Tag: strumenti finanziari

CONSOB ha avviato una consultazione pubblica con il mercato, della durata di 30 giorni, sul Regolamento relativo al decreto Fintech (D.L. 17 marzo 2023, n. 25, convertito, con modificazioni, dalla legge 10 maggio 2023, n. 52), che ha introdotto un nuovo regime di forma e circolazione per determinati strumenti finanziari, riconoscendo la possibilità di avvalersi di tecnologie a […]

Leggi tutto

Si allega il testo della legge 10 maggio 2023, n. 52, avente a oggetto “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 marzo 2023, n. 25, recante disposizioni urgenti in materia di emissioni e circolazione di determinati strumenti finanziari in forma digitale e di semplificazione della sperimentazione FinTech“, pubblicata in G.U. n. 112, del 15 […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 12 aprile 2023, n. 6491. Massima redazionale Con precipuo riferimento al rispetto degli obblighi informativi previsti dalla normativa di settore, l’intermediario resistente ha sostenuto di aver reso informativa al cliente, per il tramite della documentazione consegnata al momento dell’apertura del rapporto e, successivamente, mediante la scheda informativa sullo strumento finanziario che il […]

Leggi tutto

Nella seduta del 16 marzo 2023, il Consiglio dei ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni, del Ministro per gli affari europei, il Sud, le politiche di coesione e il PNRR, Raffaele Fitto, e del Ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti, ha approvato un decreto-legge che introduce disposizioni urgenti in materia di emissioni e […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 27 dicembre 2022, n. 6219. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Nella fattispecie oggetto del ricorso, l’investitore aveva posto in essere un’articolata operatività, tramite negoziazione a distanza, in prodotti finanziari complessi (segnatamente, opzioni), senza la preventiva sottoscrizione del questionario di profilatura specificamente dedicato a siffatta tipologia di strumenti finanziari. […]

Leggi tutto

Nota a CGUE, 13 settembre 2022, C-45/21. Massima redazionale La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, con la sentenza emessa in data odierna, ha statuito i seguenti principi di diritto: 1) L’articolo 123, paragrafo 1, TFUE e l’articolo 21.1 del Protocollo (n. 4) sullo Statuto del Sistema europeo di banche centrali e della Banca centrale europea […]

Leggi tutto

L’European Securities and Markets Authority (ESMA) ha avviato una consultazione, che sarà aperta fino al 24 gennaio 2022, sugli strumenti finanziari considerati altamente liquidi, con rischio di mercato e di credito minimo, ex art. 85(3a(e)) – EMIR). Nello specifico, è sotto scrutinio la possibilità di inclusione nella categoria de qua dei Money Market Funds (MMFs). […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 11 novembre 2021, n. 33595. di Donato Giovenzana   La Suprema Corte ha rigettato il ricorso avanzato dalla Banca e confermato la sentenza impugnata, secondo cui -) lo strumento finanziario impiegato, apparentemente caratterizzato da una finalità di copertura della variazione dei tassi di interesse sull’esposizione debitoria della società cliente […]

Leggi tutto

Consob ha pubblicato il Richiamo di attenzione n. 9/20, del 30 luglio 2020, avente a oggetto “Informativa finanziaria redatta da emittenti strumenti finanziari diffusi ex art. 116 del TUF e da emittenti strumenti finanziari negoziati su sistemi multilaterali di negoziazione che adottano le norme del codice civile e i principi contabili nazionali“.   Qui il […]

Leggi tutto

Nota a ACF, 15 maggio 2020, n. 2582. di Donato Giovenzana   In relazione alla controversia sottoposta alla cognizione del Collegio, concernente il tema del non corretto adempimento, da parte dell’intermediario, degli obblighi relativi alla prestazione di un servizio di investimento, in particolare sotto il profilo dell’inadempimento agli obblighi di informazione sulle caratteristiche degli strumenti […]

Leggi tutto