Tag: contratto

Nota a CGUE, 17 maggio 2023, C-97/22. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito i seguenti principi di diritto:  L’articolo 14, paragrafo 4, lettera a), i), e paragrafo 5, della direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del […]

Leggi tutto

Si allegano le conclusioni dell’Avvocato Generale, del 16 febbraio 2023, nell’ambito della causa C-520/21, con cui è stato statuito che: L’articolo 6, paragrafo 1, e l’articolo 7, paragrafo 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, devono essere interpretati nel senso che essi […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 15 giugno 2022, n. 19298. Massima redazionale Con l’ordinanza in oggetto, la Prima Sezione Civile ha rilevato che il contratto firmato dal solo cliente può essere considerato valido solo ove stipulato dopo l’entrata in vigore della n. 152/92 (che ha introdotto le nullità di protezione), mentre per i contratti stipulati […]

Leggi tutto

Volontà e consenso nella trattativa automatizzata Relazione tenuta nell’ambito del Convegno Internazionale “Le codificazioni e l’Agenda 2030: per lo sviluppo sostenibile“ di Fernando Greco Studio Legale Greco Gigante & Partners Mi sia consentito, in apertura, un sincero ringraziamento al Collega e Amico, Prof. Carlo Pilia, che, anche quest’anno, mi ha voluto nel parterre di autorevoli […]

Leggi tutto

Tutela del rapporto bancario Credito ceduto, patologie contrattuali e sovrafinanziamento. Leasing Monica Mandico (a cura di) Maggioli Editore 2022 Descrizione. Il testo è un prezioso strumento per l’avvocato o advisor che intende tutelare gli interessi del cliente nel rapporto con banche o intermediari o soggetti del recupero del credito. Il libro è ricco di indicazioni […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Latina, Sez. I, 18 luglio 2022. Massima redazionale (segnalazione dell’Avv. Antonio Tanza) Nella specie, parte attrice contestava l’applicazione, sui rapporti intrattenuti con la Banca convenuta, di competenze base costituite da interessi ultralegali, dalla commissione di massimo scoperto, da valute fittizie e da spese forfettarie, nonché i meccanismi moltiplicativi delle competenze base, costituite […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 3 agosto 2022, n. 24095. Massima redazionale In tema di ripetizione di indebito opera il normale principio dell’onere della prova a carico dell’attore che, quindi, è tenuto a dimostrare sia l’avvenuto pagamento, sia la mancanza di una causa che lo giustifichi[1]. Il principio trova applicazione anche ove si faccia […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 3 maggio 2022, nn. 6885 e 6888. Massima redazionale Con le due recentissime decisioni in oggetto, il Collegio di Coordinamento ha statuito il seguente principio di diritto: «Nell’ipotesi di contratto di finanziamento con ammortamento “alla francese”, qualora le clausole contrattuali relative alla restituzione degli interessi in caso di estinzione […]

Leggi tutto