3 min read

Rivista di Diritto del Risparmio

 

La presenza di interessi composti nel debito residuo [*]

 

di Vincenzo CANCRINI [**]

 

 

 

 

 

 

 

 

 

The article explains the peculiarities of the Inquiry of the General Attorneys in relation to the procedure submitted to the analysis of the United Sections concerning the application of a French repayment plan, counted in compound capitalisation, for the repayment of an installment loan, without any specific provision in the contract and/or in the amortization plan, both in relation to the type of amortization plan to be adopted and in relation to the calculation criterion to be applied to the same, having regard to the methodology of the compound capitalization regime and to that of the simple regime.

Furthermore, the article analyzes the effects of compound capitalization in installment repayment loans with a French repayment plan with specific regard to the formation of the Residual Debt after the payment of the various installments.

More specifically, the formula of compound capitalization is analysed, that is characterized by the so-called “exponential factor” of the algorithm which gives rise to the calculation of interest on interest and, from a strictly algebraic point of view, is demonstrated through the simplification of the formulas with the McLaurin method. Therefore, in a French amortization plan calculated in the compound capitalization regime, the “Residual Debt” from the second installment onwards is always filled with an interest quota; thus the interest quota calculated on this “amount” is made up of interests that are anatocystic.

 _________________________________

Rivista di Diritto del Risparmio

Maggio – Fascicolo 2/2024

Abstract.

L’articolo spiega le peculiarità della Requisitoria dei Procuratori Generali in relazione al procedimento rimesso alla cognizione delle Sezioni Unite avente ad oggetto l’applicazione di un piano di ammortamento alla francese, conteggiato in capitalizzazione composta, per il rimborso di un finanziamento rateale, senza che vi fosse alcuna specifica previsione nel contratto e/o nel piano di ammortamento, sia in relazione alla tipologia del piano di ammortamento da adottare, sia in relazione al criterio di calcolo da applicare al medesimo, avuto riguardo alla metodologia del regime della capitalizzazione composta e a quella del regime semplice.

L’articolo, inoltre, analizza gli effetti della capitalizzazione composta nei finanziamenti con rimborso rateale con piano di ammortamento alla francese avuto riguardo specifico alla formazione del Debito Residuo dopo il pagamento delle varie rate.

Più in particolare, viene analizzata la formula, propria della capitalizzazione composta, caratterizzata dal c.d. “fattore esponenziale” dell’algoritmo che dà luogo al calcolo ricorsivo degli interessi sugli interessi e, sotto il profilo strettamente algebrico, viene dimostrato attraverso la semplificazione delle formule con il metodo di McLaurin che in un piano di ammortamento alla francese calcolato nel regime della capitalizzazione composta il “Debito Residuo” dalla seconda rata in poi è sempre infarcito di una quota-interessi e che, dunque, la quota-interessi calcolata su tale “montante” è costituita da interessi anatocistici.



 

________________________

[*] Contributo approvato dai referee

[**] Avvocato patrocinante in Cassazione dal 2004, socio fondatore dello Studio Cancrini Law Firm.

Seguici sui social: