Tag: risarcimento danni

Nota a Trib. Catanzaro, Sez. II, 17 aprile 2023, n. 614. di Beatrice Capoccia Studio Legale Greco Gigante & Partners Con recentissima pronuncia, la corte territoriale di Catanzaro ha rigettato la doglianza attorea circa l’asserita nullità del contratto di mutuo (chirografario) per erronea indicazione del TAEG/ISC, sull’assunto che si tratti di un mero indicatore sintetico […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 4 aprile 2023, n. 6467. Massima redazionale Con riferimento alla domanda di danno proposta nei confronti della Banca, a titolo di responsabilità solidale per l’operato del consulente finanziario, parte ricorrente, nell’atto introduttivo del procedimento, ha invocato il risarcimento delle somme afferenti a “n. 37 assegni bancari [da essi] emessi fra il 2002 […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 19 gennaio 2023, n. 6266. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Le circostanze fattuali. Parte ricorrente rappresentava di essere stata indotta «su pressanti inviti della filiale» dell’Intermediario resistente ad acquistare, a partire dal 2009, strumenti finanziari emessi dallo stesso, lamentando, nel merito, l’inadempimento degli obblighi informativi, sia con riferimento […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 19 settembre 2022, n. 27389. Massima redazionale Il danno consistente nella necessità di noleggiare un veicolo sostitutivo deve essere comprovato, non essendo, per contro, in re ipsa; del pari, non si deve confondere il danno in re ipsa con quello presunto. Invero, quando si dice che dal fermo del […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Bologna, 14 luglio 2022, n. 10528. Massima redazionale Con riferimento alla richiesta di cancellazione dell’ipoteca, il Collegio bolognese evidenzia che l’intermediario abbia versato in atti evidenza a dimostrazione dell’avvenuta liberazione dell’immobile dalla garanzia, conseguendone la cessazione della materia del contendere. Ciò posto, parte ricorrente avanza, in via subordinata, richiesta di […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 2 marzo 2022, n. 5153. di Antonio Zurlo Sull’asserita assenza di causa dei CFD. Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie ha reputato infondata la censura di nullità delle operazioni in contratti per differenza (cc.dd. “CFD”), per assenza di causa, sulla base dell’assunto della natura speculativa del derivato […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 15 febbraio 2022, n. 4911. di Donato Giovenzana   La Cassazione in primo luogo ribadisce come, secondo il suo costante indirizzo, il notaio incaricato della stipula (o anche della sola autentica delle sottoscrizioni) di atti aventi ad oggetto diritti reali su beni immobili “non può limitarsi ad accertare la […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Genova, Sez. I, 20 gennaio 2022, n. 206. Nota di Antonio Zurlo (segnalazione dell’Avv. Alessio Marchetti Pia)   Nella specie, parte attrice contestava la violazione degli obblighi informativi gravanti sulla Banca convenuta, nell’esecuzione di operazioni di acquisto di azioni di propria emissione; segnatamente: a) che l’intermediario non avesse fornito le informazioni reali […]

Leggi tutto