La fideiussione (anche specifica) è nulla parzialmente, previa prova della serialità anticoncorrenziale.
Pubblicato il Nota a Trib. Roma, Sez. XVII, 7 aprile 2022, n. 339. Massima redazionale (segnalazione dell’Avv. Nicola Stiaffini) Nella specie, il Tribunale romano, dopo essersi allineato con il recentissimo pronunciamento delle Sezioni Unite Civili n. 41994/2021, rileva l’infondatezza della domanda di nullità, integrale o parziale, della fideiussione prestata dalle Società opponenti, per violazione della normativa antitrust, […]
Leggi tutto
Gli oneri istruttori in tema di fideiussioni ABI alla luce delle Sezioni Unite n. 41994/2021. Prime applicazioni e diverse visioni.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioRivista di Diritto del Risparmio Gli oneri istruttori in tema di fideiussioni ABI alla luce delle Sezioni Unite n. 41994/21. Prime applicazioni e diverse visioni[*] di Gladys CASTELLANO e Nicola STIAFFINI[**] The following brief notes are intended to shed some light on the obligations of proof which the guarantor must bear in court in […]
Leggi tuttoLa fideiussione omnibus è contratto autonomo e il termine semestrale si interrompe con una missiva stragiudiziale: la sentenza “cigno nero”.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Trib. Padova, 28 marzo 2022. Massima redazionale Con la recentissima ordinanza in oggetto, il giudice padovano rileva che la dichiarazione di nullità parziale delle garanzie omnibus (pur evidenziandosi, nella specie, l’assenza quantomeno di un principio di prova offerto dagli opponenti circa la persistenza dell’intesa anticoncorrenziale anche nel periodo successivo all’emanazione del provvedimento della […]
Leggi tuttoSulla fideiussione prestata da un “confidi minore”: la sentenza delle Sezioni Unite Civili.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Cass. Civ., Sez. Un., 15 marzo 2022, n. 8472. Massima redazionale Le Sezioni Unite hanno stabilito che la fideiussione prestata da un c.d. «confidi minore», iscritto nell’elenco di cui all’art. 155, comma 4, TUB (ratione temporis applicabile), nell’interesse di un proprio associato a garanzia di un credito derivante da un contratto non bancario, […]
Leggi tuttoFideiussore-consumatore e fideiussione omnibus: requisiti per la disciplina consumeristica e nullità parziale.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a ABF, Collegio di Bologna, 20 gennaio 2022, n. 1328. di Antonio Zurlo La controversia de qua verte sull’accertamento della nullità di una fideiussione omnibus rilasciata a garanzia delle obbligazioni di una società cooperativa, di cui la parte ricorrente risultava socia. In proposito, il Collegio di Coordinamento[1] ha stabilito che «nel caso di […]
Leggi tuttoIl banco vince (quasi) sempre: le Sezioni Unite sciolgono la riserva sulla validità delle fideiussioni omnibus.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. Un., 30 dicembre 2021, n. 41994. di Antonio Zurlo Nuntiamus vobis gaudium magnum: habemus sententiam. Le Sezioni Unite Civili, anticipando i proverbiali fuochi pirotecnici di fine anno, con l’attesissima sentenza in oggetto, hanno statuito il seguente principio di diritto: «I contratti di fideiussione a valle […]
Leggi tuttoSull’eccezione di nullità della fideiussione omnibus in Cassazione.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. III, 17 novembre 2021, n. 34799. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, i ricorrenti deducevano che la Corte territoriale avrebbe dovuto dichiarare d’ufficio la nullità delle fideiussioni oggetto di controversia, in quanto fedelmente riproducenti lo schema contrattuale predisposto dall’ABI, da sottoscrivere a garanzia delle operazioni bancarie (cc.dd. fideiussioni […]
Leggi tuttoProva della corrispondenza col modello ABI e nullità parziale della fideiussione omnibus.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Trib. Reggio Emilia, Sez. II, 3 novembre 2021. di Antonio Zurlo Con la recentissima sentenza in oggetto, la Seconda Sezione del Tribunale di Reggio Emilia, dopo aver accertato che il contratto fideiussorio oggetto di controversia fosse stato effettivamente predisposto unilateralmente dalla Banca, ai fini della regolamentazione di un numero indeterminato di rapporti […]
Leggi tuttoSulla nullità parziale della fideiussione omnibus.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Milano, Sez. VI, 22 ottobre 2021, n. 8610. di Antonio Zurlo Con la recente sentenza in oggetto, la Sesta Sezione Civile del Tribunale di Milano, dopo aver rilevato la retroattività della censura afferente alle tre (note) clausole del modello ABI e la bastevolezza della sostanziale corrispondenza dell’intero testo contrattuale con l’archetipo […]
Leggi tuttoLa fideiussione omnibus è nulla parzialmente (a meno di comprovare l’essenzialità delle clausole censurate).
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a ABF, Collegio di Torino, 15 settembre 2021, n. 20082 (segnalazione dell’Avv. Simona Stefani). di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. Il ricorrente deduceva la sottoscrizione di un contratto di fideiussione omnibus, in favore della società di cui era amministratore unico, a garanzia dell’adempimento di tutte le obbligazioni contratte da quest’ultima. Lamentava la nullità […]
Leggi tuttoRicerca avanzata