Categoria: Documentazione bancaria

Nota a Trib. Torino, Sez. I, 18 maggio 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners La Banca attrice chiedeva la revoca del decreto ingiuntivo, con cui il Tribunale le aveva ingiunto di consegnare al convenuto, ex art. 119 TUB, documentazione relativa a nove assegni e ad altre operazioni, adducendo a motivo l’ […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Napoli, Sez. II, 26 aprile 2023. di Beatrice Capoccia Studio Legale Greco Gigante & Partners Con recentissima pronuncia, il Tribunale di Napoli ha ritenuto che la disciplina di cui all’art. 119, comma 4 TUB, faccia esclusivo riferimento al diritto alla consegna di copia della documentazione relativa a singole operazioni poste in essere […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 18 aprile 2023, n. 10293. Massima redazionale Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Prima Sezione Civile ha statuito il seguente principio di diritto: «La produzione dell’estratto conto, quale atto riassuntivo delle movimentazioni del conto corrente, può offrire la prova del saldo del conto stesso, in combinazione con le […]

Leggi tutto

Nota a App. Lecce, Sez. Taranto, 27 febbraio 2023, n. 86. Massima redazionale Diversamente da quanto ritenuto in primo grado, con la presunzione della natura ripristinatoria di tutte le rimesse, nell’accertamento del saldo finale si deve tener conto delle rimesse aventi natura solutoria, ovverosia di quei pagamenti eccedenti rispetto a quelli strettamente necessari al ripristino […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Brescia, Sez. II, 25 novembre 2022. Massima redazionale Ciò premesso si rileva che quando il correntista eccepisce la nullità delle clausole inerenti il computo degli interessi (usura, difetto di pattuizione di interessi ultrà legali, contestazione delle valute e o commissione di massimo scoperto, eccetera) necessariamente assume l’onere di dimostrare se ed in […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Bari, Sez. IV; 1 marzo 2023, n. 727. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners In via preliminare, il giudice barese evidenzia come, nei giudizi promossi dal cliente (correntista o mutuatario) per far valere la nullità di clausole contrattuali o l’illegittimità degli addebiti in conto corrente, in vista della ripetizione […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 9 febbraio 2023, n. 4083. Massima redazionale Nel caso in esame, il carattere indebito della prestazione (id est: del prelievo dal libretto di deposito effettuato alla banca) è incontroverso, posto che la Corte d’Appello aveva già affermato la nullità delle clausole anatocistiche; trattasi, quindi, soltanto di individuare e di […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 27 dicembre 2022, n. 37800. Massima redazionale A sostegno della domanda di ripetizione dell’indebito, il cliente è onerato della produzione degli estratti conto, secondo il principio sancito dall’art. 2697 c.c. Ma è ammesso il calcolo della somma, da depurare dalle poste indebite, a partire dal primo estratto prodotto, e […]

Leggi tutto

Cass. Civ., Sez. I, 29 novembre 2022, n. 35039. di Beatrice Capoccia Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie la Cassazione, sulla scorta delle seguenti argomentazioni di diritto, rigetta le censure del ricorrente il quale, in sintesi, ritiene sussistente il proprio diritto ad ottenere dalla banca i documenti richiesti, anche oltre il […]

Leggi tutto