Tag: questionario mifid

Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 30 ottobre 2024, n. 4440. Massima redazionale Nella controversia in esame, trova applicazione il termine di prescrizione decennale di cui all’art. 2946 c.c., vertendosi in tema di responsabilità contrattuale dell’intermediario, per la violazione di norme di condotta afferenti al momento di conferimento degli ordini di borsa[1]. Ciò posto, il […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 7 agosto 2024, n. 7554. Massima redazionale Nel caso di specie, il Collegio sottolinea, in primo luogo, che i questionari censurati (divisi in questionario di adeguatezza e questionario di appropriatezza) erano sottoscritti con firma autografa; sicché, in virtù del principio di autoresponsabilità, più volte affermato, il ricorrente deve considerarsi tenuto ad assumersi […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 1 agosto 2024, n. 7544. Massima redazionale Nella specie, è da ritenersi accertato che l’acquisto contestato sia stato disposto dal ricorrente servendosi della piattaforma online dell’Intermediario, come comprovato dal codice utente presente sul file di log dell’operazione versato in atti dallo stesso resistente. Ebbene, il contratto sottoscritto espressamente escludeva la prestazione del […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 14 giugno 2024, n. 7419. Segnalazione a cura dell’Avv. Giuseppe de Simone. Massima redazionale Nella specie, emergono profili di criticità con riferimento all’attività di profilatura. Ebbene, i due questionari sottoscritti dal ricorrente, aventi a oggetto l’analisi del livello di conoscenze ed esperienza e l’analisi degli obiettivi di investimento, hanno condotto all’attribuzione di […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 24 maggio 2024, n. 7379. Massima redazionale Nel caso di specie, risulta accertato e non contestato che gli investimenti controversi fossero stati disposti da parte ricorrente in regime di consulenza (come attestato dalle relative proposte di investimento depositate in atti); al contempo, dalla lettura dei KIID e KID disponibili risulta che: i […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Napoli, Sez. II, 11 dicembre 2023. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Prefazione. Sia consentita una breve digressione nel campo della fisica. Il matematico francese Pierre-Simon Laplace inventò un diavoletto immaginario, protagonista di un celebre, omonimo, paradosso (una spiegazione brillante, anche per i più digiuni dalla fisica, è di […]

Leggi tutto

Cass. Civ., Sez. I, 21 dicembre 2023, n. 35782. Massima redazionale Nella specie, la Corte distrettuale, disattendendo i corrispondenti motivi di gravame: i) ha respinto le doglianze degli appellanti relative alla pretesa violazione, da parte della banca intermediaria, degli obblighi informativi e dei princìpi di correttezza, buona fede, trasparenza e diligenza professionale; ii) ha considerato […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 28 novembre 2023, n. 7020. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Le domande non sono mai indiscrete. Le risposte lo sono, a volte.» (Oscar Wilde) Nella specie, con precipuo riferimento al rispetto degli obblighi informativi genetici, l’Intermediario ha esibito solo la contabile di acquisto delle obbligazioni, nella quale è […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Bari, Sez. IV, 30 ottobre 2023, n. 4282. Segnalazione a cura dell’Avv. Massimo Melpignano. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «La beffa più grande che il diavolo abbia mai fatto è stato convincere il mondo che lui non esiste e come niente .. sparisce…» (I soliti sospetti, 1995) Nella […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 3 ottobre 2023, n. 6869. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Quando leggemmo il disïato riso esser basciato da cotanto amante, questi, che mai da me non fia diviso, la bocca mi basciò tutto tremante. Galeotto fu ‘l libro e chi lo scrisse: quel giorno più non vi leggemmo […]

Leggi tutto