Informativa sullo strumento finanziario e valutazione di appropriatezza/adeguatezza: rapporto di reciproca autonomia.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 5 maggio 2022, n. 14208. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, parte ricorrente lamentava che la Banca non avesse fornito prova di aver adeguatamente informato sulla natura, sui rischi e sulle implicazioni dell’investimento; in particolare, l’intermediario avrebbe dovuto considerare tutti gli indicatori che un operatore qualificato non poteva […]
Leggi tutto
Mancata adesione dell’investitore a un’offerta pubblica di scambio: profili di concorsualità colposa.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 22 aprile 2022, n. 12948. Massima redazionale La Prima Sezione Civile, con la recentissima ordinanza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «Posto che l’art. 1227, comma 2, c.c., escludendo il risarcimento per il danno che il creditore avrebbe potuto evitare con l’uso della normale diligenza, impone […]
Leggi tutto
Contratti a distanza conclusi con mezzi elettronici: sugli obblighi informativi gravanti sul professionista.
Pubblicato il Nota a CGUE, 7 aprile 2022, C-249/21. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (CGUE), con la recentissima sentenza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: «L’articolo 8, paragrafo 2, secondo comma, della direttiva 2011/83/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, sui diritti dei consumatori, recante modifica della […]
Leggi tutto
Obblighi informativi e (probatori) dell’intermediario, in caso di operazione inadeguata (in regime di mera appropriatezza)
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 15 marzo 2022, n. 8463. Massima redazionale In tema di intermediazione mobiliare, laddove il cliente affidi il solo incarico di eseguire degli ordini, ma non anche quello di consulenza, in relazione alla scelta dei prodotti finanziari da acquistare e di gestione del portafoglio, l’Intermediario è, comunque, tenuto, ai sensi […]
Leggi tutto
Contratti collettivi di assicurazione sulla vita «unit–linked»: la portata degli obblighi informativi precontrattuali al vaglio della CGUE.
Pubblicato il Nota a CGUE, 24 febbraio 2022, C-143/20 e C-213/20. Massima redazionale Con la recente decisione in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito i seguenti principi di diritto: 1) L’articolo 36, paragrafo 1, della direttiva 2002/83/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 novembre 2002, relativa all’assicurazione sulla vita, deve essere interpretato nel […]
Leggi tutto
Obbligazioni illiquide: responsabile la banca la violazione degli obblighi informativi.
Pubblicato il Nota a ACF, 18 giugno 2021, n. 3888. di Pierpaolo Verri Con riferimento alla commercializzazione di titoli obbligazionari convertibili aventi carattere illiquido, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie ha statuito come una documentazione “carente e lacunosa” integri la violazione degli obblighi informativi che gravano in capo all’intermediario emittente. In particolare, la circostanza […]
Leggi tutto
Intermediazione finanziaria e obblighi informativi: operatività, collocazione temporale, benchmark dell’investimento e risarcimento del danno.
Pubblicato il Nota a Trib. Lecce, 7 settembre 2021, n. 2407. di Antonio Zurlo Con la sentenza in oggetto, il Tribunale leccese, in via preliminare, evidenzia come il soggetto impegnato in attività di intermediazione finanziaria, ai sensi del TUF e del Reg. Consob n. 11522/98, sia gravato da un duplice obbligo informativo, integrato, da un lato, […]
Leggi tutto
L’indipendenza dell’omissione informativa dalla conoscenza di un astratto tipo di prodotto finanziario da parte del cliente.
Pubblicato il Nota a ACF, 3 gennaio 2022, n. 4879. Massima redazionale Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF), senza soluzione di continuità con i precedenti orientamenti, ha ritenuto non meritevole di accoglimento l’eccezione formulata dall’intermediario – resistente, avente a oggetto l’asserita irrilevanza, sul piano causale, dell’omissione informativa, in precipua considerazione […]
Leggi tuttoNota a ACF, 13 dicembre 2021, n. 4749. Massima redazionale Nel caso di specie, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) evidenzia come non risultasse depositato alcun documento atto a comprovare che, nel momento di disposizione dell’acquisto, l’intermediario resistente avesse adempiuto agli obblighi di informazione, cui era tenuto nella prestazione del servizio di investimento. A […]
Leggi tutto
Responsabilità della banca in tema di “utilizzo” di strumenti finanziari derivati, senza adempimento degli adeguati obblighi informativi.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 11 novembre 2021, n. 33595. di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha rigettato il ricorso avanzato dalla Banca e confermato la sentenza impugnata, secondo cui -) lo strumento finanziario impiegato, apparentemente caratterizzato da una finalità di copertura della variazione dei tassi di interesse sull’esposizione debitoria della società cliente […]
Leggi tutto