
La diligenza dell’intermediario finanziario tra obblighi informativi rafforzati e adeguatezza intrinseca dell’operazione.
Nota a Trib. Viterbo, 16 gennaio 2023.
Nota a Trib. Viterbo, 16 gennaio 2023.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 6 dicembre 2022, n. 35789.
Nota a ACF, 29 dicembre 2022, n. 6229. Massima redazionale Nel caso di specie, l’intermediario resistente non contestava di non aver reso le informazioni sulle caratteristiche degli strumenti finanziari, su cui era stata indirizzata l’operatività oggetto del contendere, né, tantomeno, di non aver svolto le valutazioni di appropriatezza sulle singole operazioni di volta in volta […]
Nota a ACF, 6 settembre 2022, n. 5804. di Alessio Buontempo (Laureando Giurisprudenza – Indirizzo d’impresa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano) La controversia in esame sorge a seguito del ricorso presentato dal cliente di una Banca dei cui servizi di investimento si avvaleva, sulla base della presunta violazione degli oneri informativi imposti dalla […]
Nota a ACF, 25 agosto 2022, n. 5794. Massima redazionale Nel caso di specie, il Collegio ha ritenuto fondata la prima censura, afferente alla profilatura delle azioni emesse dalla Banca. Il fatto che l’Intermediario avesse riconosciuto ai propri titoli azionari un profilo di “rischio medio” al momento delle operazioni d’investimento oggetto del presente ricorso era, […]
Nota a ACF, 5 marzo 2021, n. 3516. di Antonio Zurlo Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) riafferma alcuni principi in tema di titoli illiquidi, violazione degli oneri informativi e valutazione di adeguatezza. Nel caso di specie, l’Intermediario ha versato in atti due questionari MiFID, […]
Nota a ACF, 21 gennaio 2021, n. 3356. di Antonio Zurlo Sulla sussistenza del servizio di consulenza. Nel caso oggetto del ricorso, parte ricorrente, erede dell’investitore, lamentava che il de cuius fosse stato indotto all’acquisto nell’ambito del servizio di consulenza; l’Intermediario, per contro, negava che le scelte di investimento fossero state consigliate dal proprio […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 22 ottobre 2020, n. 23131. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte, la negoziazione in contropartita diretta costituisce uno dei servizi di investimento al cui esercizio l’intermediario è autorizzato, al pari della negoziazione per conto terzi, come si evince dalle definizioni contenute nell’art. 1 del d.lgs. 24 febbraio […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 31 agosto 2020, n. 18153. di Antonella Negro Con la recentissima ordinanza indicata in oggetto, la Corte di Cassazione ha precisato che anche l’investitore esperto ha il diritto di essere adeguatamente informato sulle operazioni finanziarie da autorizzare. L’intermediario non può dunque effettuare, consigliare operazioni […]
Breviario azioni illiquide: forma scritta ordini di investimento; profilatura soggettiva congiunta; profilatura titoli; eccesso di concentrazione; oneri comunicazione Consob; adempimento formalistico.
Nota a ACF, 2 luglio 2021, n. 3936. di Antonio Zurlo Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) evidenzia come la mancata produzione di copia cartacea degli ordini di investimento non possa considerarsi circostanza idonea a determinare la nullità dell’operazione d’investimento, specie laddove parte ricorrente ne […]