Tag: art. 21 tuf

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 5 maggio 2022, n. 14208. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, parte ricorrente lamentava che la Banca non avesse fornito prova di aver adeguatamente informato sulla natura, sui rischi e sulle implicazioni dell’investimento; in particolare, l’intermediario avrebbe dovuto considerare tutti gli indicatori che un operatore qualificato non poteva […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 15 marzo 2022, n. 8463. Massima redazionale In tema di intermediazione mobiliare, laddove il cliente affidi il solo incarico di eseguire degli ordini, ma non anche quello di consulenza, in relazione alla scelta dei prodotti finanziari da acquistare e di gestione del portafoglio, l’Intermediario è, comunque, tenuto, ai sensi […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 29 luglio 2021, n. 21829. di Donato Giovenzana   Secondo la Suprema Corte può dirsi che l’art. 25-bis del TUF ha consentito l’applicabilità alla “sottoscrizione” (fattispecie riferita ad un prodotto di nuova emissione) ed al “collocamento” (ipotesi afferente il trasferimento di un prodotto già esistente) dei prodotti finanziari emessi da […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 27 agosto 2020, n. 17949. di Donato Giovenzana   Secondo la Suprema Corte, la censura avanzata dal ricorrente, laddove sostiene la tesi della perduranza dell’obbligo informativo della banca per tutta la durata dell’investimento, affermando che l’intermediario sarebbe tenuto, pur al di fuori di un rapporto di gestione i patrimoniale, […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 5 marzo 2020, n. 6199. di Antonio Zurlo         Premessa. La recentissima ordinanza in oggetto della Prima Sezione Civile si rivela un interessante, quanto dettagliato scrutinio di alcuni profili pragmatici, relativi sia all’atteggiarsi degli obblighi informativi gravanti sull’Intermediario finanziario, che alle concrete modalità di prospettazione della […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 25 novembre 2019, n. 2030. di Antonio Zurlo          Con la decisione in oggetto l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (d’ora innanzi, ACF) rassegna le questioni più rilevanti, in relazione alla valutazione di adeguatezza di un’operazione finanziaria, alla sua fattiva esecuzione, nonché agli eventuali corollari processuali (profili di responsabilità ascrivibili […]

Leggi tutto

di Antonio Zurlo  Nota a ACF, 3 ottobre 2019, n. 1901.   L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (d’ora innanzi, ACF), con la recentissima decisione in oggetto, evidenzia, ancora una volta, come l’obbligo di profilatura, gravante sugli intermediari finanziari, oltre a riferirsi, in chiave “soggettivistica”, alla clientela, si estrinsechi anche in una componente più “oggettivistica”, consistente […]

Leggi tutto

ACF, decisione n. 49 del 18 settembre 2017 di Laura Albanese   L’Arbitro per le controversie finanziarie si è di recente occupato di valutare – secondo i parametri imposti dall’art. 21 TUF – il contegno dell’intermediario che subordini la concessione di un finanziamento alla sottoscrizione di titoli, spesso di propria emissione. La pratica, tutt’altro che […]

Leggi tutto