Tag: ammortamento alla francese

Nota a Trib. Tivoli, 22 giugno 2023. Massima redazionale La correntista sosteneva che il piano di ammortamento allegato al mutuo oggetto di causa utilizzasse, genericamente, la locuzione “alla francese”, con indicazione della rata risultante dall’applicazione del tasso iniziale, senza, pur tuttavia, precisare i criteri impiegati per la determinazione della rata e del complessivo piano di […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   Piano di ammortamento alla francese: la questione approda alle Sezioni Unite. Determinatezza, o indeterminatezza, è questo il dilemma [*]   A cura del Dott. Luca CARDI** Il presente scritto, stante l’approdo alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione di talune questioni di legittimità relative al piano di ammortamento […]

Leggi tutto

Nota a Cass. 6 settembre 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Mutuando una celebre espressione, che è entrata, urlata, nell’immaginario collettivo nazionale, in un’estate meravigliosa, ormai lontana e, forse, troppo presto sbiadita, potremmo dire che con l’altrettanto nota questione dell’ammortamento c.d. “alla francese”…andremo a Berlino, a inscenare quell’atto di gioco finale, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Salerno, Sez. I, 19 luglio 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners A parere del Tribunale salernitano si è reso necessario il rinvio pregiudiziale, ex art. 363bis c.p.c., alla Corte di Cassazione, in ordine alla questione di diritto avente a oggetto l’interpretazione delle conseguenze giuridiche derivanti dalla omessa indicazione, […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Palermo, 18 aprile 2023, n. 3689. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nella specie, le questioni sottoposte all’attenzione del Collegio arbitrale sono essenzialmente due: 1) illegittimità della c.d. “capitalizzazione composta” degli interessi passivi asseritamente praticata dall’intermediario nel corso del rapporto di finanziamento; 2) illegittimità dell’applicazione ex se […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Velletri, Sez. II, 23 maggio 2023. Massima redazionale Non appare condivisibile la ricostruzione attorea circa l’applicazione di interessi anatocistici per effetto dell’applicazione del metodo di ammortamento c.d. “alla francese”. Invero, dall’esame di siffatta prospettazione, sembra potersi desumere che parte attrice lamenti l’illegittimità in sé di tale metodo di ammortamento, in quanto determinante […]

Leggi tutto

Nota a App. Cagliari, 18 maggio 2023, n. 162. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il primo motivo attiene all’applicazione del tasso sostitutivo ex art. 117, comma 7, TUB, all’ipotesi di difformità del TAEG contrattuale rispetto a quello effettivo. La mancata corrispondenza del TAEG esposto in contratto a quello verificato dal consulente […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Napoli, Sez. II, 2 maggio 2023. Segnalazione a cura dell’Avv. Monica Mandico Mandico & Partners Nel caso di specie, parte attrice affermava che il tipo di piano di ammortamento applicato al contratto di mutuo, c.d. “alla francese”, implicasse dei costi non esplicitati nelle condizioni economiche del contratto stesso; in effetti, come rilevato […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Lecce, 2 maggio 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners In via preliminare, il giudice leccese rileva come parte mutuataria, sebbene gravata dell’onere probatorio inerente la portata delle pattuizioni intercorse tra le parti originarie del rapporto, non abbia, nella specie, depositato il contratto di mutuo (bensì una copia incompleta […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Milano, 15 febbraio 2023, n. 1423. Massima redazionale Nella specie, trattasi di un piano di rimborso a rata fissa, con quota capitale crescente e quota interessi decrescente, secondo il modello c.d. “alla francese”, dove le tre grandezze (rata, quota capitale e quota interessi) sono tutte specificamente indicate nel piano di […]

Leggi tutto