Interessi usurari con indebitamento intra-fido ed extra-fido, commissione di massimo scoperto e usura soggettiva.
Pubblicato il Nota a Trib. Roma, Sez. XVII, 28 gennaio 2022, n. 1393. di Antonio Zurlo Nella specie, a fronte di un primo, originario, quesito, il Tribunale di Roma disponeva integrazione della esperita CTU contabile, in considerazione del principio di diritto, stabilito dalla giurisprudenza di legittimità[1], per cui «In tema di contratto di conto corrente bancario, […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 14 dicembre 2021, n. 39898. Massima redazionale La Sesta Sezione Civile riafferma come per la determinazione del tasso di interesse usurario si debba tenere conto delle commissioni, remunerazioni a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate all’erogazione del credito (ex art. 644, comma […]
Leggi tutto
Rapporto di conto corrente: prescrizione rimesse; soluti ritentio; tassi di interesse e capitalizzazione trimestrale; pattuizione di spese, valute e commissioni; validità della commissione di massimo scoperto.
Pubblicato il Nota a Trib. Lecce, Sez. II, 5 maggio 2020, n. 1107. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. Con atto di citazione, una società a responsabilità limitata, in persona del legale rappresentante pro tempore, e i fideiussori convenivano in giudizio l’Istituto di credito, deducendo, nell’ambito di un rapporto di conto corrente (cui […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 10 febbraio 2020, n. 3070. di Donato Giovenzana Il ricorrente ha evidenziato che l’assegno in argomento era un assegno emesso da una società e non da persona fisica; infatti ove quest’ultima avesse emesso l’assegno in proprio, avrebbe apposto solo la sua sottoscrizione e non avrebbe invece speso […]
Leggi tuttodi Antonio Zurlo Nota a Cass. Civ., Sez. I, 26 settembre 2019, n. 24051. Premessa Con la recente ordinanza in oggetto[1], la Prima Sezione Civile della Cassazione, nell’affrontare le classiche problematiche inerenti ai rapporti di conto corrente, riafferma come nelle azioni di accertamento negativo sia incombente sull’attore – correntista l’onere della prova, ma, con […]
Leggi tuttoCass. Civ., Sez. 1, Ord. n. 3867 dell’8.2.2019 segnalazione di Donato Giovenzana – Legale d’impresa La Suprema Corte, a proposito della questione della computabilità delle commissioni di massimo scoperto agli effetti del superamento del tasso soglia dell’usura, di cui all’art. 644, comma terzo, primo periodo, c. p., ha richiamato il principio di diritto […]
Leggi tutto
Saldo zero su azione di ripetizione promossa dal correntista
Pubblicato il di Michael LecciCass. Civ., Sez. 1, Ordinanza n. 28819 del 30/11/2017 di Michael Lecci La controversia sottoposta all’esame della Suprema Corte ha ad oggetto un contratto di conto corrente. Il Tribunale di Brindisi, Sezione distaccata di Fasano, in accoglimento parziale delle domande della correntista, dichiarava nulle le clausole riguardanti gli interessi ed illegittima la commissione di […]
Leggi tutto