Nota a ACF, 29 ottobre 2021, n. 4480. di Antonio Zurlo La decorrenza del termine di prescrizione. Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziaria, in via preliminare, ritiene fondata l’eccezione di prescrizione di alcune pretese azionate, con riferimento tanto a quelle restitutorie, conseguenti all’eventuale declaratoria di nullità degli acquisti, quanto […]
Leggi tutto
Contratti derivati: pronuncia monografica del Tribunale bresciano, tra prescrizione, nullità e violazione degli obblighi informativi.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Trib. Brescia, Sez. II, 7 giugno 2022, n. 1529. di Antonio Zurlo Con riferimento ai contratti derivati, parte attrice ha concluso formulando domande di nullità (relativa) per mancanza di contratto-quadro, difetto di forma scritta e violazione della normativa sull’offerta fuori sede, nonché domande di nullità e/o risoluzione per violazione degli obblighi comportamentali di […]
Leggi tuttoSul valore dei riassunti scalari.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a App. Milano, Sez. I, 30 maggio 2022, n. 1857. Massima redazionale Rileva la Corte che, come evidenziato dalla giurisprudenza di legittimità, “Nei rapporti bancari in conto corrente, il correntista che agisca in giudizio per la ripetizione dell’indebito è tenuto a fornire la prova sia degli avvenuti pagamenti che della mancanza, rispetto ad essi, […]
Leggi tuttoAzione di ripetizione e valore del c.d. “saldo banca”.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a App. Lecce – Sez. distaccata Taranto, 1 aprile 2022, n. 118. Massima redazionale La Corte territoriale, «pur non ignorando l’esistenza di un orientamento interpretativo secondo cui le rimesse soluzione andrebbero individuate in base al saldo ricalcolato previa eliminazione delle clausole nulle e storno degli addebiti illegittimamente eseguiti dalla banca sulla base di dette […]
Leggi tutto“Il tempo è un’illusione”, il saldo banca no: la Corte d’Appello di Lecce sulla validità del saldo non-ricostruito.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a App. Lecce, 15 febbraio 2022. di Antonio Zurlo Con la recentissima sentenza in oggetto, la Corte salentina si pone come contraltare all’orientamento recentemente espresso dalla giurisprudenza di legittimità[1], a favore del c.d. saldo “ricostruito”, ovverosia, per l’individuazione dei pagamenti soggetti a ripetizione previa epurazione di tutte le poste passive indebitamente annotate dall’Istituto di […]
Leggi tuttoSul saldo storico e sul saldo ricostruito.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioIscriviti al nostro canale Telegram 👇 Telegram ✉Iscriviti alla nostra newsletter settimanale✉
Leggi tuttoRassegna giurisprudenziale sui profili sostanziali e processuali dell’azione di accertamento del saldo.
Pubblicato il di Marco Chironidi Marco CHIRONI. Sommario: 1. Ammissibilità della domanda. – 2. Interesse ad agire. – 3. Inammissibilità della domanda di accertamento se non è provato l’autonomo interesse. – 4. Prescrizione. Il presente contributo verte sull’analisi di alcune recenti pronunce di merito relative ai presupposti, sostanziali e processuali, dell’azione di accertamento del […]
Leggi tuttoL’ordinanza dell’Epifania (la prima del 2022): prova dell’affidamento in conto corrente e conseguenze delle nullità per mancanza di forma scritta.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Cass. Civ., Sez. I, 5 gennaio 2022, n. 188. di Antonio Zurlo In presenza di eccezione di prescrizione della Banca, è onere del correntista, attore in ripetizione dell’indebito, allegare e provare l’esistenza di un contratto di apertura di credito in conto corrente, che consenta di qualificare come non già solutorie, bensì meramente […]
Leggi tuttoCorte Costituzionale: incostituzionale la disciplina della prescrizione relativa al trattamento e alla circolazione dei dati personali.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a Corte Cost., 28 dicembre 2021, n. 260. Massima redazionale La Corte Costituzionale, con la recentissima sentenza in oggetto, ha dichiarato «l’illegittimità costituzionale dell’art. 18, comma 5, del decreto legislativo 10 agosto 2018, n. 101, recante «Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del […]
Leggi tuttoDocumentazione sintetica e documentazione analitica alla prova del limite decennale ex art. 119 TUB.
Pubblicato il di Antonio ZurloNota a Trib. Bari, Sez. IV, 16 novembre 2021, n. 4144. di Antonio Zurlo Con la recentissima sentenza in oggetto, il Tribunale di Bari effettua una puntuale ricognizione sul diritto di accesso alla documentazione bancaria, da parte del cliente-correntista. Premessa necessitata è la letteralità dell’art. 119 TUB, in virtù del quale […]
Leggi tuttoSul dies a quo prescrizionale, in caso di nullità degli acquisti e inadempimento degli obblighi informativi.
Pubblicato il di DirittodelrisparmioNota a ACF, 29 ottobre 2021, n. 4480. di Antonio Zurlo La decorrenza del termine di prescrizione. Con la recentissima decisione in oggetto, l’Arbitro per le Controversie Finanziaria, in via preliminare, ritiene fondata l’eccezione di prescrizione di alcune pretese azionate, con riferimento tanto a quelle restitutorie, conseguenti all’eventuale declaratoria di nullità degli acquisti, quanto […]
Leggi tuttoRicerca avanzata