Tag: rimesse ripristinatorie

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 11 maggio 2023, n. 12808. Massima redazionale (segnalazione a cura dell’Avv. Tommaso Onesimo) Laddove il cliente agisca in giudizio per la ripetizione di importi relativi ad interessi non dovuti per nullità delle clausole anatocistiche (ovvero, come nel caso in esame, eccepisca tale credito in compensazione rispetto a quello azionato […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 16 marzo 2023, n. 7721. Massima redazionale (segnalazione a cura dell’Avv. Tommaso Onesimo) Le Sezioni Unite Civili[1], in tema di ripetizione e prescrizione degli indebiti pagamenti effettuati in un rapporto bancario di conto corrente, dopo aver fatto riferimento alla natura del contratto di apertura di credito bancario e al […]

Leggi tutto

Nota a App. Venezia, Sez. I, 3 gennaio 2023, n. 14. Massima redazionale La prova del fido deve essere fornita soltanto tramite il documento costitutivo, ovverosia il contratto di apertura di credito, e non anche con prove indirette, ossia quegli indizi utili a dare comunque contezza dell’esistenza e dell’entità dell’affidamento. L’irrilevanza del c.d. “fido di […]

Leggi tutto

Nota a App. Lecce, Sez. Taranto, 27 febbraio 2023, n. 86. Massima redazionale Diversamente da quanto ritenuto in primo grado, con la presunzione della natura ripristinatoria di tutte le rimesse, nell’accertamento del saldo finale si deve tener conto delle rimesse aventi natura solutoria, ovverosia di quei pagamenti eccedenti rispetto a quelli strettamente necessari al ripristino […]

Leggi tutto

Nota a App. Torino, Sez. I, 11 ottobre 2022, n. 1192. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Sulla validità del saldo storico. La Corte territoriale intende porsi senza soluzione di continuità con l’orientamento[1] per cui l’istituto della prescrizione debba essere scientemente inteso come escludente, oggettivamente, la tutelabilità di situazioni creditorie che, in […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Milano, Sez. VI, 9 dicembre 2022, n. 9654. Segnalazione a cura dell’Avv. Marco Campanella. Massima redazionale Ciò posto e considerato anche che nel caso di specie non è contestato che i conti in esame fossero affidati, si ritiene di aderire all’orientamento secondo il quale la verifica di quali siano le rimesse solutorie, […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Reggio Emilia, 6 ottobre 2022, n. 1023. Massima redazionale A seguito di sconfinamento, le successive rimesse del correntista hanno natura di pagamento, e quindi solutoria, solo per la parte necessaria a rientrare dallo sconfinamento, poiché solo per quella parte vi è debito immediato del correntista, mentre nei casi in cui il passivo […]

Leggi tutto

Nota a App. Torino, Sez. I, 19 luglio 2022, n. 824. Massima redazionale Eccepita tempestivamente la prescrizione, il correntista, sul quale (si badi) incombe l’onere di comprovare la natura ripristinatoria delle rimesse operate, nel periodo attenzionato, non può adempiere a siffatto onere avvalendosi dei soli estratti conto scalari, che non permettono di accertare la natura […]

Leggi tutto