Meglio una giuridica verità, che una bella bugia: sulla necessità di rettificare il saldo di conto corrente.
Pubblicato il Nota a Trib. Treviso, Sez. III, 4 maggio 2021, n. 809. di Antonio Zurlo Il Tribunale di Treviso, con la recentissima sentenza in oggetto, si pone senza soluzione di continuità con il recente orientamento manifestatosi in seno alla giurisprudenza di legittimità[1], per cui, per verificare se un versamento effettuato dal correntista, […]
Leggi tutto
Sulla natura ripristinatoria o solutoria delle rimesse in conto corrente (con apertura di credito).
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 19 maggio 2020, n. 9141. di Antonio Zurlo Le circostanze di fatto. Il Tribunale di Lecce, nella domanda di ripetizione dell’indebito, proposta da una società a responsabilità limitata contro il proprio Istituto di credito, avente a oggetto la rideterminazione del saldo di dare – avere […]
Leggi tutto
Rapporto di conto corrente: prescrizione rimesse; soluti ritentio; tassi di interesse e capitalizzazione trimestrale; pattuizione di spese, valute e commissioni; validità della commissione di massimo scoperto.
Pubblicato il Nota a Trib. Lecce, Sez. II, 5 maggio 2020, n. 1107. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. Con atto di citazione, una società a responsabilità limitata, in persona del legale rappresentante pro tempore, e i fideiussori convenivano in giudizio l’Istituto di credito, deducendo, nell’ambito di un rapporto di conto corrente (cui […]
Leggi tutto
Spetta al correntista in ripetizione dar prova della natura ripristinatoria delle rimesse
Pubblicato il Cass. Civ., Sez. I, nn. 27704 e 27705 del 31.10.2018 di Lecci Michael Le pronunce in commento, da trattare congiuntamente in ragione della loro contiguità argomentativa, tornano ad occuparsi dell’annoso tema relativo all’onere della prova con riferimento alla natura delle rimesse. In entrambe le decisioni i motivi di ricorso promossi dai correntisti – al […]
Leggi tutto