Tag: art. 210 c.p.c.

Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 22 luglio 2024. Massima redazionale Il Tribunale milanese ritiene, in primo luogo, che le doglianze svolte dall’attrice nella citazione e relative all’illegittima applicazione di interessi ultralegali, di interessi anatocistici, di interessi usurari e di commissioni di massimo scoperto e spese non dovute risultino svolte in modo del tutto generico, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Grosseto, 4 settembre 2024, n. 728. Massima redazionale Deve ricordarsi, in tema di ripartizione dell’onere della prova, che, anche nei giudizi di accertamento negativo promossi dal “cliente” correntista o mutuatario, per far valere la nullità di clausole contrattuali o l’illegittimità degli addebiti in conto corrente, grava senz’altro sulla parte attrice innanzitutto l’onere […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 2 maggio 2024, n. 11739. Massima redazionale Nella specie, la Corte territoriale, premesso che l’appellante non aveva proposto l’istanza ex art. 119 TUB, né prima della causa, né, tantomeno, in corso del giudizio, ha ritenuto non ammissibile l’istanza d’acquisizione ex art. 210 c.p.c., afferente alla documentazione bancaria (contratto di […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Torino, Sez. I, 2 gennaio 2024. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Dum loquimur fugerit invida aetas: carpe diem, quam minimum credula postero» Mentre parliamo il tempo è già in fuga, come se provasse invidia di noi: cogli l’attimo, sperando il meno possibile nel domani. (Quinto Orazio Flacco) Gli […]

Leggi tutto

Nota a App. Roma, Sez. II, 29 novembre 2023, n. 7690. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Principium cuius hinc nobis exordia sumet, nullam rem e nihilo gigni divinitus umquam.» Il suo fondamento prenderà per noi l’inizio da questo: che nulla mai si genera dal nulla per volere divino (Lucrezio, De rerum […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 7 agosto 2023, n. 24032. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Con il secondo motivo, parte ricorrente deduceva la violazione e falsa applicazione degli artt. 115, 116 e 210 c.p.c., sul rilievo del mancato accoglimento della istanza di esibizione, ex art. 201 c.p.c., della documentazione bancaria […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 28 dicembre 2022, n. 37861. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nel caso di specie, a giudizio di parte ricorrente la sentenza della Corte territoriale avrebbe ritenuto che l’onere di allegazione e prova a suo carico, in qualità di attore per la ripetizione di indebito, non […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 1 agosto 2022, n. 23861. Massima redazionale Il diritto del cliente a ottenere, a proprie spese, copia della documentazione inerente a singole operazioni poste in essere negli ultimi dieci anni, ivi compresi gli estratti conto, può essere esercitato in sede giudiziale attraverso l’istanza di cui all’art. 210 c.p.c., in […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 24 giugno 2022, n. 20490. Massima redazionale   Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Sesta Sezione Civile rassegna alcuni, importanti principi in tema di ripartizione dell’onere probatorio ed esperibilità dell’istanza di esibizione documentale, ex art. 210 c.p.c.; segnatamente: a) la prova della fondatezza della domanda di ripetizione di […]

Leggi tutto