Buoni Fruttiferi Postali serie Q/P: diritti costituzionalmente garantiti e bilanciamento degli interessi. Breve nota critica a ordinanze gemelle della Cassazione n. 4748/2022 e n. 4751/2022.
Pubblicato il Buoni Fruttiferi Postali serie Q/P: diritti costituzionalmente garantiti e bilanciamento degli interessi. Breve nota critica a ordinanze gemelle della Cassazione n. 4748/2022 e n. 4751/2022[*] di Biagio CAMPAGNA[**] La questione tanto dibattuta, inerente i buoni fruttiferi postali serie Q/P, scaturisce dal fatto che, anche dopo l’emissione del Decreto Ministeriale 13 giugno 1986 istitutivo della […]
Leggi tutto
Il recupero dei crediti cartolarizzati non è per tutti: spetta solo alle Società iscritte all’albo ex art. 106 TUB. Siamo davanti ad un “colosso dai piedi di argilla”?
Pubblicato il Il recupero dei crediti cartolarizzati non è per tutti: spetta solo alle Società iscritte all’albo ex art. 106 TUB. Siamo davanti ad un “colosso dai piedi di argilla”?[*] di Nicola STIAFFINI[**] Negli ultimi anni abbiamo assistito all’enorme, costante ed ininterrotto flusso di cessione di crediti bancari ed alla loro contestuale cartolarizzazione ex l. […]
Leggi tuttoSmart contract: un contratto «ad alta tensione»[*] di Alessia ALBANESE** Abstract Il presente contributo analizza il tema dello “smart contract” quale strumento rivoluzionario che rappresenta il trait d’union tra tecnologia e diritto nel mondo del mercato, oggi non solo più globalizzato, ma anche digitalizzato. Lo studio prende le mosse dal recente intervento del legislatore italiano, […]
Leggi tutto
Finanziamento con ammortamento alla francese. La sentenza del Tribunale di Torino (E. Astuni, 18 febbraio 2022) ritiene priva di vizi la formulazione contrattuale: esame critico.
Pubblicato il Approfondimento a cura di Roberto MARCELLI[1] 1. PREMESSA. L’oggetto della pronuncia del Tribunale di Torino riguarda due prestiti personali, contratti nel 2019, per i quali viene contestato, tra l’altro, l’impiego del regime composto nella determinazione della rata costante di ammortamento, con l’effetto di pregiudicare la proporzionalità degli interessi rispetto al tempo, a seguito della lievitazione […]
Leggi tutto
La complessità crescente delle interazioni nel mercato e le ricadute sistematiche sull’autonomia privata.
Pubblicato il La complessità crescente delle interazioni nel mercato e le ricadute sistematiche sull’autonomia privata. La decretazione emergenziale tra finalità impositiva e necessità di indirizzo degli operatori economici: l’art. 91 del D.L. 17 marzo 2020, n. 18 (decreto c.d. “Cura Italia”)[*] A cura di Francesco Ribezzo Si definisce autonomia quel «fenomeno per cui un soggetto crea la […]
Leggi tuttoA cura di Lucio Casalini. 1. Data economy: una premessa. L’economia digitale si è affermata e plasmata, per circa mezzo secolo, attorno al fattore della produzione più importante del periodo in parola: i dati. È comune ormai l’espressione ad essi riferita come “nuovo petrolio”, poiché è evidente nella letteratura giuridica […]
Leggi tutto