Tag: art. 21 tuf

Nota a Trib. Roma, Sez. XVI, 28 dicembre 2024, n. 19626. di Rita Franceschelli Senior Associate Lawyer at PG Legal La collocazione delle polizze unit-linked c.d. “pure” tra i prodotti finanziari e la conseguente applicazione alle stesse degli artt. 21 e 23 del TUF, deriva dall’assenza della natura assicurativa del contratto. Si tratta, dunque, di […]

Leggi tutto

Nota a App. Lecce, Sez. Taranto, 24 settembre 2024, n. 328. Massima redazionale Nel caso di specie, parte appellante ha censurato la decisione del primo giudice, che ha ritenuto l’intermediario finanziario inadempiente agli obblighi informativi, sul medesimo incombente, nonostante la corretta profilatura dei due clienti e le segnalazioni riportate nei tre ordini effettuati. Orbene, gli […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 2 maggio 2024, n. 11724. Massima redazionale Nel caso di specie, viene ribadito il  principio, per cui, nell’ipotesi in cui un investimento finanziario sia stato qualificato anche dall’intermediario come operazione inadeguata, l’assolvimento degli obblighi informativi cui quest’ultimo è tenuto, in mancanza della prova dell’osservanza delle cogenti prescrizioni contenute negli […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Firenze, 11 marzo 2024. Segnalazione dell’Avv. Antonio Pinto. Massima redazionale Nella specie, parte attrice ha domandato la risoluzione del contratto-quadro e dei successivi ordini di acquisto per inadempimento dell’intermediario, allegando tutta una serie di inadempimenti, quali la descrizione degli strumenti finanziari oggetto di investimento, il modello di profilatura, l’inadeguatezza dell’operazione rispetto al […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 6 marzo 2024, n. 7236. Massima redazionale L’esistenza di un obbligo in capo all’intermediario di informazione circa le vicende e l’andamento del titolo successivamente all’acquisto non può essere desunta, sic et sempliciter, dalla previsione dell’art. 21 TUF. La previsione di un obbligo di informazione post-contrattuale, collocato cioè nella fase esecutiva del rapporto, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Napoli, Sez. II, 11 dicembre 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Prefazione. Sia consentita una breve digressione nel campo della fisica. Il matematico francese Pierre-Simon Laplace inventò un diavoletto immaginario, protagonista di un celebre, omonimo, paradosso (una spiegazione brillante, anche per i più digiuni dalla fisica, è di […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 5 maggio 2022, n. 14208. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, parte ricorrente lamentava che la Banca non avesse fornito prova di aver adeguatamente informato sulla natura, sui rischi e sulle implicazioni dell’investimento; in particolare, l’intermediario avrebbe dovuto considerare tutti gli indicatori che un operatore qualificato non poteva […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 15 marzo 2022, n. 8463. Massima redazionale In tema di intermediazione mobiliare, laddove il cliente affidi il solo incarico di eseguire degli ordini, ma non anche quello di consulenza, in relazione alla scelta dei prodotti finanziari da acquistare e di gestione del portafoglio, l’Intermediario è, comunque, tenuto, ai sensi […]

Leggi tutto