In tema di anticipazione su ricevute bancarie regolata in conto corrente con mandato all’incasso.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. I, 6 luglio 2021, n. 19186. di Donato Giovenzana Per la Cassazione, osservato che è orientamento consolidato che il mandato irrevocabile “in rem propriam” all’incasso di crediti nei confronti di un terzo implica il conferimento al mandatario della legittimazione alla riscossione del credito e, stante il generale obbligo di […]
Leggi tutto
Do ut des: la vessatorietà della clausola di compensazione, presente in un conto corrente bancario.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Coordinamento, 1 febbraio 2021, n. 2438. di Antonio Zurlo Con la recentissima decisione in oggetto, il Collegio di Coordinamento dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) ha statuito i seguenti principi di diritto: «1. Qualora i titolari di un conto corrente bancario abbiano manifestato la loro contrarietà alla compensazione legale di un […]
Leggi tutto
Nei rapporti di conto corrente la designazione del foro competente non può trarsi da argomenti presuntivi.
Pubblicato il Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 6 ottobre 2020, n. 21362. di Donato Giovenzana Secondo la Suprema Corte, l’art. 29 c.p.c., comma 2, prevede che l’accordo delle parti su un determinato foro attribuisce al giudice designato la competenza esclusiva solo se ciò è espressamente stabilito. Il thema disputandum è se, date due clausole sulla competenza, una […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Coordinamento, 13 dicembre 2019, n. 26297. di Antonio Zurlo Ai fini della questione sollevata nell’ordinanza di rimessione, al Collegio di Coordinamento pare dirimente la descrizione della differenza intercorrente tra un conto di pagamento e un conto corrente bancario; segnatamente, il primo, acceso presso i prestatori di […]
Leggi tuttoNota a ABF, Collegio di Bologna, 9 marzo 2020, n. 4089. di Antonio Zurlo Senza soluzione di continuità con l’orientamento già manifestatosi in seno alla giurisprudenza arbitrale, con la decisione in oggetto, l’Arbitro Bancario Finanziario (d’ora innanzi, ABF) ha riaffermato il principio per cui il rispetto della buona fede, nell’esercizio del […]
Leggi tutto
La “prassi” seguita dall’intermediario per l’apertura di un conto corrente in pendenza di fallimento è illegittima.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Roma, 20 dicembre 2019, n. 26702. di Donato Giovenzana La società ricorrente – società in liquidazione fallimentare – lamenta l’illegittimità del rifiuto all’apertura di un conto corrente, opposto dall’intermediario in ragione della mancata produzione di una specifica richiesta documentale formulata dall’intermediario, ossia del c.d. “modulo deposito firme” su cui […]
Leggi tutto
“Perimetro” della sequestrabilità (sequestro volto alla confisca) delle somme giacenti su c/c intestati a procedura fallimentare.
Pubblicato il Nota a Cass. Pen., Sez. III, 25 maggio 2020, n. 15776. di Donato Giovenzana La Suprema Corte pur riconoscendo in capo al curatore la legittimazione all’impugnazione dei provvedimenti impositivi di cautele reali ha precisato che detto riconoscimento non vale tuttavia ad alterare l’assetto dei rapporti tra procedura fallimentare e sequestro penale, dovendosi cioè ribadire […]
Leggi tuttoNota a Cass. Civ., Sez. I, 22 maggio 2020, n. 9464. di Antonio Zurlo Con la recentissima sentenza in oggetto, la Prima Sezione Civile condivide l’affermazione della Corte d’Appello, per cui, a fronte di un saldo negativo del conto, risultante dal primo estratto, successivo a un periodo non coperto dalla produzione […]
Leggi tutto
Rapporto di conto corrente: prescrizione rimesse; soluti ritentio; tassi di interesse e capitalizzazione trimestrale; pattuizione di spese, valute e commissioni; validità della commissione di massimo scoperto.
Pubblicato il Nota a Trib. Lecce, Sez. II, 5 maggio 2020, n. 1107. di Antonio Zurlo Le circostanze fattuali. Con atto di citazione, una società a responsabilità limitata, in persona del legale rappresentante pro tempore, e i fideiussori convenivano in giudizio l’Istituto di credito, deducendo, nell’ambito di un rapporto di conto corrente (cui […]
Leggi tutto
Il diritto alla portabilità del conto tra due Filiali dello stesso Istituto di credito.
Pubblicato il Nota a ABF, Collegio di Milano, 14 febbraio 2020, n. 2540. di Marzia Luceri Il ricorrente, titolare di due conti correnti presso l’intermediario convenuto, lamentava la mancata indicazione dei motivi assunti a fondamento del diniego relativo alla richiesta di apertura di un nuovo conto corrente – avanzata a nome dello stesso […]
Leggi tutto