Tag: contratto

Rivista di Diritto del Risparmio   Invalidità del velenoso «bacio alla francese» in voga nel sistema bancario[*]   di Gianluca BOZZELLI [**] Inspired by a recent ruling by the Court of Terni, which is in line with the jurisprudential orientation that denies the existence of anatocistic mechanisms and profiles of indeterminacy of the “francese” amortization […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 29 novembre 2023, n. 33199. Massima redazionale Nella specie, è pacifico tra le parti che il contratto di conto corrente fosse stato stipulato nel 1990; ebbene, in tale epoca non era in vigore né la legge sulla c.d. “trasparenza bancaria” (ovverosia, la legge n. 154/1992), né, tantomeno il D.lgs. […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 30 ottobre 2023, n. 30063. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «È semplice rendere le cose complicate, ma è complicato renderle semplici» (Arthur Bloch, Legge di Mayer, Legge di Murphy) Nella specie, il testo della clausola contrattuale oggetto di analisi, relativa alla indicizzazione del rischio cambio, […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 26 giugno 2023, n. 17982. di Valentino Vecchi Valentino Vecchi & Partners Tema assai ricorrente nei giudizi che vedono i correntisti agire contro gli istituti di credito onde ottenere la restituzione di interessi e altre competenze pagati alla banca (in tesi) indebitamente concerne l’eventuale prescrizione del diritto attoreo per […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 9 novembre 2023, C-598/21. Massima redazionale Con la sentenza pubblicata in data odierna, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha dichiarato: «L’articolo 3, paragrafo 1, l’articolo 4, paragrafo 1, e l’articolo 6, paragrafi 1 e 1, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 3 luglio 2023, n. 6781. Massima redazionale Con la recente decisione in oggetto, il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario ha statuito il seguente principio di diritto: «Ai fini della valutazione della legittimità della modifica unilaterale, per come declinata dall’art. 118 TUB, occorre tener conto del concreto assetto di […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 4 luglio 2023, n. 18763. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nella specie, con l’unico motivo d’impugnazione, la ricorrente denunciava la violazione e la falsa applicazione dell’art. 23 TUF, osservando che, nel dichiarare la nullità dell’ordine di acquisto, in quanto impartito anteriormente alla sottoscrizione del contratto-quadro, […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 21 settembre 2023, n. 27006. Massima redazionale Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Prima Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione riafferma il principio per cui: «In sede di accertamento dello stato passivo, la mancanza di data certa del contratto prodotto quale prova del credito comporta l’inopponibilità al […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Napoli, 10 maggio 2023, n. 4431. Massima redazionale La questione ha a oggetto l’accertamento dell’illegittimità della condotta tenuta dall’intermediario per la mancata sollecitudine nel dar riscontro a una richiesta di modifica delle condizioni applicate al rapporto di apertura di credito per anticipo fatture, nonché per la genericità delle motivazioni addotte […]

Leggi tutto