Nota a Trib. Napoli, Sez. II, 12 aprile 2022. Massima redazionale Nella specie, il Tribunale partenopeo rigetta la richiesta di risarcimento formulata avverso un Istituto di credito per aver consentito a uno dei cointestatari di un rapporto di conto corrente di disporre un bonifico, in proprio favore, senza la preventiva acquisizione dell’autorizzazione degli altri titolari. […]
Leggi tuttoNota a App. Lecce – Sez. distaccata Taranto, 1 aprile 2022, n. 118. Massima redazionale La Corte territoriale, «pur non ignorando l’esistenza di un orientamento interpretativo secondo cui le rimesse soluzione andrebbero individuate in base al saldo ricalcolato previa eliminazione delle clausole nulle e storno degli addebiti illegittimamente eseguiti dalla banca sulla base di dette […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. II, 23 marzo 2022, n. 9475. Massima redazionale In tema di collegamento negoziale c.d. funzionale, l’accertamento del giudice di merito, ai fini della qualificazione giuridica di tale situazione negoziale, deve investire l’esistenza, l’entità, la natura, le modalità e le conseguenze del collegamento realizzato dalle parti mediante l’interpretazione della loro volontà […]
Leggi tuttoNota a App. Lecce, 1 marzo 2022. di Antonio Zurlo Con la recente sentenza in oggetto, la Corte d’Appello leccese affronta l’inveterata (e, allo stato, ancora controversa) questione dilemmatica afferente al profilo applicativo dei principi dettati dalle Sezioni Unite, con il noto pronunciamento del 2010, in tema di rimesse e prescrizione; segnatamente, se l’accertamento della […]
Leggi tutto
L’estinzione di c/c cointestato non può essere disposta su istanza di un solo coerede.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaIscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tuttoSul saldo storico e sul saldo ricostruito.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioIscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tuttoSull’onere del correntista di ricostruire documentalmente l’intero rapporto di conto corrente (e sull’insufficienza degli estratti conto scalari).
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a App. Venezia, Sez. I, 26 gennaio 2022. di Antonio Zurlo La Corte territoriale veneziana si allinea con il costante orientamento della giurisprudenza di legittimità per cui, nei rapporti di conto corrente bancario, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito sia tenuto alla prova degli avvenuti pagamenti e della mancanza […]
Leggi tuttoRapporti bancari in conto corrente: richiesta stragiudiziale documentazione bancaria ex art. 119 TUB, distribuzione onere della prova, accertamento dare-avere.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. VI, 8 febbraio 2022, n. 4028. di Antonio Zurlo Nella specie, parte ricorrente censurava l’impugnata sentenza della Corte d’Appello di Salerno, laddove veniva addebitata al correntista il mancato assolvimento dell’onere probatorio di produrre tutti gli estratti di conto corrente relativi all’intero rapporto, violando il principio per cui nei rapporti […]
Leggi tuttoL’estratto conto non costituisce l’unico mezzo di prova attraverso cui ricostruire le movimentazioni del rapporto.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a Cass. Civ., Sez. VI, 19 gennaio 2022, n. 1538. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte l’estratto conto non costituisce l’unico mezzo di prova attraverso cui ricostruire le movimentazioni del rapporto; esso consente bensì di avere un appropriato riscontro dell’identità e consistenza delle singole operazioni poste in atto: ma, in assenza di […]
Leggi tuttoDomanda di ripetizione e domanda di accertamento delle nullità: relazione di strumentalità ed estensione dell’inammissibilità (nota a una pronuncia controcorrente).
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Santa Maria Capua Vetere, 30 novembre 2021, n. 3983. di Antonio Zurlo Nella specie, parte attrice aveva esperito azione di accertamento della nullità del contratto e delle condizioni applicate, funzionalmente connessa a una domanda di ripetizione e conseguente condanna per comportamenti contrari a buona fede dell’Istituto convenuto. Era, altresì, possibile evincere […]
Leggi tuttoRicerca avanzata