Nota a Trib. Napoli, Sez. II, 8 marzo 2021. di Antonio Zurlo Con la sentenza in oggetto, il Tribunale partenopeo rileva come, con riferimento alla decorrenza del termine di prescrizione, la giurisprudenza di legittimità, assumendo quale premessa necessitata la considerazione per cui il diritto alla ripetizione di un pagamento indebitamente […]
Leggi tutto
Meglio una giuridica verità, che una bella bugia: sulla necessità di rettificare il saldo di conto corrente.
Pubblicato il Nota a Trib. Treviso, Sez. III, 4 maggio 2021, n. 809. di Antonio Zurlo Il Tribunale di Treviso, con la recentissima sentenza in oggetto, si pone senza soluzione di continuità con il recente orientamento manifestatosi in seno alla giurisprudenza di legittimità[1], per cui, per verificare se un versamento effettuato dal correntista, […]
Leggi tutto
Rem tene, verba sequentur: l’onere di provare contrattualmente l’apertura di credito.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Forlì, 15 febbraio 2021. di Antonio Zurlo Nei giudizi promossi dal cliente – correntista (o mutuatario), proposti per l’accertamento dell’asserita nullità di clausole contrattuali o dell’illegittimità degli addebiti in conto corrente, in vista della ripetizione di somme richieste dalla Banca, in applicazione delle clausole nulle o, comunque, in […]
Leggi tuttoIndebito e prescrizione.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a Cass. Civ., Sez. I, 29 ottobre 2020, n. 23970. di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha ribadito che l’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l’eccezione di prescrizione al correntista, che abbia esperito l’azione di ripetizione di somme indebitamente pagate nel corso del rapporto di conto […]
Leggi tuttoPrescrizione delle rimesse nei conti tecnici: inapplicabile la distinzione tra natura solutoria e ripristinatoria.
Pubblicato il di Laura AlbaneseNota a App. Napoli, 20 ottobre 2020, n. 3677. di Laura Albanese Al fine di individuare il dies a quo da cui computare il decorso del termine prescrizionale, la Corte d’Appello di Napoli torna sul discrimen tra rimesse solutorie e ripristinatorie, dichiarandola inapplicabile ai conti tecnici, nell’ambito dei quali […]
Leggi tuttoAmmissibilità e fondatezza dell’eccezione generica di prescrizione delle rimesse solutorie
Pubblicato il di Marco ChironiNota a App. Catania, 18 settembre 2020, n. 1544. di Marco Chironi Con sentenza n. 1544/2020 pubblicata in data 18 settembre 2020, la Corte d’Appello di Catania ha affrontato la tematica della prescrizione delle rimesse solutorie in un rapporto di conto corrente. Nel caso in esame, una società adiva in giudizio […]
Leggi tuttoRimesse solutorie e ripristinatorie e decorrenza della prescrizione.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a Cass. Civ., Sez. VI, 14 luglio 2020, n. 14958. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, con la sentenza de qua, analizza i versamenti solutori e ripristinatori, sotto il profilo della diversa decorrenza del termine di prescrizione. A tal fine, richiama Cass. Sez. U. 2 dicembre 2010, n. 24418, secondo cui se il […]
Leggi tuttoSulla natura ripristinatoria o solutoria delle rimesse in conto corrente (con apertura di credito).
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. I, 19 maggio 2020, n. 9141. di Antonio Zurlo Le circostanze di fatto. Il Tribunale di Lecce, nella domanda di ripetizione dell’indebito, proposta da una società a responsabilità limitata contro il proprio Istituto di credito, avente a oggetto la rideterminazione del saldo di dare – avere […]
Leggi tuttoSulla natura e la prescrizione delle rimesse in conto corrente.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. III, 11 marzo 2020, n. 7013. di Antonio Zurlo Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Terza Sezione Civile, senza soluzione di continuità con l’orientamento consolidato in seno alla giurisprudenza di legittimità, statuisce che non sia onere gravante sulla Banca quello di allegare e provare la […]
Leggi tuttoSulla prova dell’apertura di credito.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. I, 5 marzo 2020, n. 6195. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. Un correntista proponeva ricorso per cassazione avverso la sentenza della Corte d’Appello di Torino, che, in accoglimento del gravame proposta dalla Banca resistente e in parziale riforma della decisione di primo grado, aveva dichiarato […]
Leggi tuttoRicerca avanzata