Tag: ammortamento

Nota a Trib. Firenze, Sez. III, 16 marzo 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il Tribunale fiorentino non ritiene meritevoli di accoglimento le doglianze di parte attrice afferenti all’asserita indeterminatezza del regime finanziario. Invero, sulla scorta della documentazione versata in atti, trattavasi, nella specie, di mutuo di durata trentennale, con il […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Brindisi, 21 marzo 2023. Massima redazionale Non merita accoglimento l’eccezione di nullità mossa da parte attrice in ragione della pretesa sussistenza dell’anatocismo, determinata dall’adozione del piano di ammortamento c.d. “alla francese”. Invero, come confermato dalla CTU, il suddetto metodo di rimborso non comporta alcuna capitalizzazione degli interessi, atteso che lo stesso comporta […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI   A proposito dell’indifferenza al momento dell’equilibrio finanziario: alcune considerazioni intorno alle caratteristiche delle leggi di interesse in regime composto e in regime semplice nelle operazioni di scambio[*]   A cura dell’Dott. Graziano ARETUSI**   Il contributo propone una rassegna di diversi esempi, di facile interpretazione, finalizzati alla comprensione […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Isernia, 2 gennaio 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Il Tribunale isernino osserva che, in relazione al metodo di ammortamento c.d. “alla francese”, costituisca orientamento granitico in giurisprudenza[1] quello per cui “la caratteristica del cd. piano di ammortamento alla francese non è, quindi, quella di operare un’illecita capitalizzazione […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Milano, 8 luglio 2022, n. 10290. Massima redazionale Oggetto della recente decisione è il diritto del ricorrente a ottenere il rimborso della provvista di un vaglia ordinario, non riscosso, perché andato distrutto. La materia è regolata dall’art. 6 del DPR n. 144/2001 che, ai commi 3 e 4, stabilisce che […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Torino, 1 giugno 2022, n. 8630. di Matteo Muci. La questione sottoposta al Collegio di Torino concerne il tema della trasparenza delle condizioni di contratto di un prestito personale, relativamente all’imputazione degli interessi con ammortamento “alla francese”, nell’ipotesi in cui il cliente asserisca di non essere stato edotto della maggior […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Milano, 10 giugno 2022, n. 9033. di Antonio Zurlo (Studio Legale Greco Gigante & Partners) Nel caso di specie, dalla documentazione versata in atti, nelle condizioni generali di contratto e nella tabella di ammortamento agli atti, si evidenzia chiaramente che gli interessi corrispettivi sono calcolati mediante piano di ammortamento c.d. […]

Leggi tutto

Nota a App. Venezia, Sez. I, 1 giugno 2022, n. 1369. Massima redazionale Nella specie, la Corte d’Appello veneziana ha respinto i motivi dell’appello, poiché infondati; segnatamente: per gli interessi moratori, il parametro di raffronto con il tasso soglia usura non può essere quello previsto per quelli corrispettivi, richiedendosi, per converso, l’adozione di un parametro aggiuntivo, tale […]

Leggi tutto

LA PROBLEMATICITA’ DELL’AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE. Una matematica dal difficile accesso.   Approfondimento a cura di Roberto MARCELLI[1]   PREMESSA.             Nelle più recenti sentenze in materia di finanziamenti con ammortamento alla francese viene riconosciuto l’impiego del regime composto nella determinazione della rata. Tuttavia, riscontrando nel piano di ammortamento il calcolo degli interessi semplici sul debito […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Santa Maria Capua Vetere, 30 marzo 2022. di Valerio Maria Pennetta «Il piano di ammortamento “alla francese”, si caratterizza per un regime di pagamento secondo il criterio cd. della rata in regime composto, nel quale non si verifica alcun fenomeno anatocistico, con conseguente esclusione dell’applicazione dell’art. 1283c.c.» ************* Con sentenza del 30 […]

Leggi tutto