Nota a ACF, 30 marzo 2021, n. 3575. di Antonio Zurlo Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) ha riproposto, seppur incidentalmente, la questione dell’inferenza eziologica tra la conoscenza pregressa degli strumenti finanziari e le successive scelte di investimento, indipendentemente dalla condotta dell’intermediario. Invero, in un […]
Leggi tutto
Errare humanum est, perseverare diabolicum: l’informazione decettiva sui titoli illiquidi delle Banche Popolari.
Pubblicato il Nota a ACF, 26 maggio 2020, n. 2628. di Antonio Zurlo Con la recente decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) torna a occuparsi del non corretto adempimento, da parte dell’Intermediario resistente, degli obblighi informativi concernenti la prestazione di un servizio di investimento e, segnatamente, di quelli afferenti alle […]
Leggi tuttoNota a ACF, 7 settembre 2020, n. 2865. di Antonio Zurlo Con l’odierna decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziarie (ACF) ha riaffermato: l’inadeguatezza della profilatura unica, nel caso di più cointestatari del rapporto. Nel caso di specie, risultava versato in atti un unico questionario MiFID, compilato al momento del […]
Leggi tutto
Le obbligazioni convertibili di una Banca Popolare: tra rimediabilità e risarcimento del danno.
Pubblicato il di Antonio ZurloCommento a ACF, 5 luglio 2019, n. 1712. di Antonio Zurlo Premessa L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (d’ora innanzi, ACF), con la decisione in oggetto, compie una puntuale rassegna di tutte le criticità intrinsecamente connesse a un’operazione di conversione di obbligazioni subordinate in azioni, proposta dalla Banca emittente a dei piccoli […]
Leggi tuttoLa dichiarazione del legale rappresentante e la responsabilità della banca nella verifica della profilatura.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a Cass. Civ., Sez. VI, 23 gennaio 2020, n. 1461. di Donato Giovenzana La Suprema Corte ha accolto il ricorso avanzato, precisando che, invero, l’art. 31, comma 2, reg. Consob n. 11522 del 1998, applicabile ratione temporis, individua come operatore qualificato ogni società o persona giuridica in possesso di una specifica competenza […]
Leggi tuttoL’idoneità dei questionari e l’adempimento degli oneri informativi.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a ACF, 28 novembre 2019, n. 2055. di Antonio Zurlo L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (d’ora innanzi, ACF), con la recentissima decisione in oggetto, ribadisce l’insufficienza di un adempimento formalistico degli oneri informativi gravanti sugli intermediari finanziari, che, per converso, sono tenuti a valutare, fattivamente, la compatibilità tra il profilo […]
Leggi tuttoLa profilatura “oggettivistica”, l’eccesso di concentrazione e l’inadeguatezza dell’operazione: brevi note a una pronuncia dell’ACF.
Pubblicato il di Antonio Zurlodi Antonio Zurlo Nota a ACF, 3 ottobre 2019, n. 1901. L’Arbitro per le Controversie Finanziarie (d’ora innanzi, ACF), con la recentissima decisione in oggetto, evidenzia, ancora una volta, come l’obbligo di profilatura, gravante sugli intermediari finanziari, oltre a riferirsi, in chiave “soggettivistica”, alla clientela, si estrinsechi anche in una componente più “oggettivistica”, consistente […]
Leggi tuttoRicerca avanzata