Nota a ABF, Collegio di Bologna, 16 marzo 2022, n. 4465. di Donato Giovenzana Il conto de quo era cointestato fra il de cuius e la ricorrente la quale, tuttavia, precisa che a prescindere dalla presenza di altri eredi ha diritto ad ottenere l’intera somma caduta in successione. Oltre alla ricorrente sarebbero presenti altri otto eredi. L’intermediario evidenzia di […]
Leggi tutto
Sui diritti del cointestatario superstite di c/c in caso di decesso dell’altro contitolare.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Bologna, 3 marzo 2022, n. 3912. di Donato Giovenzana La ricorrente chiede la liquidazione del 50% del saldo giacente su di un conto corrente bancario del quale risulta intestataria insieme ad altra persona deceduta. L’intermediario sostiene di non poter procedere alla liquidazione del saldo creditore – costituito quasi interamente da […]
Leggi tutto
L’estinzione di c/c cointestato non può essere disposta su istanza di un solo coerede.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaIscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tuttoRibaditi alcuni importanti approdi ermeneutici concernenti il profilo successorio dei rapporti bancari cointestati.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a ABF, Collegio di Roma, 8 novembre 2021, n. 22879. di Donato Giovenzana I ricorrenti, in qualità di coeredi, contestano la condotta tenuta dall’intermediario resistente nella gestione di un conto corrente originariamente cointestato ad un terzo loro fratello ed alla madre, scomparsa nel 2018. Affermano, in particolare, che tale cointestazione fosse fittizia e […]
Leggi tuttoSuccessione conto cointestato: errata dichiarazione della banca, terzo pignorato, ex art. 547 c.p.c., relativamente al compendio ereditario (e conseguente responsabilità).
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a ABF, Collegio di Torino, 18 ottobre 2021, n. 21698. di Donato Giovenzana Secondo il Collegio torinese il ricorso deve essere parzialmente accolto nei termini che seguono. I seguenti fatti appaiono documentati e pacifici fra le parti: – l’1.10.1998 si apriva la successione del fratello dell’odierna ricorrente, la quale era chiamata a subentrarvi […]
Leggi tuttoConto cointestato: decesso di un cointestatario e diritto del cointestatario superstite a continuare ad operare sul conto corrente.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a ABF, Collegio di Roma, 7 ottobre 2021, n. 21017. di Donato Giovenzana Secondo il Collegio capitolino, nell’ipotesi di cointestazione del conto corrente a firma disgiunta, ai rapporti esterni tra cointestatari e terzi si applica l’articolo 1854 c.c., che delinea un’ipotesi di solidarietà attiva o passiva (a seconda che il saldo sia positivo […]
Leggi tuttoIn tema di opposizione alla devoluzione dei rapporti bancari cointestati, caduti in successione.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a ABF, Collegio di Milano, 13 ottobre 2021, n. 21516. di Donato Giovenzana Oggetto della controversia è la nota questione relativa al diritto del coerede alla liquidazione pro quota delle somme e dei titoli relativi ai rapporti caduti in successione, nel caso di rifiuto dell’intermediario di liquidarli perché un altro coerede ha manifestato la propria opposizione. […]
Leggi tuttoSui rapporti bancari cointestati.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a ABF, Collegio di Napoli, 30 settembre 2021, n. 20675. di Donato Giovenzana La questione sottoposta al Collegio partenopeo concerne l’accertamento del diritto di parte ricorrente – quali coeredi dell’intestatario di due libretti di deposito e di un conto corrente – ad ottenere la liquidazione delle somme di competenza in proporzione alla propria […]
Leggi tuttoIl diritto del coerede ad ottenere la propria quota dei crediti ereditari uti singulus viene caducato dall’opposizione di uno dei cointestatari e/o degli eventuali eredi (che impone il concorso di tutti).
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a ABF, Collegio di Palermo, 23 giugno 2021, n. 15500. di Donato Giovenzana Chiaro e preciso l’intervento del Collegio panormita in subjecta materia. La controversia sottoposta al suo esame concerne la richiesta di liquidazione, avanzata dalla ricorrente, della quota di propria spettanza delle somme giacenti sul conto corrente della defunta madre, senza il coinvolgimento e […]
Leggi tuttoDisciplina applicabile per il corretto riconoscimento di BFP emesso nel 1984, in caso di decesso di uno dei due cointestatari.
Pubblicato il di Donato GiovenzanaNota a Cass. Civ., Sez. VI, 10 giugno 2020, n. 11137. di Donato Giovenzana Poste Italiane ha impugnato la sentenza della Corte di Appello di Milano – che ha ritenuto rimborsabile a vista il buono postale fruttifero cointestato anche ad uno solo dei cointestatari – in quanto, a suo avviso, al contrario il pagamento […]
Leggi tuttoRicerca avanzata