Ripartizione onere probatorio e istanza di esibizione documentale: il punto della Sesta Sezione Civile.
Pubblicato il Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tutto
Richiesta della documentazione bancaria: tra onere probatorio, istanza di esibizione documentale, saldo zero, tutela del cliente e prossimità della prova.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 11 maggio 2022, n. 14872. di Antonio Zurlo La giurisprudenza di legittimità ha affermato più volte che «alle controversie tra Banca e correntista, introdotte su domanda del secondo allo scopo di contestare il saldo negativo per il cliente e di far rideterminare i movimenti ed il saldo finale del […]
Leggi tutto
Prova intesa anticoncorrenziale: ordine di esibizione modulistica dei contratti fideiussori.
Pubblicato il Nota a Trib. Monza, 24 marzo 2022. Massima redazionale (segnalazione a cura dell’Avv. Francesco Scaringella) Il giudice monzese, ai fini della prova dell’intesa anticoncorrenziale in tema di fideiussioni redatte su schema ABI, ha accolto l’istanza di ordine di esibizione della modulistica contrattuale in uso presso la Banca garantita, dal 2003 al 2010, nonché dei modelli […]
Leggi tuttoNota a Trib. Lecce, 5 aprile 2022, n. 946. Massima redazionale Come recentemente affermato dalla Suprema Corte di Cassazione[1], l’art. 119, comma 4, TUB pone una disposizione di natura sostanziale, determinativa di un obbligo, in capo alla Banca (in adempimento del principio di trasparenza), di adempiere solo se il cliente abbia avanzato la relativa istanza […]
Leggi tutto
Richiesta della documentazione ex art. 119 TUB: il principio di autoresponsabilità la “esclude” in corso di causa.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 10 marzo 2022, n. 7874. di Antonio Zurlo Nella specie, il ricorrente censurava il pronunciamento della Corte d’Appello milanese, laddove aveva sposato la tesi dell’inesperibilità dell’ordine di esibizione, potendo la parte munirsi della documentazione contabile mancante facendone richiesta alla Banca, ai sensi dell’art. 119 TUB. L’impostazione richiamata nel motivo, […]
Leggi tutto
Onere della prova e produzione della documentazione bancaria: la richiesta stragiudiziale ex art. 119 TUB e l’ordine di esibizione ex art. 210 c.p.c. sono strumenti infungibili.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Roma, Sez. XVI, 15 febbraio 2022. di Antonio Zurlo La distribuzione dell’onere della prova nelle azioni di accertamento e di ripetizione di indebito. Il giudice romano, con la recente sentenza in oggetto, rileva come per costante giurisprudenza, nei giudizi promossi dal cliente – correntista (o mutuatario), per far valere la nullità di […]
Leggi tuttoSul limite temporale della produzione dei documenti e delle registrazioni telefoniche degli ordini.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Cass. Civ., Sez. I, 30 dicembre 2021, n. 42055. Massima redazionale Nella specie, la Prima Sezione, disattendendo le censure in tema di distruzione dell’onere probatorio, rileva come la Corte d’Appello non abbia in alcun modo addossato al cliente l’onere di comprovare l’assenza delle necessarie autorizzazioni in relazione alle contestate operazioni sui titoli, […]
Leggi tuttoProfondo e significativo revirement della Suprema Corte in tema di presupposti dell’ordine di esibizione degli estratti conto, ex art. 119 TUB.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a Cass. Civ., Sez. I, 13 settembre 2021, n. 24641. di Donato Giovenzana Di significativo rilievo l’approdo esegetico della Suprema Corte in merito all’obbligo di esibire in giudizio (ex 210 c.p.c.), a richiesta del cliente, gli estratti conto da parte della banca. La Corte ha ribadito che l’articolo 119, quarto comma, Tub, pone una […]
Leggi tuttoTutto ha un prezzo (anche la copia documentale ex art. 119 TUB)
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. I, 8 luglio 2021, n. 19566. di Antonio Zurlo Nella sentenza gravata, la Corte d’Appello aveva precisato che l’Istituto di credito avesse comunicato alla correntista che la documentazione richiesta avrebbe potuto essere ritirata presso i locali della banca “contro il pagamento delle commissioni dovuteci”, a norma dell’art. 119, comma […]
Leggi tuttoMancata ammissione CTU contabile, senza richiesta documentazione stragiudiziale (ex art. 119 TUB) o giudiziale (ex art. 210 c.p.c.).
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. I, 9 aprile 2021, n. 9407. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, la richiesta di CTU, finalizzata all’esame della documentazione asseritamente presente sul server dell’Istituto bancario, non manifestava chiaramente l’oggetto. Peraltro, laddove l’investitore avesse effettivamente inteso acquisire i documenti ipoteticamente sussistenti presso gli archivi informatici della Banca, avrebbe […]
Leggi tuttoRicerca avanzata