Rivista di Diritto del Risparmio Approfondimenti D.Lgs. 231/2001, Sicurezza Cibernetica e GDPR. Le interdipendenze Maurizio Fedele* __________________________________ Gli incombenti della normativa parapenale sui reati informatici, del GDPR e della Cyber Security avvalorano autorevoli istanze di riforma organica del D.Lgs. 231/2001 che, ponendo rimedio alla sedimentazione e superfetazione normativa, consenta una reale e sostenibile […]
Leggi tuttoSi conclude oggi la nona edizione della Global Money Week 2021, che ci ha visto protagonisti con il nostro “Question Time“. Quest’oggi pubblichiamo le “Domande & Risposte“, ovverosia la collazione di tutte le “interrogazioni” pervenute alla nostra Redazione. #dirittodelrisparmio #GlobalMoneyWeek2021 #TakeCareOfYourMoney #LearnSaveEarn Question Time – […]
Leggi tuttodi Antonella Negro[1]. Negli ultimi decenni la rete televisiva è stata oggetto di profondi mutamenti, a causa di fattori tecnologici e realtà economiche in rapida evoluzione. In particolare, la digitalizzazione delle reti di trasmissione ha cambiato la tradizionale nozione di emittente televisiva determinando il passaggio dall’analogico al digitale terreste e, da […]
Leggi tuttoApprofondimento a cura di Luca Orofino [1]. Da più di un decennio, la politica monetaria in Europa è caratterizzata da un costante decremento del costo del denaro e, quindi, dei tassi applicati dalle banche centrali con gli intermediari bancari. Questi ultimi, nonostante lo scandalo dei mutui subprime, hanno continuato ad erogare mutui che, in qualche […]
Leggi tutto
LA PRESCRIZIONE NEI RAPPORTI DI CREDITO: quella del debitore per le rimesse ultradecennali e quella del creditore per le annotazioni ultraquinquennali.
Pubblicato il Approfondimento a cura di Roberto Marcelli[1]. In base alla sentenza della Cassazione S.U. n. 24418/10 ogni annotazione di interesse illegittimo, pagato in conto con rimesse solutorie, non è più ripetibile decorso il termine prescrizionale dei dieci anni. Nelle numerose vertenze che interessano la ripetizione dell’indebito, su indicazione dei quesiti posti dai giudici, i consulenti […]
Leggi tutto
L’ammortamento a rata costante (alla francese): si fa strada il riconoscimento del regime composto.
Pubblicato il Approfondimento a cura di Roberto Marcelli*. SOMMARIO: 1. Premessa. – 2. Osservazioni e commenti. – 2.1. (segue): l’impiego del regime composto e l’anatocismo. – 2.2. (segue): l’art. 1283 c.c. e l’anatocismo. – 3. Sintesi e conclusioni. Premessa. La giurisprudenza viene gradualmente maturando un esame più attento dei finanziamenti con ammortamento a rata costante: […]
Leggi tuttoa cura del dott. Marco Leo Lo scorso 18 ottobre 2020 il Consiglio dei Ministri italiano ha adottato in via definitiva lo schema di Decreto Legislativo che mira a conformare la disciplina processuale italiana al Regolamento UE n. 655/2014 – già direttamente applicabile a decorrere dal 18 gennaio 2017 – che ha istituito la procedura […]
Leggi tutto
Glossario ragionato delle discipline in materia di lavoro e previdenza ai tempi della Covid-19.
Pubblicato il Nell’ambito delle Conversazioni su lavoro dedicate a Giuseppe Pera dai suoi allievi, si pubblica il contributo di Carlo Alberto Nicolini, “Glossario ragionato delle discipline in materia di lavoro e previdenza ai tempi della Covid-19“. Qui il contributo.
Leggi tutto
Recepimento in Italia della Direttiva PIF – (UE) 2017/1382 nel sistema para-penale del D.Lgs. 231/2001. Criticità e istanze di riforma
Pubblicato il Rivista di Diritto del Risparmio Approfondimenti Recepimento in Italia della Direttiva PIF – (UE) 2017/1382 nel sistema para-penale del D.Lgs. 231/2001. Criticità e istanze di riforma Maurizio Fedele* __________________________________ Negli anni, l’integrazione europea ha comportato uno sviluppo notevole per i cittadini degli Stati membri, anzitutto nel settore della tutela dei diritti e delle […]
Leggi tutto
Il COVID-19 riaccende l’eterno conflitto tra il principio pacta sunt servanda e il principio rebus sic stantibus.
Pubblicato il Approfondimento a cura di Antonia S. M. Roseti. Sommario: 1. L’impatto del COVID-19 sui contratti. – 2. Il contratto e il tempo: le sopravvenienze contrattuali. – 3. Le sopravvenienze tipiche e i rimedi volti a fronteggiarle. – 4. Sopravvenienze e rimedi di natura convenzionale. – 5. Il COVID-19 e i contratti […]
Leggi tutto