
Nel silenzio del Codice della crisi d’impresa, per il Tribunale di Lecce è reclamabile il provvedimento reso ex art 70, commi 1 e 4, CCII.
Nota a Trib. Lecce, Sez. III, 14 febbraio 2023.
Nota a Trib. Lecce, Sez. III, 14 febbraio 2023.
La Sesta Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione, con la recentissima ordinanza in oggetto, ha statuito il seguente principio di diritto: “non può essere considerato consumatore chi acquista un bene destinato alla propria attività professionale, anche in ipotesi di utilizzo non esclusivo, a meno che l’uso professionale sia da considerarsi del tutto marginale”. Qui […]
Nota a Trib. Milano, 17 gennaio 2023, n. 298.
Nota a CGUE, 12 gennaio 2023, C-395/21. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito i seguenti principi di diritto: 1) L’articolo 4, paragrafo 2, della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, come modificata dalla […]
Nota a Cass. Civ., Sez. II, 6 dicembre 2022, n. 35844.
Nota a Corte Cost., 22 dicembre 2022, n. 263. Massima redazionale E’ costituzionalmente illegittimo, per violazione dell’ art. 117, primo comma, Cost., l’art. 11-octies, comma 2, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, nella legge 23 luglio 2021, n. 106, limitatamente alle parole «e le norme secondarie contenute nelle disposizioni di trasparenza […]
Nota a CGUE, 27 ottobre 2022, C-485/21. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha statuito che: L’articolo 1, paragrafo 1, e l’articolo 2, lettere b) e c), della direttiva 93/13/CEE del Consiglio, del 5 aprile 1993, concernente le clausole abusive nei contratti stipulati con i consumatori, devono […]
Nota a Trib. Pescara, 7 luglio 2022. A cura dell’Avv. Dario Nardone Ai sensi del vigente art. 41bis D.L. 124 del 26 ottobre 2019, va disposta la sospensione della procedura esecutiva per sei mesi, se tempestivamente chiesta dal debitore esecutato prima dei venti giorni antecedenti la vendita all’asta dell’immobile, pur se la banca si sia […]
Nota a Corte Cost., 10 marzo 2022, n. 65. di Francesco Vantaggiato 1. La vicenda e l’anomalia normativa dopo il “Decreto Ristori”. Presso il Tribunale civile di Livorno, il 26 ottobre 2020 due coniugi presentavano un piano del consumatore “familiare” per la composizione della crisi da sovraindebitamento[1]. Il Giudice Delegato dichiarava inammissibile la richiesta di […]
Si allega il testo dell’audizione del Consigliere Riccardo Cesari, alla Commissione Parlamentare di inchiesta sulla Tutela dei Consumatori e degli Utenti, del 3 marzo 2022. Qui il documento. Iscriviti al nostro canale Telegram ? Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉