Consob – Avviso in merito agli Orientamenti in materia di appropriatezza ed execution only, emanati dall’ESMA nel quadro della Direttiva 2014/65/UE (c.d. “MiFID II”).
Pubblicato il In data 12 aprile 2022, l’ESMA ha pubblicato sul proprio sito internet, nella traduzione ufficiale in lingua italiana, le “Guidelines on certain aspects of the MiFID II appropriateness and executiononly requirements“, adottate dall’Autorità Europea, ai sensi dell’art. 16 Regolamento n. 1095/2010/EU (c.d. “Regolamento ESMA”), il 3 gennaio 2022. Gli Orientamenti sono disponibili anche sul sito istituzionale […]
Leggi tuttoNota a ACF, 9 maggio 2022, n. 5400. Massima redazionale Nella specie, il ricorso non può trovare accoglimento. Invero, l’intermediario resistente ha offerto ampia dimostrazione che le modalità di funzionamento del proprio sistema di internet banking comportino la visualizzazione da parte del cliente, al momento dell’inserimento dell’ordine, di un messaggio (pop-up) con il quale viene […]
Leggi tuttoNota a ACF, 13 aprile 2022, n. 5301. Massima redazionale Nella specie, parte ricorrente riteneva comprovata la prestazione del servizio di consulenza, da parte dell’Intermediario resistente, in quanto, sia nel documento consegnatole, quale attestazione dell’avvenuta esecuzione della negoziazione, sia nella contabile dell’operazione ricevuta il giorno successivo, era presente la dicitura “Execution only: NO”. Su tale […]
Leggi tutto
Intermediazione finanziaria e obblighi informativi: operatività, collocazione temporale, benchmark dell’investimento e risarcimento del danno.
Pubblicato il Nota a Trib. Lecce, 7 settembre 2021, n. 2407. di Antonio Zurlo Con la sentenza in oggetto, il Tribunale leccese, in via preliminare, evidenzia come il soggetto impegnato in attività di intermediazione finanziaria, ai sensi del TUF e del Reg. Consob n. 11522/98, sia gravato da un duplice obbligo informativo, integrato, da un lato, […]
Leggi tuttoNota a ACF, 2 settembre 2021, n. 4155. di Antonio Zurlo Le circostanze di fatto. Nel caso di specie, parte ricorrente lamentava di non essere stato adeguatamente informato dall’intermediario, all’atto dell’investimento, in ordine alla natura, alle caratteristiche (ivi compresa l’illiquidità) e alla rischiosità dei titoli, essendosi l’intermediario resistente limitato a mettere a disposizione due […]
Leggi tutto
Investimenti tramite canale telematico: esonero dagli oneri informativi e ed eziologia tra condotta e danno.
Pubblicato il Nota a ACF, 7 giugno 2021, n. 3832. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, le operazioni di investimento risultavano eseguite tramite canale telematico (a tal riguardo, l’intermediario aveva versato in atti l’estratto dei propri archivi informatici, relativo all’elenco di tutti gli investimenti posti in essere dal ricorrente, tramite la piattaforma […]
Leggi tuttoDecisione ACF n. 2144 del 15 gennaio 2020 di Piercosimo Errico Con la recente decisione in commento, il Collegio ACF ha affrontato il tema del non corretto adempimento, da parte dell’intermediario, degli obblighi informativi inerenti alla prestazione dei servizi d’investimento, consistente nell’omessa informazione sulle caratteristiche dello strumento finanziario, nonché nella mancata rilevazione dei caratteri della […]
Leggi tutto