Tag: capitalizzazione interessi

Nota a Trib. Torino, Sez. I, 20 dicembre 2024, n. 6595. di Viviana Albano Praticante avvocato Con la sentenza in commento il Tribunale di Torino, nel pronunciarsi sulla condanna di un fideiussore al pagamento di alcune somme di denaro oggetto di un’operazione di cessione di crediti in blocco, ha richiamato i principi espressi dalla Corte […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 4 novembre 2024, n. 28215. di Valentino Vecchi Valentino Vecchi & Partners Con sentenza in oggetto, la Prima Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione si è espressa sul dibattito sviluppatosi in seno alla stessa Corte di legittimità in ordine alla possibilità – negata da certe pronunce (la prima […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 24 aprile 2024, n. 11014. Massima redazionale Nella specie, i ricorrenti avevano eccepito la natura solo fittizia della reciprocità, perché frutto di un semplice quanto efficace artificio determinato dal fatto che la Banca avesse previsto per gli interessi passivi tassi reali del 14%, mentre per gli interessi attivi tassi […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 26 febbraio 2024, n. 5064. Massima redazionale. Nella specie, tra gli altri motivi di doglianza, parte ricorrente lamentava la violazione o falsa applicazione dell’art. 120 TUB, della delibera del CICR del 09.02.2000, nonché dell’art. 1283 c.c., per avere la sentenza della Corte territoriale dichiarato erroneamente la natura migliorativa della […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Lecco, Sez. I, 19 febbraio 2024. di Dario Nardone Studio Legale Nardone Il CTU deve verificare, ai fini usura, sia il TEG contrattuale promesso in caso di estinzione anticipata e risoluzione per inadempimento (anche con applicazione del principio di omogeneità), sia l’eventuale debordo del TAN a seguito della riconduzione del piano di […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Invalidità del velenoso «bacio alla francese» in voga nel sistema bancario[*]   di Gianluca BOZZELLI [**] Inspired by a recent ruling by the Court of Terni, which is in line with the jurisprudential orientation that denies the existence of anatocistic mechanisms and profiles of indeterminacy of the “francese” amortization […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG alla luce della sentenza Lexitor [*]   A cura dell’Dott. Graziano ARETUSI**   Il recente approfondimento sul principio di proporzionalità degli interessi che si è aperto alla luce della sentenza Lexitor, ha spinto ad una riflessione circa l’impatto del […]

Leggi tutto

Nota a Cass. 6 settembre 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Mutuando una celebre espressione, che è entrata, urlata, nell’immaginario collettivo nazionale, in un’estate meravigliosa, ormai lontana e, forse, troppo presto sbiadita, potremmo dire che con l’altrettanto nota questione dell’ammortamento c.d. “alla francese”…andremo a Berlino, a inscenare quell’atto di gioco finale, […]

Leggi tutto