Tag: capitalizzazione interessi

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG alla luce della sentenza Lexitor [*]   A cura dell’Dott. Graziano ARETUSI**   Il recente approfondimento sul principio di proporzionalità degli interessi che si è aperto alla luce della sentenza Lexitor, ha spinto ad una riflessione circa l’impatto del […]

Leggi tutto

Nota a Cass. 6 settembre 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Mutuando una celebre espressione, che è entrata, urlata, nell’immaginario collettivo nazionale, in un’estate meravigliosa, ormai lontana e, forse, troppo presto sbiadita, potremmo dire che con l’altrettanto nota questione dell’ammortamento c.d. “alla francese”…andremo a Berlino, a inscenare quell’atto di gioco finale, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Salerno, Sez. I, 19 luglio 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners A parere del Tribunale salernitano si è reso necessario il rinvio pregiudiziale, ex art. 363bis c.p.c., alla Corte di Cassazione, in ordine alla questione di diritto avente a oggetto l’interpretazione delle conseguenze giuridiche derivanti dalla omessa indicazione, […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Palermo, 18 aprile 2023, n. 3689. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nella specie, le questioni sottoposte all’attenzione del Collegio arbitrale sono essenzialmente due: 1) illegittimità della c.d. “capitalizzazione composta” degli interessi passivi asseritamente praticata dall’intermediario nel corso del rapporto di finanziamento; 2) illegittimità dell’applicazione ex se […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Napoli, Sez. II, 2 maggio 2023. Segnalazione a cura dell’Avv. Monica Mandico Mandico & Partners Nel caso di specie, parte attrice affermava che il tipo di piano di ammortamento applicato al contratto di mutuo, c.d. “alla francese”, implicasse dei costi non esplicitati nelle condizioni economiche del contratto stesso; in effetti, come rilevato […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Capitalizzazione composta e capitalizzazione semplice: indeterminatezza dell’oggetto contrattuale e carenza di accordo tra le parti[*]   di Vincenzo CANCRINI[**] The paper analyses the use of compound capitalization in the calculation of interest in financing contracts, explaining the functioning of the algorithms of compound capitalization and simple capitalization, in the […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Torino, 10 maggio 2022, n. 2012. di Antonio Zurlo (Studio Legale Greco Gigante & Partners) La giurisprudenza di legittimità, dal 1999, ha costantemente negato che la prassi dell’inserimento nei contratti di conto corrente bancario della clausola della capitalizzazione (composta) trimestrale sia connotata da caratteri idonei a far configurare un uso normativo, rimanendo […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 13 luglio 2022. A cura dell’Avv. Alessio Marchetti Pia (Studio Legale MPDN) Il Tribunale di Milano, con la recentissima sentenza in oggetto, in materia di conto corrente, ha dichiarato: – la nullità della clausola contrattuale di capitalizzazione degli interessi debitori con periodicità trimestrale, in quanto in contrasto con la […]

Leggi tutto