
Considerazioni utili in materia di fideiussioni omnibus e fideiussioni specifiche.
Nota a Trib. Bologna, Sez. III, 25 marzo 2025, n. 740.
Nota a Trib. Bologna, Sez. III, 25 marzo 2025, n. 740.
Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 20 marzo 2025, n. 2347.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 7 gennaio 2025, n. 267. Massima redazionale La nullità, accertata in giudizio, della clausola di rinuncia alla decadenza di cui all’art. 1957 c.c., secondo cui il fideiussore rimane obbligato anche dopo la scadenza dell’obbligazione principale se il creditore entro sei mesi abbia proposto le sue istanze contro il debitore […]
Nota a Trib. Milano, Sez. XIV, 19 settembre 2024. Massima redazionale È irrilevante il richiamo e la produzione del provvedimento n. 55/2005 di Banca d’Italia, relativo alle “Condizioni generali di contratto per la Fideiussione a garanzia delle operazioni bancarie” predisposte dall’ABI. Tale provvedimento, che assorbe il parere n. 14251 del 20 aprile 2005 reso alla […]
Rivista di Diritto del Risparmio Il cartello contrattuale sulla fideiussione per operazioni di credito. Il vaglio delle questioni “sorte” (o diversamente “risorte”) sotto la lente del diritto dell’Unione e del principio di effettività[*] di Maria Laura FICOLA [**] _________________________________ Rivista di Diritto del Risparmio Dicembre – Fascicolo 3/2024 Abstract. Lo scritto propone […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 25 novembre 2024, n. 30383. Segnalazione a cura dell’Avv. Nicola Stiaffini. Massima redazionale Passando alla questione della rilevazione officiosa della nullità parziale del contratto «a valle» dell’intesa anticoncorrenziale, nullità che, nell’ottica della pronuncia delle Sezioni Unite, si produce di default, è agevole osservare che essa rilevazione richiede che risultino […]
Nota a Trib. Monza, 6 settembre 2024, n. 2193.
Nota a Trib. Roma, Sez. XVII, 5 settembre 2024, n. 13684.
Nota a App. Venezia, Sez. I, 9 settembre 2024, n. 1579. Massima redazionale La sentenza impugnata ha correttamente rilevato la nullità delle clausole n. 2, 6 e 8 della fideiussione in quanto conformi allo schema ABI, dimesso in giudizio dall’opponente unitamente al provvedimento della Banca d’Italia n. 55/2005. Segnatamente, l’attore ha fornito la prova della […]
N. Stiaffini-G. Castellano – Sull’assenza di deroga implicita all’art. 1957 c.c. nelle fideiussioni ABI o, in ogni caso, sulla nullità di ogni forma di deroga, perché in violazione alla legge n. 287/90
Osservazioni a margine della più recente giurisprudenza di merito di Nicola Stiaffini di Gladys Castellano Nelle ultime settimane si leggono alcune sentenze[1] in punto di nullità parziale dello schema ABI secondo le quali: È confermata la nullità parziale di tali fideiussioni -previa idonea prova sull’uniformità del mercato con idonea produzione di molteplici modelli di contratto […]