Categoria: Approfondimenti

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   A proposito dell’indifferenza al momento dell’equilibrio finanziario: alcune considerazioni intorno alle caratteristiche delle leggi di interesse in regime composto e in regime semplice nelle operazioni di scambio[*]   A cura dell’Dott. Graziano ARETUSI**   Il contributo propone una rassegna di diversi esempi, di facile interpretazione, finalizzati alla comprensione […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   Buoni Fruttiferi Postali della serie Q/P: una questione ancora aperta tra Cassazione e giurisprudenza di merito[*]   A cura dell’Avv. Leonardo CAPRA**   Il contributo si propone di analizzare, in maniera puntuale, la querelle relativa ai buoni fruttiferi postali serie Q/P, tra i pronunciamenti più recenti della giurisprudenza […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   Gli interessi legali ex art. 1284, comma IV, c.c., nelle obbligazioni restitutorie da ripetizione dell’indebito [*]   A cura della Dott.ssa Gabriella STOMPANATO**   Osservazioni critiche a margine della ordinanza n. 61/2023 della Terza Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione, per addivenire all’esclusione dell’applicabilità dell’art. 1284, comma IV, […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   Nel recupero del credito privilegiato, il Fondo di Garanzia per le PMI si surroga oppure no?[*]   A cura dell’Avv. Enrico OLIVIERI[**]   Sommario: 1. Introduzione. – 2. Il caso di specie. – 3. La motivazione del provvedimento. – 4. Il privilegio, la sua insorgenza e la surrogazione. […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   Credito al consumo immobiliare: osservazioni alle Conclusioni dell’Avvocato Generale [*]   A cura della Dott.ssa Gabriella STOMPANATO**   L’Avvocato Generale della CGE ha depositato le sue “Conclusioni” nell’ambito del procedimento C-555/21 avente ad oggetto l’interpretazione dell’art. 25 Direttiva 2014/17 sul credito immobiliare. Egli ritiene che la disposizione non […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   Il “nuovo assetto” della CTU contabile: le sentenze delle Sezioni Unite Civili n. 3086/22 e n. 6500/22 [*]   A cura della Dott.ssa Adele FERRARO e del Dott. Daniele ANZELMO**   Con le pronunce delle Sezioni Unite n.3086/22 e n. 6500/22 la Suprema Corte ha espresso i seguenti […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   Finanziamenti da società in house e garanzie di confidi: fattibilità e cautele [*]   A cura dell’Avv. Enrico OLIVIERI e del Dott. Felice IORIO**   Sommario: 1. Premessa. – 2. La società (finanziaria) in house. – 3. I confidi e la garanzia collettiva dei fidi. – 4. Conclusioni. […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   La rilevanza giuridica del fido di fatto  nelle azioni di accertamento negativo del credito[*]   A cura dell’Avv. Dario NARDONE e del Dott. Fabrizio CAPPELLUTI**   SOMMARIO: 1. Chi è protetto dalla nullità di protezione? – 2. La prova dell’affidamento nel periodo antecedente l’introduzione dell’obbligo di forma scritta […]

Leggi tutto

LA TUTELA DEL CLIENTE A PROVA DI FUTURO: GIUSTIZIABILITA’ DEI PRESIDI RIMEDIALI Intervento della Dott.ssa Margherita Laura CARTECHINI (Vice Capo del Servizio Tutela Individuale dei Clienti di Banca d’Italia) ***** Questo interessante convegno mi consente di fare qualche riflessione sull’attività dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) nell’ambito della tutela del cliente “alla prova del futuro” e di formulare […]

Leggi tutto

Volontà e consenso nella trattativa automatizzata Relazione tenuta nell’ambito del Convegno Internazionale “Le codificazioni e l’Agenda 2030: per lo sviluppo sostenibile“ di Fernando Greco Studio Legale Greco Gigante & Partners Mi sia consentito, in apertura, un sincero ringraziamento al Collega e Amico, Prof. Carlo Pilia, che, anche quest’anno, mi ha voluto nel parterre di autorevoli […]

Leggi tutto