Sulla verifica (a mezzo CTU) dei presupposti di risolvibilità del mutuo fondiario nella fase oppositiva.
Pubblicato il Nota a Trib. Matera, 15 aprile 2022. di Dario Nardone Nella sede oppositiva cautelare innanzi al Giudice dell’esecuzione, al fine di verificare la sussistenza dei presupposti di risolvibilità del mutuo fondiario quale titolo esecutivo, va verificata a mezzo CTU la sussistenza della morosità al momento della decadenza dal beneficio del termine per effetto della risoluzione […]
Leggi tuttoIscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tutto
Consulenza tecnica d’ufficio contabile e limiti all’acquisizione documentale: la sentenza delle Sezioni Unite Civili.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 28 febbraio 2022, n. 6500. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Civili hanno statuito i seguenti principi di diritto: «In materia di consulenza tecnica d’ufficio, il consulente nominato dal giudice, nei limiti delle indagini commessegli e nell’osservanza del contraddittorio delle parti, può accertare […]
Leggi tutto
Contestazioni alla CTU anche in comparsa conclusionale e in appello: la pronuncia delle Sezioni Unite Civili.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 21 febbraio 2022, n. 5624. Massima redazionale Le Sezioni Unite Civili, con la recentissima sentenza in oggetto, hanno statuito i seguenti principi di diritto: «Le contestazioni e i rilievi critici delle parti alla consulenza tecnica d’ufficio, ove non integrino eccezioni di nullità relative al suo procedimento, come tali […]
Leggi tutto
La perimetrazione della consulenza tecnica d’ufficio a cura delle Sezioni Unite Civili.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 1 febbraio 2022, n. 3086. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Civili hanno statuito i seguenti principi di diritto: «In materia di consulenza tecnica d’ufficio, il consulente nominato dal giudice, nei limiti delle indagini commessegli e nell’osservanza del contraddittorio delle parti, può accertare […]
Leggi tutto
Piano di ammortamento degli interessi: la lezione di matematica finanziaria del Tribunale di Cremona.
Pubblicato il Nota a Trib. Cremona, Sez. I, 12 gennaio 2022, n. 12 gennaio 2022. di Antonio Zurlo Con la recente sentenza in oggetto, il Tribunale di Cremona, trascendendo i confini della dissertazione in punto di diritto, per approdare a una sorta di saggistica in materia di matematica finanziaria, giunge a disattendere gli esiti della consulenza […]
Leggi tutto
Interessi usurari con indebitamento intra-fido ed extra-fido, commissione di massimo scoperto e usura soggettiva.
Pubblicato il Nota a Trib. Roma, Sez. XVII, 28 gennaio 2022, n. 1393. di Antonio Zurlo Nella specie, a fronte di un primo, originario, quesito, il Tribunale di Roma disponeva integrazione della esperita CTU contabile, in considerazione del principio di diritto, stabilito dalla giurisprudenza di legittimità[1], per cui «In tema di contratto di conto corrente bancario, […]
Leggi tutto
Sospensione del giudizio per pregiudizialità e prove atipiche (segnatamente, verbali di prova e perizie resi in altri giudizi).
Pubblicato il Nota a Trib. Reggio Emilia, Sez. II, 18 novembre 2021, n. 1333. Redazione Con la recentissima sentenza in oggetto, il Tribunale reggiano ha statuito che, salvi i casi in cui la sospensione del giudizio sulla causa pregiudicata sia imposta da una disposizione normativa specifica, che richieda di attendere la pronuncia con efficacia di giudicato […]
Leggi tutto
Mancata ammissione CTU contabile, senza richiesta documentazione stragiudiziale (ex art. 119 TUB) o giudiziale (ex art. 210 c.p.c.).
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 9 aprile 2021, n. 9407. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, la richiesta di CTU, finalizzata all’esame della documentazione asseritamente presente sul server dell’Istituto bancario, non manifestava chiaramente l’oggetto. Peraltro, laddove l’investitore avesse effettivamente inteso acquisire i documenti ipoteticamente sussistenti presso gli archivi informatici della Banca, avrebbe […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 31 marzo 2021, n. 8924. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza, la Prima Sezione Civile ha rimesso alle Sezioni Unite la questione circa la natura giuridica della nullità della consulenza tecnica di ufficio, nonché sul conseguente rilievo officioso o su istanza di parte della […]
Leggi tutto