
Mancanza di un obbligo a carico dell’intermediario di sostituirsi al cliente per evitare scelte di investimento azzardate.
Nota a ACF, 4 ottobre 2022, n. 5887.
Nota a ACF, 4 ottobre 2022, n. 5887.
Nota a ACF, 12 settembre 2022, n. 5821. Massima redazionale Relativamente al servizio prestato in concreto dall’intermediario resistente, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie rileva che, dalla documentazione versata in atti, si possano trarre una serie di elementi univocamente sintomatici e convergenti nel senso della prestazione da parte dell’intermediario del servizio di consulenza. Più nello specifico, […]
Nota a ACF, 6 settembre 2022, n. 5804. di Alessio Buontempo (Laureando Giurisprudenza – Indirizzo d’impresa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) La controversia in esame sorge a seguito del ricorso presentato dal cliente di una Banca dei cui servizi di investimento si avvaleva, sulla base della presunta violazione degli oneri informativi imposti dalla […]
Nota a ACF, 5 luglio 2022, n. 5609. di Antonio Zurlo (Studio Legale Greco Gigante & Partners) La fattispecie oggetto del ricorso verte sull’acquisto di 250 quote di ETC, effettuato autonomamente dal ricorrente tramite la piattaforma di trading online del resistente, nell’ambito del servizio di ricezione e trasmissione ordini. Dalle condizioni generali, nonché nel Foglio […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 5 maggio 2022, n. 14208. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, parte ricorrente lamentava che la Banca non avesse fornito prova di aver adeguatamente informato sulla natura, sui rischi e sulle implicazioni dell’investimento; in particolare, l’intermediario avrebbe dovuto considerare tutti gli indicatori che un operatore qualificato non poteva […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 15 marzo 2022, n. 8463. Massima redazionale In tema di intermediazione mobiliare, laddove il cliente affidi il solo incarico di eseguire degli ordini, ma non anche quello di consulenza, in relazione alla scelta dei prodotti finanziari da acquistare e di gestione del portafoglio, l’Intermediario è, comunque, tenuto, ai sensi […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 16 aprile 2021, n. 10112. di Donato Giovenzana La Suprema Corte, nel condividere la decisione della Corte d’Appello di Bari, ha precisato che: “Non merita pertanto censura la sentenza impugnata, nella parte in cui ha ritenuto che l’ampia esperienza maturata dall’attore in materia di investimenti finanziari, desumibile dalla frequenza, […]
Nota a ACF, 7 settembre 2020, n. 2865. di Antonio Zurlo Con l’odierna decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) ha riaffermato: l’inadeguatezza della profilatura unica, nel caso di più cointestatari del rapporto. Nel caso di specie, risultava versato in atti un unico questionario MiFID, compilato al momento del […]
Nota a ACF, 14 febbraio 2020, n. 2239. di Antonio Zurlo Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie, senza soluzione di continuità con l’orientamento già espresso sulla questione, ribadisce la necessità che, ai fini di un corretto adempimento degli oneri informativi, l’Intermediario richiami l’attenzione del cliente, al […]
La duplice inadeguatezza dell’investimento in azioni di una Banca Popolare: la nuova sentenza del Tribunale di Bari.
Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 1 agosto 2022, n. 3066. Segnalazione a cura dell’Avv. Massimo Melpignano.