Tag: termine prescrizione

Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 16 novembre 2021, n. 4144. di Antonio Zurlo         Con la recentissima sentenza in oggetto, il Tribunale di Bari effettua una puntuale ricognizione sul diritto di accesso alla documentazione bancaria, da parte del cliente-correntista. Premessa necessitata è la letteralità dell’art. 119 TUB, in virtù del quale […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 10 agosto 2021, n. 4135. di Antonio Zurlo   Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), ritenendo  fondata l’eccezione preliminare di prescrizione, sollevata da parte resistente, in ordine alle pretese risarcitorie e restitutorie fatte valere dal ricorrente, evidenzia come, senza soluzione di continuità con quanto statuito in […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 12 maggio 2021, n. 12599. di Donato Giovenzana   Il ricorrente ha agito, a suo tempo,  nei confronti della sorella e della Banca per sentirle condannare al risarcimento dei danni conseguiti allo svuotamento della cassetta di sicurezza di cui era titolare la madre (deceduta 1’8.5.1997), che assumeva avvenuto in […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Bologna, 12 aprile 2021, n. 9736. di Antonio Zurlo           Nella specie, l’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) in via preliminare respinge l’eccezione di prescrizione delle richieste concernenti gli interessi, per decorso del termine decennale di prescrizione ordinaria (ex art. 2946 c.c.). Invero, a giudizio del Collegio, il […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 10 giugno 2021, C-609/19. Redazione   Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha espresso i seguenti principi di diritto: 1. L’art. 4, par. 2, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, deve essere interpretato […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Palermo, 15 giugno 2020, n. 10644. di Donato Giovenzana   La controversia verte sulla questione dell’accertamento della responsabilità dell’intermediario resistente per non aver inoltrato alla Consap (Concessionaria Servizi Rapporti Assicurativi Pubblici, competente anche per la gestione dei c.d. Rapporti Dormienti), la domanda del ricorrente, presentata presso la filiale della banca […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 9 luglio 2020, C-698/18 e C-699/18. di Antonio Zurlo         Con la pronuncia in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE) ha statuito i seguenti principi di diritto:   1)      L’art. 2, lett. b), l’art. 6, par. 1, e l’art. 7, par. 1, della Direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 5 marzo 2020, n. 6170. di Donato Giovenzana   La Suprema Corte, investita della problematica de qua, in esito ad un’organica trattazione in subjecta materia, ha enunciato i seguenti principi di diritto:   “l’atto di pignoramento presso terzi ha carattere interruttivo e, se del caso, sospensivo della prescrizione, ai […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 28 febbraio 2020, n. 5610. di Antonio Zurlo        Le circostanze di fatto. Un correntista aveva convenuto in giudizio, innanzi al Tribunale di Mantova, la propria Banca, chiedendone la condanna alla restituzione delle somme indebitamente percepite, applicando interessi debitori ultralegali (la cui misura non era stata pattuita […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 25 novembre 2019, n. 30637. di Antonio Zurlo          Con l’ordinanza in oggetto, la Sesta Sezione Civile, senza soluzione di continuità con quanto recentemente statuito sulla questione dalle Sezioni Unite[1], ha evidenziato come, nel formulare l’eccezione di prescrizione delle rimesse solutorie, la Banca non sia onerata […]

Leggi tutto