Tag: ammortamento

Nota a Trib. Padova, 14 gennaio 2025, n. 69. Massima redazionale Applicando i principi recentemente espressi dalle Sezioni Unite Civili della Corte Suprema di Cassazione, con la nota sentenza n. 15130/2024, il giudice padovano  rileva come il contratto di mutuo attenzionato, contenendo puntuale indicazione dell’ammortamento letteralmente denominato come “francese”, di un tasso di interesse debitorio […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Roma, Sez. XVII, 25 novembre 2024, n. 17909. Massima redazionale In ordine alla legittimità della previsione nel contratto di mutuo di un piano di ammortamento secondo il metodo alla francese, si è espressa di recente la Corte Suprema di Cassazione[1], chiarendo che il metodo di ammortamento ‘alla francese’ «è caratterizzato dal fatto […]

Leggi tutto

Nota a App. Perugia, 18 settembre 2024. Massima redazionale La Corte territoriale perugina ritiene che l’applicazione del regime di capitalizzazione composita rispetto a quella semplice non costituisca un costo occulto a carico del mutuatario ai fini del calcolo del TAEG, non comporti anatocismo né rilevi ai fini della verifica del superamento della soglia anti usura. […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., , n. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili, pronunciando sul rinvio pregiudiziale disposto dal Tribunale di Salerno, con ordinanza del 19 luglio 2023, enunciano il seguente principio di diritto: «In tema di mutuo bancario, a tasso fisso, con rimborso rateale del prestito regolato da un piano di ammortamento “alla […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Un commento tecnico-matematico a un articolo giuridico-matematico[*]   di Fabrizio CACCIAFESTA [**] This article is dedicated to a technical-mathematical commentary on paper “The presence of compound interest in residual debt”. We show that the main proof presented in it, formally correct, is in reality inconclusive. It remains therefore true, […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   La presenza di interessi composti nel debito residuo [*]   di Vincenzo CANCRINI [**] The article explains the peculiarities of the Inquiry of the General Attorneys in relation to the procedure submitted to the analysis of the United Sections concerning the application of a French repayment plan, counted in compound […]

Leggi tutto

Nota a App. Lecce, Sez. I, 28 marzo 2024, n. 273. Segnalazione dell’Avv. Antonio Sansonetti. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Con precipuo riferimento all’eccezione (di parte attrice) di nullità delle pattuizioni relative all’applicazione di un piano di ammortamento c.d. “alla francese”, in considerazione degli illegittimi effetti anatocistici allo stesso connaturati, la […]

Leggi tutto

Nota a Memoria ex art. 378 c.p.c., del 6 febbraio 2024. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Si possono scrivere pagine e pagine di descrizione del sorriso della Gioconda, ma il sorriso stesso quale è stato dipinto da Leonardo non potrà mai essere tradotto in parole, e ciò non perché il sorriso […]

Leggi tutto