Responsabilità della Banca per smobilizzo dei titoli e accredito delle somme dell’investitore, senza il suo consenso, sul conto del padre.
Pubblicato il di Marco Chironi Nota a App. Lecce, Sez. I, 31 gennaio 2022, n. 134. di Marco Chironi Nella fattispecie al vaglio della Corte d’Appello di Lecce, decisa con sentenza n. 134 del 31.01.2022, il giudice di gravame si è soffermato sulla responsabilità della Banca per lo smobilizzo, senza il consenso dell’investitore, di una […]
Leggi tutto
Rassegna giurisprudenziale sui profili sostanziali e processuali dell’azione di accertamento del saldo.
Pubblicato il di Marco Chironi di Marco CHIRONI. Sommario: 1. Ammissibilità della domanda. – 2. Interesse ad agire. – 3. Inammissibilità della domanda di accertamento se non è provato l’autonomo interesse. – 4. Prescrizione. Il presente contributo verte sull’analisi di alcune recenti pronunce di merito relative ai presupposti, sostanziali e processuali, dell’azione di accertamento del […]
Leggi tutto
Procedura espropriativa su titoli poi caducati: sussiste la responsabilità del Ministero e delle Agenzia delle Entrate ex art. 96 c. 2 c.p.c.
Pubblicato il di Marco Chironi Nota a App. Lecce, 4 maggio 2021. di Marco Chironi Con la recentissima sentenza n. 1367/2021, la Corte d’Appello di Lecce si è soffermata sulla responsabilità del Ministero dell’Economia e delle Finanze e dell’Agenzia delle Entrate nell’ipotesi di una procedura esecutiva avviata in forza di un titolo poi annullato. ******* […]
Leggi tutto
Atti del Convegno, tenutosi presso l’Aula Magna della Suprema Corte di Cassazione il 12.2.2020, dal titolo “Interessi moratori e determinazione del tasso soglia usurario: tra giurisprudenza, dottrina ed istruzioni alle banche” (edizione aggiornata alla pronuncia delle Sezioni Unite)
Pubblicato il di Marco Chironi Rivista di Diritto del Risparmio “Interessi moratori e determinazione del tasso soglia usurario: tra giurisprudenza, dottrina ed istruzioni alle banche” Atti del Convegno tenutosi presso la Suprema Corte di Cassazione, il 12 febbraio 2020 Edizione aggiornata a seguito della sopravvenuta pronuncia delle Sezioni Unite n. 19597/2020 a cura dell’Avv. Marco CHIRONI _________________ Rivista […]
Leggi tutto
La violazione del Codice deontologico nelle ipotesi di conflitto di interessi tra avvocato e cliente
Pubblicato il di Marco Chironi di Marco Chironi Con sentenza n. 7030 del 2021, le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il tema del conflitto di interessi, anche solo potenziale, tra due parti difese dallo stesso avvocato. La vicenda trae spunto da una sentenza del Consiglio Nazionale Forense, n. 170 del 2020, con cui era stato confermato il provvedimento […]
Leggi tutto
MISE – Decreto 4 gennaio 2021 (sostegno alle società cooperative di piccole e medie dimensioni).
Pubblicato il di Marco Chironi Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE), del 4 gennaio 2021, avente a oggetto “Istituzione di un nuovo regime di aiuto volto a rafforzare il sostegno pubblico alla nascita, al consolidamento e allo sviluppo di società cooperative di piccola e media dimensione.“. Qui il decreto.
Leggi tutto
Il diritto di accesso alla documentazione bancaria ai sensi dell’art. 119 T.u.b.
Pubblicato il di Marco Chironi Nota a Trib. Isernia, 2 dicembre 2020 e Trib. Catania, 31 gennaio 2021. di Marco Chironi Per quanto concerne l’ottenimento dell’integrale documentazione del rapporto negoziale intrattenuto dal correntista con la Banca, si riportano di seguito, i recentissimi provvedimenti del Tribunale di Isernia (ord. 2.12.2021) e del Tribunale di Catania (ingiunzione del […]
Leggi tutto
Onere probatorio e saldo zero nelle controversie con domanda riconvenzionale della Banca
Pubblicato il di Marco ChironiNota a Cass. civ. n. 29575 del 24 dicembre 2020 di Marco Chironi Con ordinanza n. 29575 del 24 dicembre 2020 la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi sulle regole del riparto dell’onere probatorio nei giudizi di accertamento del saldo di conto corrente e sulle fattispecie in cui è possibile applicare il c.d. “saldo zero”. […]
Leggi tuttoArt. 119 T.u.b.: croce e delizia del correntista
Pubblicato il di Marco ChironiNota a Cass. Sez. III 24181/2020 & Trib. Bari 19.10.2020 di Marco Chironi Il presente contributo analizza i più recenti sviluppi giurisprudenziali in tema di ambito applicativo dell’art. 119 T.u.b., disposizione oggetto di vivace dibattito giurisprudenziale e dottrinale. In particolare, saranno esaminate le decisioni n. 24181/2020 della Corte di Cassazione, sez. III, […]
Leggi tuttoAmmissibilità e fondatezza dell’eccezione generica di prescrizione delle rimesse solutorie
Pubblicato il di Marco ChironiNota a App. Catania, 18 settembre 2020, n. 1544. di Marco Chironi Con sentenza n. 1544/2020 pubblicata in data 18 settembre 2020, la Corte d’Appello di Catania ha affrontato la tematica della prescrizione delle rimesse solutorie in un rapporto di conto corrente. Nel caso in esame, una società adiva in giudizio […]
Leggi tuttoRicerca avanzata