
Fideiussioni omnibus post 2005 e prova, diabolica, dell’intesa.
Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 20 marzo 2025, n. 2347.
Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 20 marzo 2025, n. 2347.
Nota a App. Ancona, Sez. I, 28 febbraio 2025, n. 35.
Nota a Cass. Civ., Sez. III, 4 dicembre 2024, n. 31105. di Alessandra De Benedittis Renna Studio Legale La fideiussione a prima richiesta è una fideiussione? È questo il dubbio esistenziale che attanaglia, oramai da tempo, tale centrale forma di garanzia personale. Non si tratta di un dibattito giuridico fine a se stesso poiché, per […]
Nota a Trib. Venezia, Sez. I, 7 gennaio 2025, n. 46.
Nota a Trib. Milano, Sez. XIV, 19 settembre 2024. Massima redazionale È irrilevante il richiamo e la produzione del provvedimento n. 55/2005 di Banca d’Italia, relativo alle “Condizioni generali di contratto per la Fideiussione a garanzia delle operazioni bancarie” predisposte dall’ABI. Tale provvedimento, che assorbe il parere n. 14251 del 20 aprile 2005 reso alla […]
Rivista di Diritto del Risparmio Il cartello contrattuale sulla fideiussione per operazioni di credito. Il vaglio delle questioni “sorte” (o diversamente “risorte”) sotto la lente del diritto dell’Unione e del principio di effettività[*] di Maria Laura FICOLA [**] _________________________________ Rivista di Diritto del Risparmio Dicembre – Fascicolo 3/2024 Abstract. Lo scritto propone […]
Nota a Trib. Roma, Sez. XVII, 28 novembre 2024, n. 18203. di Chiara Brilli Avvocato Il Tribunale di Roma, in composizione collegiale, chiamato a pronunciarsi nell’ambito di una controversia insorta tra garanti e banca garantita in tema, per quanto qui interessa rilevare, di accertamento della nullità antitrust (ex L. n. 287/1990 e art. 101 TFUE) […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 4 dicembre 2024, n. 31105. Massima redazionale Nel caso di specie, l’art. 7 della fideiussione disponeva che: “Il fideiussore è tenuto a pagare immediatamente all’Azienda di credito, a semplice richiesta scritta, anche in caso d’opposizione del creditore, quanto dovutole per capitale, interessi, spese, tasse ed ogni altro accessorio”. La […]
Nota a Trib. Reggio Emilia, Sez. II, 27 novembre 2024, n. 1176.
N. Stiaffini-G. Castellano – Sull’assenza di deroga implicita all’art. 1957 c.c. nelle fideiussioni ABI o, in ogni caso, sulla nullità di ogni forma di deroga, perché in violazione alla legge n. 287/90
Osservazioni a margine della più recente giurisprudenza di merito di Nicola Stiaffini di Gladys Castellano Nelle ultime settimane si leggono alcune sentenze[1] in punto di nullità parziale dello schema ABI secondo le quali: È confermata la nullità parziale di tali fideiussioni -previa idonea prova sull’uniformità del mercato con idonea produzione di molteplici modelli di contratto […]