Tag: apertura di credito

Nota a ABF, Collegio di Napoli, 10 maggio 2023, n. 4431. Massima redazionale La questione ha a oggetto l’accertamento dell’illegittimità della condotta tenuta dall’intermediario per la mancata sollecitudine nel dar riscontro a una richiesta di modifica delle condizioni applicate al rapporto di apertura di credito per anticipo fatture, nonché per la genericità delle motivazioni addotte […]

Leggi tutto

Nota a App. Torino, Sez. I, 11 ottobre 2022, n. 1192. di Antonio Zurlo Studio Legale Greco Gigante & Partners Sulla validità del saldo storico. La Corte territoriale intende porsi senza soluzione di continuità con l’orientamento[1] per cui l’istituto della prescrizione debba essere scientemente inteso come escludente, oggettivamente, la tutelabilità di situazioni creditorie che, in […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 11 novembre 2022, n. 33334. Massima redazionale In tema di prescrizione estintiva, l’onere di allegazione gravante sull’istituto di credito che, convenuto in giudizio, voglia opporre l’eccezione di prescrizione al correntista che  abbia esperito l’azione di ripetizione di somme indebitamente  pagate nel corso del rapporto di conto corrente assistito da […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Roma, sez. XVI, 25 maggio 2022 (segnalazione dell’Avv. Antonio Tanza) di Matteo Muci. Nella vicenda sottoposta al Tribunale di Roma si affrontano questioni inerenti alla determinazione di interessi anatocistici illegittimi, interessi usurari e commissioni di massimo scoperto nulle, in relazione ad un rapporto bancario di apertura di credito con affidamento mediante scopertura […]

Leggi tutto

Nota a App. Roma, 26 luglio 2022, n. 5162.A cura dell’Avv. Giuseppe de Simone (Studio Legale Giuseppe de Simone & Partners) La Corte di Appello di Roma, con la decisione in commento, riforma integralmente la sentenza resa, in primo grado, dal Tribunale di Roma, statuendo, con riferimento al rapporto di conto corrente oggetto di causa, i […]

Leggi tutto

Nota a Trib. Torino, 10 maggio 2022, n. 2012. di Antonio Zurlo (Studio Legale Greco Gigante & Partners) La giurisprudenza di legittimità, dal 1999, ha costantemente negato che la prassi dell’inserimento nei contratti di conto corrente bancario della clausola della capitalizzazione (composta) trimestrale sia connotata da caratteri idonei a far configurare un uso normativo, rimanendo […]

Leggi tutto

Nota a Cass. Civ., Sez. I, 21 giugno 2022, n. 20069. Massima redazionale In tema di contratti bancari, l’apertura di credito deve essere stipulata per iscritto a pena di nullità a meno che non sia già prevista e disciplinata nel contratto di conto corrente, stipulato per iscritto, come stabilito dalla delibera C.I.C.R. del 4 marzo […]

Leggi tutto

Nota a ABF, Collegio di Bologna, 3 novembre 2021, n. 22652. Massima redazionale   Nel caso di specie, parte ricorrente fondava le proprie domande unicamente sulla base della perizia elaborata dal proprio consulente tecnico, senza, pur tuttavia, allegare alcuna documentazione contrattuale a sostegno delle proprie asserzioni; si era limitata, infatti, a versare in atti solo […]

Leggi tutto