
Liquidazione dei compensi dei commissari giudiziali: ragionevolezza e proporzionalità.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 21 luglio 2023, n. 21959.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 21 luglio 2023, n. 21959.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 12 luglio 2023, n. 19914. Massima redazionale In tema di concordato preventivo, il giudice ha il dovere di esercitare il controllo di legittimità sul giudizio di fattibilità della proposta di concordato, non restando questo escluso dall’attestazione del professionista, mentre rimane riservata ai creditori la valutazione in ordine al merito […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 15 giugno 2023, n. 17106. Massima redazionale Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Prima Sezione Civile della Corte Suprema di Cassazione ha statuito il seguente principio di diritto: “In tema di concordato preventivo, la relazione ex art. 160, co. 2, l. fall., deve contenere le valutazioni in ordine […]
Nota a Trib. Lecce, Sez. III, 4 maggio 2023. Massima redazionale L’art. 54, comma 1, CCII, nel disciplinare le misure cautelari e protettive, ne prevede l’emissione da parte del Tribunale «nel corso del procedimento per l’apertura della liquidazione giudiziale o della procedura di concordato preventivo o di omologazione di accordi di ristrutturazione de del piano […]
Nota a App. Lecce, Sez. I, 2 febbraio 2023, n. 3 di Marco Chironi Studio Legale Greco Gigante & Partners Con sentenza n. 3/2023 la Corte di Appello di Lecce si è soffermata sulla non ammissibilità del concordato preventivo nell’ipotesi di sussistenza di atti di frode posti in essere dalla società nei confronti dei creditori. […]
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 14 febbraio 2022, n. 4696. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Civili hanno statuito il seguente principio di diritto: «Nella disciplina della legge fallimentare risultante dalle modificazioni apportate dal D.lvo n.5/2006 e dal D.Lvo 169/2007, il debitore ammesso al concordato preventivo omologato che […]
Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 31 dicembre 2021, n. 42093. Massima redazionale Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Civili, a risoluzione di un contrasto giurisprudenziale, hanno affermato il seguente principio di diritto: «Il credito del professionista incaricato dal debitore di ausilio tecnico per l’accesso al concordato preventivo o il perfezionamento […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 19 luglio 2021, n. 20624. di Donato Giovenzana Secondo la banca – presso la quale erano state scontate dalla società cliente, ora in concordato preventivo, numerose cambiali – non si applica, in tale contesto, l’art. 66 L. C., in quanto nella procedura di concordato preventivo manca totalmente un accertamento giudiziale […]
Le Sezioni Unite della Cassazione sulla prededucibilità del credito vantato dal professionista: sì alla prededuzione del credito se idoneo a contribuire alla conservazione o all’incremento dei valori aziendali dell’impresa.
Rivista di Diritto del Risparmio Le Sezioni Unite della Cassazione sulla prededucibilità del credito vantato dal professionista: sì alla prededuzione del credito se idoneo a contribuire alla conservazione o all’incremento dei valori aziendali dell’impresa[*] di Domenico BONACCORSI DI PATTI e Biagio CAMPAGNA[**] The credit of the professional appointed by the debtor for technical assistance […]