Tag: apertura di credito

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 29 febbraio 2024, n. 5387. Massima redazionale Nel caso di specie, la Corte territoriale ha accertato l’esistenza di aperture di credito (sebbene premettendo che mancasse il relativo contratto in forma scritta) attraverso le indicazioni ricavabili (anche quanto ai limiti dell’affidamento) dalla documentazione prodotta (estratti conto) ed esaminata dal consulente […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 14 dicembre 2023, n. 34997. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners «Cuius commoda, eius et incommoda» (Di chi [sono] i vantaggi, suoi [sono] anche gli svantaggi) Nella specie, la Corte territoriale, dopo aver rilevato che spettava all’appellata dar prova dell’esistenza di un contratto di apertura di […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 29 novembre 2023, n. 33199. Massima redazionale Nella specie, è pacifico tra le parti che il contratto di conto corrente fosse stato stipulato nel 1990; ebbene, in tale epoca non era in vigore né la legge sulla c.d. “trasparenza bancaria” (ovverosia, la legge n. 154/1992), né, tantomeno il D.lgs. […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 26 giugno 2023, n. 17982. di Valentino Vecchi Valentino Vecchi & Partners Tema assai ricorrente nei giudizi che vedono i correntisti agire contro gli istituti di credito onde ottenere la restituzione di interessi e altre competenze pagati alla banca (in tesi) indebitamente concerne l’eventuale prescrizione del diritto attoreo per […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Napoli, 10 maggio 2023, n. 4431. Massima redazionale La questione ha a oggetto l’accertamento dell’illegittimità della condotta tenuta dall’intermediario per la mancata sollecitudine nel dar riscontro a una richiesta di modifica delle condizioni applicate al rapporto di apertura di credito per anticipo fatture, nonché per la genericità delle motivazioni addotte […]

Leggi tutto

Nota a App. Torino, Sez. I, 11 ottobre 2022, n. 1192. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Sulla validità del saldo storico. La Corte territoriale intende porsi senza soluzione di continuità con l’orientamento[1] per cui l’istituto della prescrizione debba essere scientemente inteso come escludente, oggettivamente, la tutelabilità di situazioni creditorie che, in […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 11 novembre 2022, n. 33334. Massima redazionale In tema di prescrizione estintiva, l’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l’eccezione di prescrizione al correntista che  abbia esperito l’azione di ripetizione di somme indebitamente  pagate nel corso del rapporto di conto corrente assistito da […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Roma, sez. XVI, 25 maggio 2022 (segnalazione dell’Avv. Antonio Tanza) di Matteo Muci. Nella vicenda sottoposta al Tribunale di Roma si affrontano questioni inerenti alla determinazione di interessi anatocistici illegittimi, interessi usurari e commissioni di massimo scoperto nulle, in relazione ad un rapporto bancario di apertura di credito con affidamento mediante scopertura […]

Leggi tutto