
Accertamento negativo su conto corrente: le “istruzioni” del Tribunale di Oristano per la rideterminazione del saldo.
Nota a Trib. Oristano, 6 novembre 2024, n. 356. Segnalazione a cura dell’Avv. Marcello Colamatteo.
Nota a Trib. Oristano, 6 novembre 2024, n. 356. Segnalazione a cura dell’Avv. Marcello Colamatteo.
Nota a App. Venezia, Sez. I, 3 gennaio 2023, n. 14. Massima redazionale La prova del fido deve essere fornita soltanto tramite il documento costitutivo, ovverosia il contratto di apertura di credito, e non anche con prove indirette, ossia quegli indizi utili a dare comunque contezza dell’esistenza e dell’entità dell’affidamento. L’irrilevanza del c.d. “fido di […]
Nota a App. Lecce, Sez. Taranto, 27 febbraio 2023, n. 86. Massima redazionale Diversamente da quanto ritenuto in primo grado, con la presunzione della natura ripristinatoria di tutte le rimesse, nell’accertamento del saldo finale si deve tener conto delle rimesse aventi natura solutoria, ovverosia di quei pagamenti eccedenti rispetto a quelli strettamente necessari al ripristino […]
Nota a App. Milano, 5 gennaio 2023, n. 15. Massima redazionale.
Nota a App. Perugia, 2 novembre 2022, n. 580.
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 11 novembre 2022, n. 33334. Massima redazionale In tema di prescrizione estintiva, l’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l’eccezione di prescrizione al correntista che abbia esperito l’azione di ripetizione di somme indebitamente pagate nel corso del rapporto di conto corrente assistito da […]
Rivista di Diritto del Risparmio APPROFONDIMENTI La rilevanza giuridica del fido di fatto nelle azioni di accertamento negativo del credito[*] A cura dell’Avv. Dario NARDONE e del Dott. Fabrizio CAPPELLUTI** SOMMARIO: 1. Chi è protetto dalla nullità di protezione? – 2. La prova dell’affidamento nel periodo antecedente l’introduzione dell’obbligo di forma scritta […]
Nota a App. Roma, Sez. Impr., 14 marzo 2022, n. 1692. Massima redazionale Con la recente sentenza in oggetto, la Sezione Specializzata in materia di impresa della Corte d’Appello di Roma ha evidenziato come la presenza costante di saldi negativi non sia, di per sé, sufficiente a configurare un affidamento di fatto, dovendosi, per contro, […]
Nota a Cass. Civ., Sez. VI, 4 aprile 2022, n. 10776. Massima redazionale Nella specie, la Sesta Sezione Civile, nel ritenere manifestamente infondato uno dei motivi del ricorso (segnatamente, nella parte in cui si sosteneva che le mancate diffide al rientro da parte dell’Istituto di credito al correntista, al cospetto dei sistematici sconfinamenti, oltre […]
Nota a Cass. Civ., Sez. I, 5 gennaio 2022, n. 188. di Antonio Zurlo In presenza di eccezione di prescrizione della Banca, è onere del correntista, attore in ripetizione dell’indebito, allegare e provare l’esistenza di un contratto di apertura di credito in conto corrente, che consenta di qualificare come non già solutorie, bensì meramente […]