Rettifica del saldo e ripetizione d’indebito: recap del Tribunale di Cagliari su contestazione e/c, interessi, rimesse e fido.
Nota a Trib. Cagliari, 27 gennaio 2025, n. 150. Segnalazione a cura dell’Avv. Federico Meloni.
Nota a Trib. Cagliari, 27 gennaio 2025, n. 150. Segnalazione a cura dell’Avv. Federico Meloni.
Nota a App. Napoli, Sez. III, 14 gennaio 2025, n. 157. Massima redazionale Costituisce consolidato indirizzo della giurisprudenza di legittimità quello per cui, ai sensi dell’art. 1832 c.c., la mancata contestazione dell’estratto conto e la connessa implicita approvazione delle operazioni in esso annotate riguardano gli accrediti e gli addebiti considerati nella loro realtà effettuale, nonché […]
Nota a Trib. Oristano, 6 novembre 2024, n. 356. Segnalazione a cura dell’Avv. Marcello Colamatteo.
Nota a App. Torino, Sez. I, 29 ottobre 2024. di Dario Nardone Studio Legale Nardone Nel ricalcolo del saldo di conto corrente, il CTU deve procedere: (i) espungendo l’onere anatocistico per il biennio 2014-2016 (ex art. 120, comma 2, TUB, come sostituito dall’art. 1, comma 628, l. n. 147 del 2013, coma sancito da Cass. […]
Nota a App. Roma, Sez. II, 10 ottobre 2024, n. 3655. di Dario Nardone Studio Legale Nardone Nel ricalcolo del saldo di conto corrente, il CTU deve procedere alla rielaborazione del saldo attraverso il criterio del “saldo rettificato”. Qui il decreto Seguici sui social: Facebook Linkedin Youtube Telegram Whatsapp ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 22 luglio 2024. Massima redazionale Il Tribunale milanese ritiene, in primo luogo, che le doglianze svolte dall’attrice nella citazione e relative all’illegittima applicazione di interessi ultralegali, di interessi anatocistici, di interessi usurari e di commissioni di massimo scoperto e spese non dovute risultino svolte in modo del tutto generico, […]
Nota a Trib. Grosseto, 4 settembre 2024, n. 728. Massima redazionale Deve ricordarsi, in tema di ripartizione dell’onere della prova, che, anche nei giudizi di accertamento negativo promossi dal “cliente” correntista o mutuatario, per far valere la nullità di clausole contrattuali o l’illegittimità degli addebiti in conto corrente, grava senz’altro sulla parte attrice innanzitutto l’onere […]
Nota a ABF, Collegio di Bologna, 13 giugno 2024, n. 6979. Massima redazionale Nel caso di specie, il Collegio, in via preliminare, sottolinea che, secondo l’orientamento consolidato, non osta all’esecuzione della richiesta di chiusura del conto la sussistenza di un saldo negativo e che, conseguentemente, l’intermediario è tenuto a rimborsare al cliente le spese di […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 26 giugno 2024, n. 17584. di Vincenzo Cancrini Studio Legale Cancrini di Nicolò Castelli Studio Legale Cancrini Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Corte di Cassazione, cassando con rinvio una sentenza della Corte d’Appello di Ancona, in accoglimento di un ricorso del nostro studio, è tornata a pronunciarsi […]
ANATOCISMO E PRESCRIZIONE NEL CONTO CORRENTE
di Sara Spadoni Lexant La sentenza n. 24418 del 2 dicembre 2010 emessa dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, di cui oggi questo contributo si propone di offrire un sintetico commento esplicativo, ha avuto ad oggetto due importanti argomenti, centrali per il settore bancario, e specificatamente il c.d. Anatocismo bancario e la Prescrizione del […]