Nell’Ottantesimo del Codice Civile. Giurisprudenza e Dottrina a confronto (convegno 20-21 giugno 2022).
Pubblicato il Nell’Ottantesimo del Codice Civile Giurisprudenza e Dottrina a confronto. Roma, Aula Magna della Corte di Cassazione 20 – 21 giugno 2022 Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tutto
Rivista di Diritto del Risparmio – Fascicolo 2/2021.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioRivista di Diritto del Risparmio – ISSN 2785-3004 Fascicolo n. 2/2021 Qui il fascicolo Qui l’indice del fascicolo
Leggi tuttoAtti del Convegno, tenutosi presso l’Aula Magna della Suprema Corte di Cassazione il 12.2.2020, dal titolo “Interessi moratori e determinazione del tasso soglia usurario: tra giurisprudenza, dottrina ed istruzioni alle banche” (edizione aggiornata alla pronuncia delle Sezioni Unite)
Pubblicato il di Marco ChironiRivista di Diritto del Risparmio “Interessi moratori e determinazione del tasso soglia usurario: tra giurisprudenza, dottrina ed istruzioni alle banche” Atti del Convegno tenutosi presso la Suprema Corte di Cassazione, il 12 febbraio 2020 Edizione aggiornata a seguito della sopravvenuta pronuncia delle Sezioni Unite n. 19597/2020 a cura dell’Avv. Marco CHIRONI _________________ Rivista […]
Leggi tuttoCorte di Cassazione – Rassegna mensile giurisprudenza settembre 2020.
Pubblicato il di Antonio ZurloPubblicata la rassegna mensile di giurisprudenza civile della Suprema Corte di Cassazione, del mese di settembre 2020. Qui la Rassegna.
Leggi tuttoUsura sopravvenuta e cumulabilità degli interessi: rilievi critici alle recenti pronunce della Cassazione – Antonio Zurlo
Pubblicato il di Antonio ZurloCass. Civ., S.U., sentenza n. 24675 del 19 ottobre 2017 di Antonio Zurlo Premessa Due recenti pronunce della Suprema Corte di Cassazione hanno fortemente avvalorato l’indubbia attualità di due problematiche, di origine invero risalente, da sempre oggetto di contrapposti orientamenti ermeneutici, tanto in seno alla dottrina, quanto alla stessa giurisprudenza di merito e di legittimità. Il riferimento […]
Leggi tuttoRicerca avanzata