Nota a Trib. Napoli, Sez. II, 8 marzo 2021. di Antonio Zurlo Con la sentenza in oggetto, il Tribunale partenopeo rileva come, con riferimento alla decorrenza del termine di prescrizione, la giurisprudenza di legittimità, assumendo quale premessa necessitata la considerazione per cui il diritto alla ripetizione di un pagamento indebitamente […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 28 gennaio 2021, n. 1795. di Donato Giovenzana Secondo la Cassazione nel giudizio avente ad oggetto la revocatoria di rimesse bancarie, la negazione ad opera della banca della natura solutoria di quelle impugnate non integra un’eccezione in senso proprio, risolvendosi nella contestazione del titolo posto a fondamento della […]
Leggi tutto
Prescrizione delle rimesse nei conti tecnici: inapplicabile la distinzione tra natura solutoria e ripristinatoria.
Pubblicato il Nota a App. Napoli, 20 ottobre 2020, n. 3677. di Laura Albanese Al fine di individuare il dies a quo da cui computare il decorso del termine prescrizionale, la Corte d’Appello di Napoli torna sul discrimen tra rimesse solutorie e ripristinatorie, dichiarandola inapplicabile ai conti tecnici, nell’ambito dei quali […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. VI, 14 luglio 2020, n. 14958. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, con la sentenza de qua, analizza i versamenti solutori e ripristinatori, sotto il profilo della diversa decorrenza del termine di prescrizione. A tal fine, richiama Cass. Sez. U. 2 dicembre 2010, n. 24418, secondo cui se il […]
Leggi tutto
Sulla natura ripristinatoria o solutoria delle rimesse in conto corrente (con apertura di credito).
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 19 maggio 2020, n. 9141. di Antonio Zurlo Le circostanze di fatto. Il Tribunale di Lecce, nella domanda di ripetizione dell’indebito, proposta da una società a responsabilità limitata contro il proprio Istituto di credito, avente a oggetto la rideterminazione del saldo di dare – avere […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 28 febbraio 2020, n. 5610. di Antonio Zurlo Le circostanze di fatto. Un correntista aveva convenuto in giudizio, innanzi al Tribunale di Mantova, la propria Banca, chiedendone la condanna alla restituzione delle somme indebitamente percepite, applicando interessi debitori ultralegali (la cui misura non era stata pattuita […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 10 febbraio 2020, n. 3025. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Prima Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione ha ribadito il principio per cui, in tema di revocatoria fallimentare, le rimesse sul conto corrente dell’imprenditore successivamente fallito siano legittimamente revocabili, […]
Leggi tutto
Rideterminazione del rapporto dare – avere, ripetizione dell’indebito e carattere delle rimesse: una nuova pronuncia riepilogativa della Suprema Corte.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 9 dicembre 2019, n. 32016. di Antonio Zurlo ********************************* Breve ricostruzione del fatto. Una società per azioni in liquidazione aveva convenuto in giudizio la Banca, presso cui era titolare di un conto corrente, chiedendo che venisse dichiarata la nullità delle clausole inerenti la pattuizione di […]
Leggi tutto