Tag: contratto

Nota a Trib. Cagliari, 23 dicembre 2024. Segnalazione a cura dell’Avv. Marcello Colamatteo.

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Il cartello contrattuale sulla fideiussione per operazioni di credito. Il vaglio delle questioni “sorte” (o diversamente “risorte”) sotto la lente del diritto dell’Unione e del principio di effettività[*]   di Maria Laura FICOLA [**]   _________________________________ Rivista di Diritto del Risparmio Dicembre – Fascicolo 3/2024 Abstract. Lo scritto propone […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI FIDEIUSSIONE O CONTRATTO AUTONOMO DI GARANZIA? Continua lo scontro interpretativo sulla “bastevolezza” della clausola di pagamento “a prima richiesta” Alla “direzione ostinata e contraria” del Tribunale di Siena si contrappone il diverso indirizzo della Corte d’Appello di Cagliari (e non solo …)[*] Nota a Trib. Siena, 22 ottobre 2024, […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Il contratto immobiliare e la sua conclusione tra persone non sono l’una al cospetto dell’altra [*]   di Francesco FELIS [**] The conclusion of contracts between parties who are not physically in each other’s presence is becoming increasingly widespread every day, especially among movable goods. But among real estate, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Venezia, 3 ottobre 2024. Contatti: 800057750 Un’azienda veneta attiva nel settore dei servizi ha stipulato con la propria banca un contratto derivato Interest Rate Swap. Tali contratti, spesso venduti con finalità di copertura assicurative, sono in realtà fortemente speculativi, ed hanno infatti causato all’azienda abbondanti perdite economiche. A seguito di una analisi […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Catanzaro, Sez. II, 5 settembre 2024, n. 1695. Massima redazionale È noto, in base ai consolidati principi affermati dalla giurisprudenza di legittimità, che, qualora il correntista intenda contestare le risultanze del saldo di conto corrente e domandare l’accertamento negativo del credito – o, eventualmente, la ripetizione dell’indebito – gravi sullo stesso l’onere […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Grosseto, 4 settembre 2024, n. 728. Massima redazionale Deve ricordarsi, in tema di ripartizione dell’onere della prova, che, anche nei giudizi di accertamento negativo promossi dal “cliente” correntista o mutuatario, per far valere la nullità di clausole contrattuali o l’illegittimità degli addebiti in conto corrente, grava senz’altro sulla parte attrice innanzitutto l’onere […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Difficili momenti per la nomofilachia. La Cassazione ritorna sulla “vexata quaestio” della consegna della copia del contratto bancario al cliente: è o non è un elemento che rileva sul piano della sua validità?  [*]   di Gloria NATICCHIONI [**] The Supreme Court returns to the topic of the relevance […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 13 giugno 2024, n. 16521. di Dario Nardone Studio Legale Nardone In caso di eccepita inesistenza della scheda contrattuale, deve dichiararsi nullo per violazione della forma solenne il contratto bancario, non potendosi gravare il correntista attore in giudizio della prova negativa della documentazione dell’accordo, incombendo, semmai, alla banca convenuta […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., , n. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili, pronunciando sul rinvio pregiudiziale disposto dal Tribunale di Salerno, con ordinanza del 19 luglio 2023, enunciano il seguente principio di diritto: «In tema di mutuo bancario, a tasso fisso, con rimborso rateale del prestito regolato da un piano di ammortamento “alla […]

Leggi tutto