Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 7 dicembre 2021, n. 38884. Redazione Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Sesta Sezione Civile, senza soluzione di continuità con i precedenti pronunciamenti di legittimità, rileva che «Ai fini del perfezionamento del contratto di mutuo, avente natura reale ed efficacia obbligatoria, l’uscita del denaro dal patrimonio dell’istituto […]
Leggi tutto
Della configurabilità della clausola risolutiva espressa in relazione al contratto di mutuo.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. II, 11 agosto 2021, n. 22725. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, precisato che: per la configurabilità della clausola risolutiva espressa, le parti devono aver previsto la risoluzione di diritto del contratto per effetto dell’inadempimento di una o più obbligazioni specificamente determinate, costituendo una clausola di stile quella redatta […]
Leggi tutto
CGUE – Mutuo in valuta estera sottoscritto da un consumatore: nessun termine prescrizionale per eccepire carattere abusivo di una clausola.
Pubblicato il Nota a CGUE, 10 giugno 2021, C-609/19. Redazione Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha espresso i seguenti principi di diritto: 1. L’art. 4, par. 2, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato […]
Leggi tuttoNota a Trib. Torino, Sez. I, 21 settembre 2020, n. 3213. di Donato Giovenzana Secondo il Collegio torinese, l’indicatore sintetico di costo è stato introdotto nel nostro ordinamento dalla deliberazione del CICR del 4.3.2003, che ha demandato alla Banca d’Italia il compito di individuare “le operazioni e i servizi per i quali … gli intermediari sono […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. II, 20 agosto 2020, n. 17466. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte, sussiste l’usurarietà del praticato tasso poiché ai fini della valutazione dell’eventuale natura usuraria di un contratto di mutuo, devono essere conteggiate anche le spese di assicurazione sostenute dal debitore per ottenere il credito, in conformità con […]
Leggi tutto
Clausola di limitazione della variabilità del tasso d’interesse (clausola di tasso minimo) e novazione del contratto.
Pubblicato il Nota a CGUE, 9 luglio 2020, C-452/18. di Antonio Zurlo Con la recentissima pronuncia in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha statuito i seguenti principi di diritto, in materia di diritto dei consumatori: «1) L’art. 6, par. 1, della Direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente […]
Leggi tutto
La nullità della clausola contrattuale che prevede il meccanismo c.d. di doppia conversione.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Milano, 12 marzo 2020, n. 4543. di Marzia Luceri Il ricorso, oggetto della presente decisione, concerne una richiesta di accertamento della nullità della clausola contrattuale di un contratto di mutuo fondiario ipotecario (indicizzato al franco svizzero) che, ai fini dell’anticipata estinzione, prevedeva il ricorso al meccanismo […]
Leggi tutto
Mutuo ipotecario non destinato a creare nuova disponibilità finanziaria: non è atto a titolo oneroso (ma semplice operazione contabile).
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. III, 8 aprile 2020, n. 7740. di Antonio Zurlo Con la recente sentenza in oggetto, la Terza Sezione Civile affronta la questione relativa alla natura, onerosa o gratuita, di quelle operazioni consistenti nell’erogazione di un mutuo ipotecario, non destinato a creare effettiva disponibilità finanziaria nel soggetto […]
Leggi tuttoLa presenza di una clausola di salvaguardia non fa assumere al contratto di mutuo cui accede la natura di strumento finanziario
Pubblicato il di DirittodelrisparmioTribunale Bologna, sez. III, 31/01/2018, n. 20087 di Rizzi Giuseppe La clausola di salvaguardia inserita in un contratto di mutuo fondiario ipotecario rappresenta la soglia al di sotto della quale le parti di comune intenzione e testualmente, hanno considerato antieconomica per la banca l’operazione creditizia, tanto è vero che essa rappresenta il costo minimo del danaro […]
Leggi tuttoAccertamento soglia usura – Trib. Milano
Pubblicato il di Michael LecciTrib. Milano, Sentenza n. 11275/2017 Con sentenza n. 11275 del 2017 il Tribunale di Milano si occupa delle modalità di accertamento del superamento del tasso soglia usura ex L. 108/1996 con riferimento ad un contratto di mutuo. In relazione a tale accertamento la somma tra la misura percentuale “del tasso degli interessi corrispettivi e di […]
Leggi tuttoRicerca avanzata