concerne il tema della trasparenza delle condizioni di contratto di un prestito personale, relativamente all’imputazione degli interessi con ammortamento “alla francese”, nell’ipotesi in cui il cliente asserisca di non essere stato edotto della maggior […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Milano, 10 giugno 2022, n. 9033. di Antonio Zurlo (Studio Legale Greco Gigante & Partners) Nel caso di specie, dalla documentazione versata in atti, nelle condizioni generali di contratto e nella tabella di ammortamento agli atti, si evidenzia chiaramente che gli interessi corrispettivi sono calcolati mediante piano di ammortamento c.d. […]

Leggi tutto

Nota a App. Venezia, Sez. I, 1 giugno 2022, n. 1369. Massima redazionale Nella specie, la Corte d’Appello veneziana ha respinto i motivi dell’appello, poiché infondati; segnatamente: per gli interessi moratori, il parametro di raffronto con il tasso soglia usura non può essere quello previsto per quelli corrispettivi, richiedendosi, per converso, l’adozione di un parametro aggiuntivo, tale […]

Leggi tutto