Tag: capitalizzazione semplice

Nota a Trib. Torino, Sez. I, 13 dicembre 2024, n. 6351. Massima redazionale Nel contratto di mutuo attenzionato e, segnatamente, all’art. 2 dell’allegato B, veniva riportata la clausola sottoscritta da entrambe le parti contrattuali: “Ammortamento: dalla data di erogazione le rate (comprensive di interessi e capitale) saranno calcolate con il sistema noto nella tecnica finanziaria […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   La presenza di interessi composti nel debito residuo [*]   di Vincenzo CANCRINI [**] The article explains the peculiarities of the Inquiry of the General Attorneys in relation to the procedure submitted to the analysis of the United Sections concerning the application of a French repayment plan, counted in compound […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Salerno, Sez. I, 19 luglio 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners A parere del Tribunale salernitano si è reso necessario il rinvio pregiudiziale, ex art. 363bis c.p.c., alla Corte di Cassazione, in ordine alla questione di diritto avente a oggetto l’interpretazione delle conseguenze giuridiche derivanti dalla omessa indicazione, […]

Leggi tutto

Nota a App. Bari, Sez. II, 13 gennaio 2023, n. 28. Segnalazione a cura dell’Avv. Federico Comba di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Data per acquisita la definizione di “anatocismo” (che incorre nel divieto di cui all’art. 1283 c.c.) alla stregua del fenomeno per cui gli interessi non sono produttivi, a loro […]

Leggi tutto

Rivista di Diritto del Risparmio   Capitalizzazione composta e capitalizzazione semplice: indeterminatezza dell’oggetto contrattuale e carenza di accordo tra le parti[*]   di Vincenzo CANCRINI[**] The paper analyses the use of compound capitalization in the calculation of interest in financing contracts, explaining the functioning of the algorithms of compound capitalization and simple capitalization, in the […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Lecce, 15 novembre 2021. Redazione   Con la recentissima ordinanza in oggetto, il giudice leccese, ritenendo necessario, ai fini della decisione, integrare la CTU, al fine di accertare l’esatto rapporto tra dare avere tra le parti, relativamente ai contratti di mutuo, con il seguente accertamento: «Verificare se il piano di ammortamento allegato […]

Leggi tutto