Categoria: Approfondimenti

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   A proposito dell’articolo sulla «indifferenza al momento dell’equilibrio finanziario»: una risposta, e qualche osservazione [*]   A cura del Prof. Fabrizio CACCIAFESTA** Nel fascicolo di “approfondimenti” n. 1/2023 di questa Rivista, compare un articolo di G. Aretusi (A proposito dell’indifferenza al momento dell’equilibrio finanziario: nel seguito, “l’Autore” e […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   Banca Tercas: una vicenda tra poche luci e molte ombre [*]   A cura dell’Avv. Annarita LARDARO** Il presente approfondimento si propone di ripercorrere le principali tappe storico/giuridiche che hanno portato, da ultimo, la Commissione europea – a distanza di ben otto anni – a rivedere la propria […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   Conto corrente cointestato. Disciplina e vicende successorie. Inquadramento normativo e giurisprudenziale [*]   A cura del Dott. Luca CARDI** Il presente contributo, previo inquadramento normativo della fattispecie del conto corrente cointestato, ne esamina le vicende successorie alla luce di contributi dottrinali e della giurisprudenza di legittimità e arbitrale. […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   Il grado di intensità della prova nei giudizi antitrust in tema di fideiussioni ABI. Lo stato attuale della giurisprudenza. [*]   A cura dell’Avv. Nicola STIAFFINI** Alla luce dell’esame della più recente giurisprudenza sul contenzioso antitrust in tema di fideiussioni bancarie successive al provvedimento di Banca d’Italia 55/05, viste […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   La responsabilità della banca nel pagamento dell’assegno a soggetto non legittimato. Inquadramento normativo e giurisprudenziale. [*]   A cura del Dott. Luca CARDI** Il presente contributo, previa analisi dei princìpi enunciati dalla giurisprudenza di legittimità in tema di pagamento dell’assegno bancario a soggetto non legittimato e di concorso […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   Piano di ammortamento alla francese: la questione approda alle Sezioni Unite. Determinatezza, o indeterminatezza, è questo il dilemma [*]   A cura del Dott. Luca CARDI** Il presente scritto, stante l’approdo alle Sezioni Unite della Corte di Cassazione di talune questioni di legittimità relative al piano di ammortamento […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   Trasparenza e opacità nella formula di calcolo del TAEG alla luce della sentenza Lexitor [*]   A cura dell’Dott. Graziano ARETUSI**   Il recente approfondimento sul principio di proporzionalità degli interessi che si è aperto alla luce della sentenza Lexitor, ha spinto ad una riflessione circa l’impatto del […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   La mediazione telematica e l’insostenibile leggerezza dell’etere: ubi eadem legis ratio, ibi eadem legis dispositio? [*]   A cura dell’Avv. Marco MARIANELLO** L’art. 8-bis, co. 3, del D.lgs. n. 28/2010 impone a tutti coloro che partecipano agli incontri di mediazione in modalità telematica il possesso della firma digitale o […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   La procedura Check Image Truncation (CIT), ovvero la presentazione al pagamento e il protesto in forma elettronica degli assegni bancari e circolari [*]   A cura del Dott. Luca CARDI** Il presente contributo, soffermandosi su talune recenti pronunce dell’Arbitro Bancario Finanziario, tratta della presentazione al pagamento in forma […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   Le coordinate IBAN quale identificativo unico del cliente e corretta esecuzione dell’ordine di bonifico (alla luce dell’interpretazione delle Direttive PSD ad opera del Collegio di coordinamento dell’ABF 162/2017 e della Sentenza CGUE C-245/2018)[*]   A cura del Dott. Luca CARDI** Il contributo ripercorre l’interpretazione operata dalla giurisprudenza dell’Arbitro […]

Leggi tutto