Tag: legge fallimentare

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 1 luglio 2024, n. 17997. di Monica Mandico Mandico & Partners Non vi è dubbio che il debitore, a seguito della presentazione del ricorso di cui all’art. 161 l. fall., possa chiedere lo scioglimento o la sospensione dei contratti ancora ineseguiti o non compiutamente eseguiti; la norma, tuttavia, prevede […]

Leggi tutto

Nota a App. Firenze, Sez. I, 3 ottobre 2023. di Chiara Brilli Studio Legale Ficola Afferma la Corte di Appello di Firenze nell’ordinanza pubblicata lo scorso 3 ottobre che gli effetti interruttivi del giudizio conseguenti all’apertura del fallimento sono immediati e automatici ai sensi dell’art. 43, comma 3 c.p.c., ma che il termine per la […]

Leggi tutto

Nota a App. Lecce, Sez. I, 2 febbraio 2023, n. 3 di Marco Chironi Studio Legale Greco Gigante & Partners Con sentenza n. 3/2023 la Corte di Appello di Lecce si è soffermata sulla non ammissibilità del concordato preventivo nell’ipotesi di sussistenza di atti di frode posti in essere dalla società nei confronti dei creditori. […]

Leggi tutto

Nota a App. Napoli, 29 giugno 2022.  A cura dell’Avv. Monica Mandico. La Corte d’Appello di Napoli, con il provvedimento in oggetto, ha revocato la sentenza di apertura del fallimento emessa dal giudice di primo grado.   La Corte ha accolto il reclamo e, per l’effetto, ha dichiarato la nullità della notificazione dell’originario ricorso e […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. Un., 16 febbraio 2022, n. 5049. Massima redazionale   Con la recentissima sentenza in oggetto, le Sezioni Unite Civili hanno statuito i seguenti principi di diritto: «Il pagamento eseguito dal debitore, successivamente fallito, nel periodo sospetto, così come determinato nell’art. 67, secondo comma, legge fall., ove si accerti la scientia […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 12 marzo 2020, n. 7118. di Antonio Zurlo         Premessa. Con la recentissima ordinanza in oggetto, la Prima Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione fornisce un’interessante rassegna della più importante casistica in tema di abuso del diritto nelle procedure concordatarie, definendo segnatamente tutti gli elementi […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 28 febbraio 2020, n. 5618. di Donato Giovenzana   L’art. 117, comma 3, l. fall.,  nella formulazione ante riforma 2006, stabiliva che:   “Per i creditori che non si presentano o sono irreperibili la somma dovuta è depositata presso un istituto di credito. Il certificato di deposito vale quietanza”, […]

Leggi tutto