Tag: responsabilità banca

Rivista di Diritto del Risparmio   La vexata quaestio della prova della “colpa grave” del cliente, vittima di frode informatica: lungo il crinale (scivoloso) della responsabilità oggettiva, c’è via di scampo per l’istituto bancario? [*]   di Alessandro Maria PIOTTO [**] The contribution, starting from a concise reconnaissance of the existing in reference to the […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 17 maggio 2023, n. 13521. Massima redazionale Gli Istituti di credito rispondono dei danni arrecati a terzi dai propri incaricati nello svolgimento delle incombenze loro affidate quando il fatto illecito commesso sia connesso per occasionalità necessaria all’esercizio delle mansioni, ma la responsabilità dell’intermediario per i danni arrecati dai propri […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. III, 18 gennaio 2023, n. 1387. Massima redazionale Nella specie, la Corte territoriale aveva acclarato che «le banche concedendo prestito a breve, nuovi mutui e mantenendo gli affidi nonostante rilevanti scoperti per periodi medio-lunghi, hanno violato il principio generale richiamato dal citato art. 5 TUB e la normativa speciale del […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 4 gennaio 2023, n. 143. Massima redazionale Nella specie, la Corte territoriale aveva sostanzialmente escluso la responsabilità della banca trattaria, attribuendo rilievo al fatto che le firme false fossero difficilmente distinguibili da quelle vere. Siffatta conclusione è coerente col principio, consolidato nella giurisprudenza di legittimità, per cui, in caso […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 20 maggio 2022, n. 16417. Massima redazionale In tema di responsabilità della Banca, in caso di operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, anche al fine di garantire la fiducia degli utenti nella sicurezza del sistema (che rappresenta interesse degli stessi operatori), è del tutto ragionevole ricondurre nell’area del […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Bari, 4 aprile 2022, n. 5460. di Donato Giovenzana La controversia attiene al disconoscimento di tre operazioni non autorizzate dal ricorrente. Le operazioni sono state eseguite sotto il vigore del d.lgs. 27 gennaio 2010, n. 11, come modificato dal d.lgs. 15 dicembre 2017, n. 218 di recepimento della direttiva (UE) […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 4 maggio 2022, n. 14129. di Donato Giovenzana Il più recente orientamento della Suprema Corte in tema di negoziazione di titoli di credito non trasferibili pare aver assunto declinazioni più “favorevoli” nei confronti del mondo creditizio. Ed invero, secondo la sentenza de qua, al fine di valutare la sussistenza della responsabilità […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Torino, 29.04.2022. Massima redazionale Nella fattispecie, parte ricorrente è stata vittima di un’attività fraudolenta da parte di terzi, segnatamente della truffa realizzata con lo schema del c.d. “man in the middle” (o “man in the browser”), per cui in buona sostanza: 1) il cliente ha effettuato una richiesta al server tramite il […]

Leggi tutto