Informativa sullo strumento finanziario e valutazione di appropriatezza/adeguatezza: rapporto di reciproca autonomia.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 5 maggio 2022, n. 14208. di Antonio Zurlo Nel caso di specie, parte ricorrente lamentava che la Banca non avesse fornito prova di aver adeguatamente informato sulla natura, sui rischi e sulle implicazioni dell’investimento; in particolare, l’intermediario avrebbe dovuto considerare tutti gli indicatori che un operatore qualificato non poteva […]
Leggi tutto
CONSOB – Revisione periodica del Regolamento concernente i procedimenti per l’adozione di atti di regolazione generale.
Pubblicato il CONSOB, con delibera n. 22203 del 10 febbraio 2022, ha modificato il Regolamento concernente i procedimenti per l’adozione di atti di regolazione generale, adottato con delibera n. 19654 del 5 luglio 2016, in attuazione dell’articolo 23 della legge 28 dicembre 2005, n. 262 e successive modificazioni (“legge sul risparmio”). L’adozione del Regolamento ha costituito un […]
Leggi tuttoNota a Trib. Genova, Sez. I, 20 gennaio 2022, n. 206. Nota di Antonio Zurlo (segnalazione dell’Avv. Alessio Marchetti Pia) Nella specie, parte attrice contestava la violazione degli obblighi informativi gravanti sulla Banca convenuta, nell’esecuzione di operazioni di acquisto di azioni di propria emissione; segnatamente: a) che l’intermediario non avesse fornito le informazioni reali […]
Leggi tutto
CONSOB – Revisione periodica e proposte di modifica al Regolamento concernente i procedimenti per l’adozione di atti di regolazione generale.
Pubblicato il La Consob ha avviato una consultazione pubblica relativa alla revisione periodica del Regolamento concernente i procedimenti per l’adozione di atti di regolazione generale (adottato con delibera n. 19654 del 5 luglio 2016, nel prosieguo “il Regolamento”). Qui il documento di consultazione. Iscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram
Leggi tutto
Modifiche al Regolamento Consob sui mercati in materia di partecipanti al capitale dei gestori dei mercati regolamentati.
Pubblicato il Consob, con delibera n. 21536, del 15 ottobre 2020, in corso di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, ha apportato alcune modifiche al Regolamento mercati (adottato dalla Consob con delibera n. 20249 del 28 dicembre 2017) in materia di partecipanti al capitale dei gestori dei mercati regolamentati. Le modifiche si sono rese necessarie a seguito delle novità […]
Leggi tutto
Consob – Modifiche Regolamento Emittenti in materia di ammissione alle negoziazioni di FIA aperti riservati.
Pubblicato il Consob, con delibera n. 21508 del 22 settembre 2020, in esito alla consultazione con il mercato finanziario, ha apportato alcune modifiche al Regolamento Consob n. 11971/1999 (c.d. “Regolamento emittenti”), in materia di ammissione alla negoziazione di FIA (Fondi di investimento alternativi) aperti riservati, nonché ulteriori interventi in tema di commercializzazione di FIA e attività pubblicitaria. […]
Leggi tutto
Consob – Consultazione modifiche al Regolamento Intermediari in materia di requisiti di conoscenza e competenza del personale.
Pubblicato il La Consob ha avviato una consultazione con il mercato sulle proposte di modifiche al Regolamento Intermediari in materia di requisiti di conoscenza e competenza del personale degli intermediari. Lo scopo è quello di trasporre, in ambito nazionale, la regolamentazione europea, introducendo norme di dettaglio, non derogabili, aggiuntive rispetto ai principi generali stabiliti dalla MiFID II […]
Leggi tutto
Sugli obblighi informativi e sulla facoltà di recesso, nell’intermediazione finanziaria.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 5 marzo 2020, n. 6199. di Antonio Zurlo Premessa. La recentissima ordinanza in oggetto della Prima Sezione Civile si rivela un interessante, quanto dettagliato scrutinio di alcuni profili pragmatici, relativi sia all’atteggiarsi degli obblighi informativi gravanti sull’Intermediario finanziario, che alle concrete modalità di prospettazione della […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 20 marzo 2018, n. 6920 di Antonio Zurlo Il mancato rispetto degli obblighi informativi implica un “alleggerimento” dell’onere probatorio gravante sul cliente – investitore, ai fini dell’esercizio dell’azione risarcitoria; tale effetto deve essere correttamente inteso non nel senso che il danno cagionato dall’inadempimento possa rivelarsi in re ipsa, […]
Leggi tutto
Oneri informativi e conferma scritta del cliente: archiviata la presunzione di idoneità a favore del paternalismo – Antonio Zurlo
Pubblicato il di Antonio ZurloCommento a Cass. Civ., Sez. VI, 5 dicembre 2017, n. 29001. Di Antonio Zurlo Premessa. – 1. Le circostanze fattuali sottese alla pronuncia. – 2. La risoluzione in diritto. – 3. La reale portata degli oneri informativi: schermatura formale e accertamento fattivo del consenso del cliente – investitore. – 4. La soluzione sul piano rimediale, […]
Leggi tutto