Ammortamento alla francese: tra indeterminatezza del prezzo del finanziamento e obblighi di trasparenza contrattuale.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Milano, 10 giugno 2022, n. 9033. di Antonio Zurlo (Studio Legale Greco Gigante & Partners) Nel caso di specie, dalla documentazione versata in atti, nelle condizioni generali di contratto e nella tabella di ammortamento agli atti, si evidenzia chiaramente che gli interessi corrispettivi sono calcolati mediante piano di ammortamento c.d. […]
Leggi tutto
Ammortamento “alla francese” e tasso Euribor: sull’indeterminabilità del piano di rimborso.
Pubblicato il Nota a App. Venezia, Sez. I, 1 giugno 2022, n. 1369. Massima redazionale Nella specie, la Corte d’Appello veneziana ha respinto i motivi dell’appello, poiché infondati; segnatamente: per gli interessi moratori, il parametro di raffronto con il tasso soglia usura non può essere quello previsto per quelli corrispettivi, richiedendosi, per converso, l’adozione di un parametro aggiuntivo, tale […]
Leggi tuttoLA PROBLEMATICITA’ DELL’AMMORTAMENTO ALLA FRANCESE. Una matematica dal difficile accesso. Approfondimento a cura di Roberto MARCELLI[1] PREMESSA. Nelle più recenti sentenze in materia di finanziamenti con ammortamento alla francese viene riconosciuto l’impiego del regime composto nella determinazione della rata. Tuttavia, riscontrando nel piano di ammortamento il calcolo degli interessi semplici sul debito […]
Leggi tutto
Il piano di ammortamento alla francese non genera anatocismo.
Pubblicato il di Valerio Maria PennettaNota a Trib. Santa Maria Capua Vetere, 30 marzo 2022. di Valerio Maria Pennetta «Il piano di ammortamento “alla francese”, si caratterizza per un regime di pagamento secondo il criterio cd. della rata in regime composto, nel quale non si verifica alcun fenomeno anatocistico, con conseguente esclusione dell’applicazione dell’art. 1283c.c.» ************* Con sentenza del 30 […]
Leggi tuttoFinanziamento con ammortamento alla francese. La sentenza del Tribunale di Torino (E. Astuni, 18 febbraio 2022) ritiene priva di vizi la formulazione contrattuale: esame critico.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioApprofondimento a cura di Roberto MARCELLI[1] 1. PREMESSA. L’oggetto della pronuncia del Tribunale di Torino riguarda due prestiti personali, contratti nel 2019, per i quali viene contestato, tra l’altro, l’impiego del regime composto nella determinazione della rata costante di ammortamento, con l’effetto di pregiudicare la proporzionalità degli interessi rispetto al tempo, a seguito della lievitazione […]
Leggi tuttoPiano di ammortamento degli interessi: la lezione di matematica finanziaria del Tribunale di Cremona.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Cremona, Sez. I, 12 gennaio 2022, n. 12 gennaio 2022. di Antonio Zurlo Con la recente sentenza in oggetto, il Tribunale di Cremona, trascendendo i confini della dissertazione in punto di diritto, per approdare a una sorta di saggistica in materia di matematica finanziaria, giunge a disattendere gli esiti della consulenza […]
Leggi tuttoFINANZIAMENTI CON AMMORTAMENTO. La prescrizione degli artt. 1283 e 1284 c.c. e la distinzione fra la spettanza pattuita e la debenza corrisposta.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioApprofondimento a cura di Roberto MARCELLI[1]. Nei finanziamenti con ammortamento progressivo, la matematica impiegata nell’allegato piano delle imputazioni periodiche di capitale ed interessi – elementare nei calcoli, ma alquanto complessa nei principi sottostanti – assume una funzione subordinata e dipendente dal patto contrattuale che, nei termini convenuti precede e governa il piano dei pagamenti; […]
Leggi tuttoAmmortamento alla francese “à la carte”: possibile indeterminatezza del tasso.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Nola, Sez. I, 9 dicembre 2021. di Antonio Zurlo Nella specie, il Tribunale nolano rileva come il contratto oggetto del giudizio, a fronte di indicazioni relative al tasso di interessi contenuto nel documento di sintesi (TAN), comprendesse, all’interno del suo contenuto, anche un piano di ammortamento “alla francese”, che individuava una […]
Leggi tuttoFINANZIAMENTI CON AMMORTAMENTO GRADUALE: ITALIANO E FRANCESE. Nella conformazione dell’oggetto del contratto si consuma la criticità posta sul crinale fra trasparenza e violazione degli artt. 1284 e 1283 c.c.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioApprofondimento a cura di Roberto Marcelli[1]. SOMMARIO: 1. Introduzione: aspetti preliminari. – 2. Le due distinte tipologie contrattuali di ammortamento graduale. – 3. Contratto di finanziamento con ammortamento a quota capitale costante (all’italiana). – 4. Contratto di finanziamento con ammortamento a rata costante (alla francese). – 5. L’ammortamento alla francese e all’italiana: rilievi giuridici […]
Leggi tuttoAmmortamento c.d. “alla francese”: tra anatocismo e indeterminatezza/indeterminabilità dell’oggetto.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Brindisi, 21 maggio 2021. di Antonio Zurlo È noto che con l’ammortamento c.d. “alla francese” il mutuatario corrisponde alla Banca gli interessi sugli interessi, secondo un fenomeno anatocistico, per cui il tasso di interesse reale applicato risulta più elevato di quello stipulato. Inoltre, la formula de qua risulta sconveniente per il […]
Leggi tuttoRicerca avanzata