Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 7 gennaio 2021, n. 54. di Donato Giovenzana La Suprema Corte precisa che, ex art. 1956 c.c., il fideiussore è liberato per le obbligazioni future se la banca senza il suo consenso continua a concedere credito anche essendo a conoscenza delle condizioni economiche peggiorate del garantito, debitore principale. […]
Leggi tuttoNota a Trib. Taranto, 18 dicembre 2020. di Antonio Zurlo La fattispecie in esame. Parte attrice conveniva in giudizio l’Istituto di credito con cui aveva sottoscritto una fideiussione omnibus, per la dichiarazione di nullità del contratto di garanzia, stante la violazione delle norme imperative in materia di libera concorrenza, contenute nella […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 26 novembre 2020, n. 26901. di Antonio Zurlo Parte ricorrente, con il primo motivo, deduceva la violazione degli artt. 1956 e 1375 c.c., rilevando, segnatamente, che la Banca resistente, sul presupposto dell’esistenza di una fideiussione avente ad oggetto obbligazioni future, pur avendo pienamente contezza del […]
Leggi tuttoNota a Trib. Vicenza, Sez. I, 17 settembre 2020. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza in oggetto, il Tribunale di Vicenza, esaminando l’istanza di sospensione della provvisoria esecuzione di un decreto ingiuntivo opposto, ha ritenuto sussistente il fumus dell’opposizione spiegata, con riferimento all’eccepita inopponibilità della clausola derogatoria dell’art. 1957 c.c., […]
Leggi tutto
Fideiussioni omnibus: la nuova decisione del Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario.
Pubblicato il di Antonio ZurloCommento a ABF, Collegio di Coordinamento, 19 agosto 2020, n. 14555. di Antonio Zurlo «C’è un tempo per ogni cosa e ogni cosa è bella nel suo tempo»: quello attuale, di sicuro, non è il tempo della nullità integrale delle fideiussioni omnibus, per l’ormai, suo malgrado (sigh!), celeberrima violazione della normativa […]
Leggi tuttoLa fideiussione omnibus non è nulla, ma (a determinate condizioni) “risarcibile”.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Roma, 21 settembre 2020, n. 12619. di Antonio Zurlo Tre fideiussori proponevano opposizione avverso il decreto ingiuntivo, emesso dal Tribunale di Roma, con cui era stato loro intimato, in qualità di garanti, il pagamento di alcune rate insolute di un finanziamento stipulato tra la Banca opposta e il […]
Leggi tuttoDell’azione di rilievo, ex art. 1953 c.c.: la Cassazione valorizza l’autonomia negoziale ex art. 1322 c.c.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a Cass. Civ., Sez. III, 26 agosto 2020, n. 17824. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, sulla questione involta dal giudizio, osserva che la Corte territoriale ha richiamato la distinzione tra fideiussione alla fideiussione (o fideiussione al fideiussore, o fideiussione di regresso) e la fideiussione del fideiussore (cosiddetta approvazione), di cui all’art. 1940 […]
Leggi tuttoFideiussione omnibus senza limitazione di importo.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. III, 25 agosto 2020, n. 17669. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Seconda Sezione Civile riafferma il principio per cui una fideiussione omnibus, senza limitazione di importo, stipulata anteriormente alla data di entrata in vigore dell’art. 10 della I. n. 154 del […]
Leggi tuttoIl potere di sottoscrizione di una fidejussione nella società di persone.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a Cass. Civ., Sez. III, 8 luglio 2020, n. 14254. di Donato Giovenzana La ricorrente ha denunciato la violazione e/o falsa applicazione degli artt. 2298 e 2315 c.c., per avere la Corte di Appello “errato in diritto, avendo ritenuto sufficiente l’astratta previsione della facoltà di rilasciare fideiussioni nell’oggetto sociale“, rilevando come la decisione […]
Leggi tuttoLa nullità parziale delle fideiussioni omnibus.
Pubblicato il di Antonio ZurloCommento a Trib. Brescia, 23 giugno 2020, n. 1176. di Antonio Zurlo La querelle sulla (in)validità delle fideiussioni omnibus, redatte in conformità allo schema ABI parzialmente censurato dal Provvedimento n. 55/2005 di Banca d’Italia, lungi dal giungere a una meritoria, quanto necessaria pacificazione giurisprudenziale, si arricchisce di una nuova sentenza del […]
Leggi tuttoRicerca avanzata